SI SCALDA LA PASSIONE PER LA 9° EDIZIONE DELL’HISTORIC MINARDI DAY, IN PROGRAMMA IL 13-14 SETTEMBRE ALL’INSEGNA DEI 40 ANNI DEL MINARDI TEAM. BIGLIETTI IN PREVENDITA SU TICKETONE

Imola (Bo) Minardi Day

Sabato 13 e domenica 14 settembre, all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, la Passione torna in Pista in occasione della 9° edizione dell’Historic Minardi Day che si preannuncia da record sia qualitativamente che quantitativamente coi turni in pista prossimi al sold-out.

La kermesse ideata dalla famiglia Minardi, in collaborazione con Formula Imola, è pronta a riaccendere la passione delle migliaia di appassionati (nel 2024 furono oltre 17.000) che, grazie ai biglietti (giornaliero –  abbonamento – VIP quest’ultimo riservato maggiorenni 16 anni con accesso alla Pit-Lane e parcheggio Paddock 2) già acquistabili su TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/historic-minardi-day/) potranno accedere alle aree più esclusive dell’impianto vivendo da protagonisti la manifestazione. Sarà l’occasione anche per festeggiare i 40 anni dal debutto nel mondiale di Formula 1 del Minardi Team, avvenuto il 5 aprile 1985 sul circuito di Jacarepagua in Brasile alle ore 9.30 in occasione delle prime prove libere, attraverso un merchandising inedito acquistabile in autodromo.

Nei quindici turni previsti dal programma per ciascuna giornata, si alterneranno in pista straordinarie monoposto di Formula 1 che hanno scritto pagine memorabili, tra le quali le Tyrrel P34 e P34B, Lotus 72 E/5 e TYPE 91, Ferrari, Fodmetal, Shadow, Wolf, Moteverdi, Williams, March, McLaren, Arrows, Merzario e, ovviamente, le Minardi solo per citarne alcune (l’entry-list è in continuo aggiornamento).

Non mancheranno le vetture di Formula 3000 come le Reynard, Lola e Ralt, F2 che hanno forgiato grandi campioni tra le quali la Chevron B48 ex Siegfried Stohr del 1979, la March BMW 772 del 1977 e la Minardi M283B-BMW del 1983, Formula Junior, Formula Italia, Formula Abarth, Formula Ford, GP2, Prototipi tipo Lucchini Alfa Romeo, SR2, P392 dall’iconica livrea Martini Racing, GT, GTS e GT Storiche come la McLaren M1C Can-Am del 1947, Porsche 993 3.8 RSR, Alfa Romeo TZ Le Mans Classic del 1964, De Tomaso Pantera del 1973 l’immancabile Lancia Delta Integrale 1989, Mercedes 190E 2.5 16 Evo DTM, anche grazie all’importante e determinante contributo della Scuderia Nuvolari Italia fino alle più moderne Ferrari 296, McLaren, Lotus, Porsche, Maserati, Alfa Romeo per un parterre che accontenta tutti i gusti degli appassionati. La Scuderia del Portello Alfa Romeo sarà protagonista con nove gioielli del suo Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione tra cui le Formule Alfa Boxer e Tatuus Monza, la Giulia TZ, 75 Superturismo, GTV2000 , 33 CIVM, due modelli GTAm e l’ esclusiva Belinetta Effeffe. In pista anche le straordinarie supercar e hypercar nate dall’estro di Horacio Pagani, Lamborghini, Dallara, Juri Pambuffetti (PJ01) e le Mazda. Sono solamente alcune delle vetture protagoniste all’Historic Minardi Day 2025.

L’intenso programma della nona edizione dell’Historic Minardi Day è arricchito anche dall’ACI Storico Festival che avrà come momento dinamico, nella giornata del 14 settembre, il Raduno Terre di Romagna, organizzato da AC Ravenna. Un evento reso possibile anche dalla preziosa collaborazione di (in ordine alfabetico): AC Ancona, AC Bologna, AC Ferrara, AC Firenze, AC Forlì, AC Modena, AC Pistoia, AC Ravenna e AC Rimini. Ricco, come da tradizione, il programma che prevede la partenza dall’Autodromo di Imola dei 100 equipaggi iscritti, con passaggio a Faenza per visitare il Racing Bulls F1 Team, per tornare poi in pista per la parata e la chiusura dell’evento.

Oltre all’attività in pista non mancheranno gli appuntamenti presso la Sala Conferenze con numerose e immancabili presentazioni di libri e premiazioni (l’intero programma è disponibile sul sito ufficiale https://www.minardiday.it/intrattenimento-minardi-day/), in compagnia delle più autorevoli firme del Motorsport tra i quali Franco NugnesSenna, Le Verità” Mario DonniniCRAZY RACERS I “folli” del Motorsport” Paolo Filisetti FORMULA 1 2023/2024 La tecnica”  Emiliano Maria SaviniParole di corsa” Heribert Stohr5 Anni di Formula 1 2018 – 2022 Cronache tecnico-umoristiche”. Nell’intenso programma saranno presentati i volumi L’ultimo garagista: La storia della Forti Corse raccontata da chi l’ha vissuta di Claudio Maglieri e Gianfabio Forti, Quella volta che… memorie di vita e di corse di Ivan Capelli,  I primi 50 anni del Club Gilles Villeneuve di Erbè di Stefano Benedetti,  Ferrari crisi e riscatto. Da Surtees a Hamilton, dissidi, tragedie, flop e grandi trionfi della Rossa in Formula 1 di Adriano Cisario e Un’estate lunga dieci anni – L’avventura della Scuderia DIEMME di Enrico Borghi e Marco Balbi. Domenica 14, dalle 12:00 alle 12:45, Gian Carlo Minardi incontrerà la stampa per un momento di confronto aperto. Sarà l’occasione per fare il punto sull’evento, condividere riflessioni sullo stato attuale del motorsport e raccontare prospettive e progetti futuri. Sabato 13, in occasione della foto in pista con tutti i protagonisti (ore 13:00), sarà assegnato il Premio “Memorial Nando”. Tanto intrattenimento nell’area Paddock con simulatori professionali, modellismo, villaggio automobilia e mostra LEGO®.