GRANDI NOMI DEL MOTORSPORT ATTESI PROTAGONISTI DELLA QUINTA EDIZIONE DELL’HISTORIC MINARDI DAY ALL’AUTODROMO DI IMOLA

Saranno oltre trenta tra campioni e protagonisti del Motorsport che nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 agosto arriveranno all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola in occasione della quinta edizione dell’Historic Minardi Day (biglietti acquistabili su TicketOne).

Un’occasione per incontrare personaggi che hanno scritto pagine importanti del motorsport mondiale e che da sempre sono legati al mondo Minardi, non facendo mancare la loro presenza all’Historic Minardi Day: l’Ing. Aldo Costa, Alessandro Nannini, Alex Caffi, Angelo Ancherani, Bruno Corradi, Bruno Giacomelli, Carlo Facetti, Davide Rigon, Emanuele Pirro, , Francesco Bergami, Fulvio Ballabio, Gabriele Lancieri, l’ing. Gabriele Tredozi, Gianni Morbidelli, Giovanni Lavaggi, Jarno Trulli, Luca Badoer, Massimo Ciccozzi, l’Ing. Mauro Forghieri, Nicola Larini, Nicolò Piancastelli, Paolo Barilla, Pierluigi Martini, Riccardo Patrese, Roberto Moreno, Sergio Campana, Siegfried Stohr, Tarso Marques.

Nel 2017 Emanuele Pirro si era messo al volante, per la priva volta, della Minardi M189 con Gian Carlo Minardi impegnato a sua volta a guidare la M192-Lamborghini. Nell’edizione del 2018 l’allora direttore tecnico della Mercedes AMG F1, Aldo Costa, aveva portato in pista la Mercedes W04. Nel 2020 Riccardo Patrese aveva scaldato i cuori dei tantissimi appassionati presenti tornando al volante della “sua” Williams FW14 del 1991. In questa quinta edizione l’Ingegnere Gabriele Tredozi sarà alla guida della Minardi PS04B, mentre Aldo Costa scenderà in pista con la Dallara Stradale EXP da 500 CV.

Non mancheranno anche i possibili campioni del futuro: Brando Badoer, già protagonista nel palcoscenico internazionale di karting, Lorenzo Patrese che quest’anno ha firmato l’esordio nell’Italian Formula 4 Championship Power by Abarth, e i kartisti della Minardi Management, Nicholas Pujatti (classe 2007), Mattia Bucci (2007) e Thomas Baldassarri (2008).

Tutte le informazioni per l’acquisto dei biglietti e per le modalità accesso sono disponibili sul sito dell’Autodromo (http://www.autodromoimola.it/minardi-day/).

AL QUINTO HISTORIC MINARDI DAY TANTI EVENTI CULTURALI E UN’IMPERDIBILE ASTA D’AUTOMOBILI SPORTIVE E DA COMPETIZIONE

A una settimana dalla quinta edizione dell’Historic Minardi Day, in programma all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola sabato 28 e domenica 29 agosto, si delinea il calendario dei numerosi eventi.

Oltre all’intensa attività in pista che vedrà in azione incredibili vetture di Formula 1, Formula 2, Formula 3, F3000, GP2, Formula Italia, prototipi e Gran Turismo, insieme agli Historic Tributi in collaborazione con la Scuderia Tazio Nuvolari e la Scuderia del Portello, numerosi saranno gli appuntamenti all’interno dell’area paddock.

Sabato 28 a partire dalle 19:00 Finarte, in collaborazione con Vision Up srl, presenterà agli appassionati un’asta imperdibile per i collezionisti e gli amanti di auto da corsa: oltre venti le autovetture da competizione all’incanto, dagli anni ‘50 ai giorni nostri, con veicoli dalla pista, alla salita, al rally.

Vera star sarà il motorhome della Scuderia Ferrari in Formula 1, utilizzato da Alesi, Berger, Schumacher, Irvine e Barrichello e dai team manager dell’epoca. Presenti anche una Formula Indy, una Lola Alfa Romeo T9000, una 1969 Lancia Fulvia Coupé Rallye 1.6 HF del 1969 ex ufficiale e una Lancia Appia Coupé carrozzata Motto del 1957, eleggibile Mille Miglia. Per scoprire tutti i lotti vi invitiamo a visitare la pagina dedicata Finarte.

Dopo il successo delle passate edizioni tornano gli appuntamenti e le presentazioni della Giorgio Nada Editore in collaborazione con Sister Company Libreria dell’Automobile presso la Sala Conferenze Ayrton Senna:

  • Sabato 28 Agosto alle 16,30 Presentazione del libro “ALEX ZANARDI IMMAGINI DI UNA VITA / A LIFE IN PICTURES” di Mario Donnini, in compagnia proprio della firma di Autosprint.
  • Domenica 29 Agosto alle 11,00 Presentazione del libro “AYRTON SENNA IL PREDESTINATO” di DIEGO ALVERA’.

 Presso la Sala Briefing

  • Sabato 28 alle ore 10:00 la Bucci Composites presenterà a giornalisti e pubblico il suo cerchio in carbonio da 22”, sviluppato in esclusiva per la Bentley Bentayga il primo ad aver superato il test TUV garantendo una serie di vantaggi rispetto ai cerchi tradizionali, come un risparmio di peso di ben 6 kg per ruota oltre ad un design innovativo e performance eccellenti.

Sabato alle 12:00 Alessandro Silva in collaborazione con Scuderia Tazio Nuvolari presenterà “Formula Junior made in Italy”. La Formula Junior è stata un fenomeno unico e senza precedenti, che il mondo dell’automobilismo non avrebbe potuto in alcun modo prevedere, poiché un tale numero di vetture, piloti e gare di una sola categoria non si era mai visto prima. Furono disputate oltre 1.300 gare in cinque continenti tra il 1959 e il 1963. Più di mille vetture hanno partecipato a queste gare. Vanno aggiunte undici gare disputate nel 1958 regolate dalla Formula Junior italiana e oltre cento nel 1964/65 tenute in Scandinavia, nelle Americhe e in Asia dopo la chiusura ufficiale della Formula. Inoltre, oggi la Formula Junior è una delle categorie più popolari nelle corse storiche.
Questo libro è dedicato al contributo italiano a questo fenomeno all’interno del più ampio spettro delle competizioni mondiali, e si concentra su un’analisi e una descrizione della gestazione insolitamente lunga della Formula. Intende fornire nel modo più completo possibile le informazioni generali riguardanti le circa 60 diverse marche di auto da corsa Formula Junior prodotte in Italia e delle loro caratteristiche tecniche e di produzione.

Non mancherà un’area dedicata alla mostra-scambio Automobilia in collaborazione col grande Salone torinese Automoretrò, dedicato al motorismo storico. Nato dall’iniziativa di quattro soci, tra i quali Beppe Gianoglio che ancora oggi in prima persona, insieme al figlio Alberto, cura l’organizzazione della manifestazione con Bea Srl. Simulatori, competizioni di modellini radiocomandati e mostra di modellismo Lego completamento l’area intrattenimento.

Tutte le informazioni per l’acquisto dei biglietti e per le modalità accesso sono disponibili sul sito dell’Autodromo (http://www.autodromoimola.it/minardi-day/).

L’HISTORIC MINARDI DAY DIVENTA DIGITALE CON IL QR CODE. BIGLIETTI IN VENDITA SU TICKETONE

Fervono i preparativi della quinta edizione dell’Historic Minardi Day. Sabato 28 e domenica 29 agosto, a partire dalle ore 8:00 i cancelli dell’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola si spalancheranno (i biglietti sono già in vendita su TickeOne.it) coi propulsori pronti a rombare dalle ore 9:00 con le prime sessione.

Tifosi e appassionati avranno la possibilità di accedere alle aree più esclusive del circuito di Imola vivendo da protagonisti la manifestazione, entrando all’interno dei box per vedere da vicino le monoposto e le vetture incontrando piloti, tecnici e ingegneri nel pieno del rispetto delle regole anti-COVID. Da quest’anno le vetture saranno collegate ad un QR code posizionato sulla macchina stessa o su un totem adiacente al box. I partecipanti alla kermesse potranno scannerizzare il QR code per accedere al materiale multimediale (immagini e informazioni) di quel particolare modello, oltre che votare la vettura preferita.

Nelle numerose sessioni si alterneranno fantastiche vetture che hanno scritto pagine importanti del Motorsport per un viaggio nella storia lungo oltre cinquant’anni. Ad inaugurare la giornata saranno le GT Storiche (9:35), seguite dai prototipi (10:10) e dalle Formule (10:45).
I momenti culminanti della due giorni saranno alle 11:55 e alle 15:30 con le monoposto di Formula 1, F2, F3000 e GP2 che scenderanno in pista. Non mancherà la Minardi 189 con alla guida Pierluigi Martini che nel Gran Premio di Silverstone conquistò il quinto posto, davanti alla vettura gemella di Luis Pérez-Sala. Grazie a quell’importante risultato la scuderia di Gian Carlo Minardi evitò le temute pre-qualifiche. In Portogallo Piero portò la M189 al quinto posto, dopo esser stato in testa per un giro. Presente la Minardi M194 che nel 1994 conquistò cinque punti con Michele Alboreto e Pierluigi Martini grazie al sesto posto a Monaco e due quinti posti in Spagna e Francia. L’ingegner Gabriele Tredozi sarà invece al volante della Minardi PS4B.

I colori del Cavallino Rampante saranno rappresentati dalla Ferrari 312, Ferrari 642 e Ferrari 643 che corsero nel mondiale 1991 conquistando il terzo posto con Alan Prost, Jean Alesi e Morbidelli. Pierluigi Martini sarà alla guida anche della Ferrari 126 C4 (ex-Michele Alboreto) vice-campione del mondo 1984.

Carlo Maria del Conte porterà in pista la Surtees ST8 (1971), mentre Roberto Farneti si alternerà al volante della March 761 (ex Vittorio Brambilla) e March 732. Anche la Arrows A3 (ex Jochen Mass) calcherà la pista di Imola, insieme alla Shadow DN3, Osella FA1G, Brabham BT30, Reynard 89D, Surtees TS15/A, Dallara 190 e Toyota TF105 e Toyota TF108. Per la prima volta all’Historic Minardi Day la Jaguar R3 numero 16 con cui Eddie Irvine conquistò il terzo posto nel Gran premio d’Italia a Monza nel 2002.

Alex Caffi e Nicola Larini saranno al volante F1x3 Experience, derivanti dai telai delle Jordan EJ13 e EJ14, per far provare la vera l’ebrezza di un giro di pista a bordo di un bolide da Formula 1 (prenotabili gli ultimi posti a disposizioni presso squadracorseangelocaffi@gmail.com)

Numerose anche le vetture di Gran Turismo tra le quali l’ Aston Martin GT3 Vantage, Chevron B16, Chevron B73, Ferrari F430 GT, McLaren Elva M1C e numerosi i prototipi. Grazie agli Historic Tribute non mancheranno autentici gioielli. La Scuderia Tazio Nuvolari Italia organizzerà il “Memorial Lucchini”, dedicato a Giorgio Lucchini, “Lotus Elise S1 in pista” e “The Formula Junior, Italian Job”. La Scuderia del Portello, club affiliato ACI Storico, portacolori del marchio Alfa Romeo porterà in pista le vetture che hanno fatto la storia del Biscione (Formula 1, F3, Formula Alfa Boxer, prototipi Tipo 33, GT e Super Turismo). E sarà presente con il museo dinamico, di sicuro interesse per gli appassionati.

Tutte le informazioni per l’acquisto dei biglietti e per le modalità accesso sono disponibili sul sito dell’Autodromo (http://www.autodromoimola.it/minardi-day/).

APPUNTAMENTO DA NON PERDERE A FINE AGOSTO CON LA QUINTA EDIZIONE DELL’HISTORIC MINARDI DAY. LA MANIFESTAZIONE SARÀ APERTA AL PUBBLICO

Si scaldano i motori dell’Historic Minardi Day che dal 28 al 29 agosto è pronto a riaprire paddock e box dell’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari (i biglietti sono già in vendita su TickeOne.it) per l’edizione numero 5, nel rispetto della normativa anti-Covid 19 vigente, per una due giorni dedicata alla passione.

Ancora una volta il cuore pulsante della kermesse saranno le monoposto storiche di Formula 1, ma non mancheranno le vetture propedeutiche di Formula 2, Formula 3, Gran Turismo e Prototipi per un viaggio nelle competizioni sportive lungo oltre 50 anni. Tifosi e appassionati avranno la possibilità di accedere alle aree più esclusive del circuito di Imola vivendo da protagonisti la manifestazione, entrando all’interno dei box per vedere da vicino le monoposto e le vetture incontrando piloti, tecnici e ingegneri nel pieno del rispetto delle regole anti-COVID. Per chi vorrà cimentarsi con la propria vettura sarà possibile scendere in pista in spazi dedicati al Truck Day.

Tra le novità 2021 la presenza anche della F1X3 Experience realizzate su due telai Jordan F1 – EJ13 e EJ14 – gestite dalla Alex Caffi Motorsport e portate in pista da Alex Caffi e Nicola Larini per un giro di pista per cui è ancora possibile prenotarsi.

Ampio spazio sarà dedicato alle vetture storiche con il Raduno ACI Storico – Ruote nella Storia – Terre di Romagna e gli Historic Tribute con il “Memorial Lucchini” organizzato dalla la Scuderia Tazio Nuvolari Italia, “Lotus Elise S1 in pista” e “The Formula Junior, Italian Job”. La Scuderia del Portello, portacolori del marchio Alfa Romeo porterà in pista autentici gioielli che hanno fatto la storia del Biscione, vetture di Formula 1 , F3, Formula Alfa Boxer, prototipi Tipo 33, GT e Super Turismo. Sarà presente con il museo dinamico, di sicuro interesse per gli appassionati.

Oltre all’attività in pista non mancheranno gli appuntamenti presso la Sala Breafing con le presentazioni dei libri organizzata da Giorgio Nada Editore. La Bucci Composites presenterà alla stampa il suo cerchio in fibra di carbonio da 22”. Simulatori, area Automobilia in collaborazione con AutoMotoRetrò specificatamente dedicata al Motorsport, competizioni di modellini radiocomandati, mostra di modellismo Lego, e tanto altro faranno da contorno allo spettacolo in pista.
Ancora una volta ci sono tutti gli ingredienti per vivere da protagonista la due giorni dell’Historic Minardi Day, facendo un tuffo nella storia del Motorsport internazionale.

Tutte le informazioni per l’acquisto dei biglietti e per le modalità accesso sono disponibili sul sito dell’Autodromo (http://www.autodromoimola.it/minardi-day/).

BUCCI COMPOSITES ALL’HISTORIC MINARDI DAY PRESENTA IL PRIMO CERCHIO IN CARBONIO DEL MONDO AD AVER SUPERATO TEST TUV

Si scaldano i motori dell’Historic Minardi Day che dal 28 al 29 agosto è pronto a riaprire paddock e box dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola (i biglietti sono già in vendita su TickeOne.it) per l’edizione numero 5.

Come da tradizione il cuore pulsante della kermesse che ha saputo riscrivere le regole delle manifestazioni sportive, saranno gli appassionati e i fan che avranno la possibilità di vivere due incredibili giornate in mezzo alle monoposto storiche di Formula 1 e del Motorsport incontrando piloti, tecnici e ingegneri, nel pieno del rispetto delle regole anti-COVID. Ampio spazio sarà dedicato alle vetture storiche con il Raduno ACI Storico – Ruote nella Storia – Terre di Romagna e gli Historic Tribute. Tra le novità 2021 la presenza anche di due F1X3 realizzate su due telai Jordan F1 – EJ13 e EJ14 –gestite dalla Alex Caffi Motorsport e portate in pista da Alex Caffi e Nicola Larini per un giro di pista per cui sono è ancora possibile prenotarsi.

Da sempre l’Historic Minardi Day è attento alle nuove tecnologie e quest’anno ospiterà il primo cerchio per auto in fibra carbonio del mondo ad aver superato test TUV realizzato dalla Bucci Composites, società leader nel settore della progettazione, industrializzazione e produzione di componenti strutturali ed estetiche in materiale composito.

Il Cerchio in Carbonio da 22”, sviluppato in esclusiva per la Bentley Bentayga, è il più grande in carbonio mai realizzato e garantisce una serie di vantaggi rispetto ai cerchi tradizionali, come un risparmio di peso di ben 6 kg per ruota oltre ad un design innovativo e performance eccellenti. Un peso ridotto si traduce in minore inerzia rotazionale, maggiore accelerazione, minore spazio di frenata e migliore maneggiabilità del veicolo, oltre ad ottime caratteristiche di tenuta di strada. In Formula 1, specialmente, sappiamo quanto sia importante il risparmio in termini di peso per raggiungere il successo. Un ulteriore elemento chiave della ruota Bucci Composites è il sistema di accoppiamento mozzo-ruota, che consente il fissaggio della ruota al mozzo in modo tradizionale eliminando il rischio di allentamento dei bulloni.

Per scoprite tutti i dettagli tecnici e le informazioni sul cerchio in Carbonio da 22” vi invitiamo a partecipare alla presentazione in sala Breafing Sabato 28 Agosto alle ore 10:00.

BUCCI COMPOSITES – Bucci Composites S.p.A. situata a Faenza lungo la celebre Motor Valley, si estende su una superficie di 22.000 mq distribuiti su due stabilimenti, e conta circa 250 dipendenti.
Si avvale delle più avanzate tecnologie di produzione per la realizzazione di componenti in materiali compositi. Grazie ad un reparto tecnico e R&D che impiega più di 20 ingegneri ed a specialisti di processo e materiali, Bucci Composites è in grado di gestire tutta la filiera di sviluppo di un componente: dalla progettazione al controllo finale. Bucci Composites è parte del Gruppo Bucci Industries, azienda dal carattere internazionale che opera in due settori principali: nell’AUTOMAZIONE & ROBOTICA industriale e nei nuovi MATERIALI COMPOSITI avanzati.

[Breaking News] Riprogrammazione Historic Minardi Day

Cari Amici,

abbiamo lavorato sodo per poter realizzare quest’anno un’edizione dell’Historic Minardi Day che sia ancora più appassionante e coinvolgente in ogni suo dettaglio. La macchina organizzativa del Minardi Day, seppur in smart working per seguire al meglio le indicazioni del Decreto Governativo relativo al Coronavirus, è pronta. Ciononostante è nostro dovere considerare l’emergenza COVID-19 con la massima serietà possibile.

In tal senso abbiamo deciso di individuare nuove date per il Minardi Day, che possano dare a Voi e a noi tutti la serenità di poter realizzare un evento nelle condizioni di massima sicurezza, allegria, passione e condivisione.

La riprogrammazione delle nuove date sarà effettuata e comunicata al più presto e, statene certi, proporrà una soluzione efficace e ottimale per lo svolgimento dell’Historic Minardi Day 2020.

Avremo quindi anche quest’anno tre giorni da sogno presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, dove potremo e dovremo festeggiare la ripartenza delle attività e il rilancio del nostro Paese.

#IoRestoaCasa

Historic Minardi Day 2020 all’insegna di Formula 1, ACI Storico Festival e Concorso eleganza

La macchina organizzativa dell’Historic Minardi Day è già al lavoro a pieni regimi per preparare l’edizione numero 5 che, come da tradizione, avrà nell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola la sua casa i cui cancelli si apriranno già nella giornata di Venerdì 24 Aprile 2020.

Tante le conferme, ma numerose saranno le novità, come Gian Carlo Minardi ha svelato in occasione della Fiera a Padova presso lo stand ACI.

Già il fatto di allungare la manifestazione di un giorno è una novità importante. Il prossimo anno i motori delle Formula 1 e di tutte le straordinarie vetture che arriveranno a Imola si accenderanno già nella giornata di venerdì, spegnendosi solamente domenica 26 Aprile,” racconta Gian Carlo Minardi

L’altra grande novità è rappresentata dalla partecipazione di ACI Storico, che sarà il nostro principale partner, attraverso l’ACI Storico Festival, un momento di ritrovo per tutti i Club ACI all’Autodromo di Imola. Non mancheranno le occasioni di incontri e convention in un contesto di macchine fantastiche e di grandi appassionati. Non dobbiamo dimenticare che ad ACI appartengono le gare storiche e, da qualche anno, ha rimesso in moto numerose attività tra le quali Ruote nella Storia nei Borghi più belli d’Italia” prosegue il manager faentino.

La quinta edizione dell’Historic Minardi Day sarà anche teatro del primo concorso di eleganza dedicato alle auto storiche. Restando nel campo storico, è confermato il “Trofeo del Savio” oltre ad una scampagnata non competitiva tra le colline romagnole

Tra le novità, anche numerose le conferme “Il DNA della manifestazione resta saldo. Il biglietto unico (già acquistabile presso il circuito Ticktone) darà accesso al paddock, ai box e alla terrazza dell’Autodromo per essere a diretto contatto con le monoposto e le vetture da corsa e i loro protagonisti. L’anno scorso abbiamo ospitato 32 monoposto di F1 per un viaggio nella storia lungo oltre mezzo secolo a cui si sono aggiunte tantissime vetture di F2, F3, F Junior, Prototipi, Gran Turismo, Lancia Martini Racing … dando vita ad uno spettacolo straordinario rievocando un sound emozionante. In aggiunta molti appassionati hanno avuto la possibilità di provare l’emozione di un giro di pista del Santerno a bordo di Supercar del calibro di Alfa Romeo Quadrifoglio, Alpine Renault, Dallara Stradale, Lamborghini e Pagani.”

Il nostro obiettivo è di riportare in Autodromo l’atmosfera del paddock dei miei primi anni di Formula 1, eliminando quelle barriere che oggi rischiano di allontanare i tifosi. Con l’occasione di darvi appuntamento ad Aprile, voglio ringraziare gli oltre 15.000 appassionati che quest’anno hanno letteralmente invaso paddock e box” conclude Gian Carlo Minardi.

Alla Fiera di Padova, l’ Historic Minardi Day presenta l’ACI Storico Festival, il nuovo appuntamento 2020

La macchina organizzativa dell’edizione numero 5 dell’Historic Minardi Day, in programma da venerdì 24 a domenica 26 aprile all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, è già al lavoro e in occasione della Fiera di Padova “Auto e Moto d’Epoca” presso lo stand ACI (Padiglione 3) a partire dalle ore 12,30 di venerdì 25 ottobre Gian Carlo Minardi svelerà i programma e le novità 2020.

La prima novità l’abbiamo già annunciata nelle settima scorse. Il programma della 5° edizione si svolgerà su tre giorni. I motori si accenderanno già nella giornata di venerdì per smettere di “cantare” domenica sera” commenta Gian Carlo Minardi

“L‘altra grande novità sarà l’inserimento all’interno della nostra kermesse l’ACI Storico Festival, un momento di ritrovo di tutti i club a Imola. Ci saranno numerose occasioni di incontro e convention, in un contesto di macchine fantastiche e di grandi appassionati. Da qualche anno ACI ha rimesso in moto queste attività, tra le quali Ruote nella Storia nei Borghi più belli d’Italia. Non bisogna dimenticare che le gare storiche appartengono proprio ad ACI e l’ultima in programma l’abbiamo vissuta in Sicilia con la Targa Florio.”

Moderatore della presentazione sarà il giornalista Enzo Branda e, insieme a Gian Carlo Minardi, interverrà anche Enzo Leanza, Direttore Centrale Automobile Club d’Italia.

Ufficializzato il calendario F1 2020. C’è Imola


A Colonia, il Consiglio Mondiale del Motorsport, guidato dal presidente della FIA, Jean Todt, e dal vicepresidente dello sport della FIA, Graham Stoker, ha ufficializzato il calendario del Campionato del Mondo di Formula 1, con le date e circuiti in programma.

Saranno ventidue i Gran Premi nel 2020, uno in più di quest’anno. La novità è rappresentata dall’ingresso del GP del Vietnam, in programma il 5 aprile ad Hanoi come terzo appuntamento, con l’uscita di scena della Germania e il ritorno dell’Olanda il 3 maggio sul circuito di Zandvort.

Come da trazioni la stagione prenderà il via da Melbourne, il 15 maggio, e chiuderà il 29 novembre ad Abu Dhabi. Due gli appuntamenti imperdibili sui circuiti storici italiani. 24, 25 e 26 Aprile l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari ospiterà la 5 edizione dell’ Historic Minardi Day. Dopo il successo della quarta edizione con oltre 15.000 presenze nelle giornate di sabato e domenica, la macchina organizzativa dell’edizione numero 5 dell’ Historic Minardi Day è già messa in moto.

La prima grande novità è che nel 2020 il “viaggio” nella storia del Motorsport sarà raccontate in tre giornate. I cancelli dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari e i propulsori delle monoposto si accenderanno a partire dalle 9.00 di venerdì 24 aprile, per spegnersi solamente nella giornata di domenica 26 aprile. Tre giorni per stare a contatto con i bolidi che hanno reso glorioso il mondo sportivo dei motori arrivando alle Formula 1 passando per le vetture propodeutiche di F2, F3, F3000 e Gran Turismo.

Gian Carlo Minardi “Per l’edizione del 2020, che sarà la numero 5, abbiamo deciso di venire in contro alle richieste dei nostri amici appassionati, sia italiani che esteri, che ogni anno raggiungono Imola con le loro fantastiche vetture. Hanno il piacere di poter girare maggiormente in pista e così, abbiamo pensato di accontentarli aggiungendo anche la giornata di venerdì. Pertanto aspettiamo tutti gli appassionati e tifosi da venerdì 24 a domenica 26 aprile

Il 6 settembre è in programma il Gran Premio d’Italia a Monza.

Naturalmente abbiamo voluto giocare, ma vi aspettiamo numerosi a Imola 🙂

HISTORIC MINARDI DAY 2020: GIAN CARLO MINARDI SVELA LE DATE DELL’EDIZIONE NUMERO 5

Dopo il successo della quarta edizione con oltre 15.000 presenze nelle giornate di sabato e domenica, la macchina organizzativa dell’edizione numero 5 dell’ Historic Minardi Day è già messa in moto.

La prima grande novità è che nel 2020 il “viaggio” nella storia del Motorsport sarà raccontate in tre giornate. I cancelli dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari e i propulsori delle monoposto si accenderanno a partire dalle 9.00 di venerdì 24 aprile, per spegnersi solamente nella giornata di domenica 26 aprile. Tre giorni per stare a contatto con i bolidi che hanno reso glorioso il mondo sportivo dei motori arrivando alle Formula 1 passando per le vetture propodeutiche di F2, F3, F3000 e Gran Turismo.

Gian Carlo MinardiPer l’edizione del 2020, che sarà la numero 5, abbiamo deciso di venire in contro alle richieste dei nostri amici appassionati, sia italiani che esteri, che ogni anno raggiungono Imola con le loro fantastiche vetture. Hanno il piacere di poter girare maggiormente in pista e così, abbiamo pensato di accontentarli aggiungendo anche la giornata di venerdì. Pertanto aspettiamo tutti gli appassionati e tifosi da venerdì 24 a domenica 26 aprile

AYRTON DAY | 1° Maggio nel ricordo di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger a Imola

Giornata di forti emozioni all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola con migliaia di appassionati e tifosi che hanno voluto ricordare Ayrton Senna e Roland Ratzenberger, nel 25esimo anniversario dalla scomparsa.

Numerose le occasioni per rendere omaggio ai due piloti, a partire dalla mostra statica delle F1 allestita nei box del Paddock, per un viaggio emozionante nella carriera di Ayrton e Roland. Si parte dalla Van Diemen RF83 – telaio 817 del driver austriaco, passando per la Williams FW08 del 1983, la monoposto con cui il campione brasiliano fece il primo test in F1, la Lotus 97T/4 John Players, le McLaren MP4/5B e McLaren MP4/7 e Williams FW16 del 1994 a cui si aggiunge anche la stradale Honda NSX. la Minardi M194, la Ferrari F93A e la Toro Rosso STR 03.

L’emozione è forte alle 11.45 con la staffetta in pista tra la Van Diemen RF83 che, dopo diversi passaggi, lascia il posto alla Lotus 97T/4, tra gli applausi del pubblico presente sulla terrazza e all’interno dei box. Anche Gian Carlo Minardi ha omaggiato l’amico Senna, portando a termine due giri al volante della Honda NSX appartenuta al campionissimo.

Grande affluenza anche alla mostra fotografica “Simply the best” a firma di Angelo Orsi e Mirco Lazzari, e quadri “Senna”, e per la conferenza “L’uomo, il pilota, il mito” in compagnia di Jo Ramirez, membro del F1 Gran Prix Drivers Club.

Spazio anche alla letteratura con Pino Allievi, Carlo Cavicchi, Giorgio Piola e Carlos Sanchez che hanno ricordato il pilota brasiliano attraverso la presentazione del libro “Senna inedito”.

Grande poi la partecipazione di pubblico alla commemorazione, con il corteo di auto storiche che ha raggiunto la curva del Tamburello, teatro del tragico incidente. Dopo i toccanti interventi della Sindaca di Imola Manuela Sangiorgi, del Presidente di Formula Imola Uberto Selvatico Estense e di Gian Carlo Minardi, si è svolto un minuto di silenzio a cui è seguita la Santa Messa in memoria di Senna e Ratzenberger, officiata da don Natale.

Grande successo per la quarta edizione dell’Historic Minardi Day: oltre 15000 le presenza nei due giorni. In pista Patrese con la Williams

Bagno di folla all’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari, teatro dell’edizione numero 4 dell’ Historic Minardi Day che nella due giorni di Motorsport ha segnato il nuovo record di partecipazione.

Oltre 15.000 le presenze nei due giorni, con gli appassionati che hanno infatti invaso la pit-line e i box del Santerno per un viaggio nella storia dell’automobilismo e della Formula 1 lungo oltre mezzo secolo, tra 32 monoposto di F1, vetture di F2, F3, Prototipi, Gran Turismo, Pagani e Lancia Martiri Racing vivendo anche l’ebbrezze di un giro di pista a bordo di supercar del calibro di Lamborghini, Alfa Romeo Stelvio e Giulia Quadrifoglio, Alpine e Dallara Stradale.

Numerosi i momenti che resteranno radicati nella storia della kermesse motoristica disegnata da Gian Carlo Minardi e portata in pista a fianco di Formula Imola, a incominciare dall’esibizione delle vetture protagoniste del Mondiale di F1 con un protagonista d’eccezione: Riccardo Patrese è tornato a bordo della Williams FW-14 motorizzata Renault con la quale il campione padovano nel 1991 aveva conquistato i successi nei GP di Messico e Portogallo insieme a 8 podi, 4 pole position e due giri veloci che gli sono valsi il terzo posto nel mondiale.

E’ stata un’emozione incredibile tornare al volante di una macchina che ni ha regalato risultati incredibili, tra cui la prima fila a fianco di Ayrton Senna proprio qui a Imola nel GP del 1991. Il calore dei fans è stato molto bello e devo fare i complimenti a Gian Carlo Minardi per aver dato vita ad una manifestazione perfettamente riuscita, con macchine incredibili. Questi eventi sono ancora più belli di un GP di F1 perché danno la possibilità a tutti gli appassionati di entrare in contatto con macchine e piloti” commenta soddisfatto Riccardo Patrese.

Numerosi gli ospiti che hanno fatto visita a Imola con una calorosa partecipazione del papà di Roland Ratzenberger e grande partecipazione del F1 Gran Prix Driver Club, protagonisti di un’emozionante conferenza stampa nella sala “Ayrton Senna” in cui sono stati ricordati episodi indelebili della storia motoristica: insieme al vice-campione del mondo 1992, anche Emanuele Pirro, Alessandro Nannini, Pierluigi Martini, Luca Badoer, Fabrizio Barbazza, Moreno Roberto, Andrea Montermini, Luis Perez Sala, Paolo Barilla, Gabriele Tredozi già Direttore Tecnico del Team Minardi, Mauro Forghieri, Alex Caffi, Giovanni Lavaggi, Carlo Facetti, Gabriele Lancieri, Claudio e Gianni Giudice Angelo Ancherani, il kartista Andrea Kimi Antonelli, Francesco Bergomi, Roberto Del Castello, Farneti Roberto, Giorgio Francia, Bruno Giacomelli, Roberto Marazzi, Mauro Martini, Nicolò Piancastelli, Andrea Rosso, Enrico Toccacelo, Howden Ganley, Mario Theissen, Richard Attwood, Daniele Audetto, Derek Daly, Gery Brandstetter, Graham Gauld, Hans Herrmann, Teddy Pilette, David Piper, Jo Ramirez, Axel Schmidt, Marc Surer, Patrick Tambay, Jo Vonlanthen e Mike Wilds.

Pierluigi Martini, pilota simbolo del team faentino con 109 gran premi corsi insieme a Minardi, si è cimentato al volante della Minardi M189, la monoposto faentina disegnata da Nigel Cowperthwaite e con la Tyrrell P34 a sei ruote, mentre Gabriele Tredozi, ex direttore tecnico Minardi, ha guidato la PS04-Cosworth. Alex Caffi si è esibito con la Ensign N176, la monoposto con la quale si aggiudicò il Monaco Grand Prix Historique del 2016, 25 anni dopo l’addio dai GP.

Successo di pubblico anche per gli appuntamenti con la Libreria dell’Automobile, giunto alla seconda edizione, con le presentazione degli straordinari volumi firmati da Pino Allievi, Mario Donnini, Paola Rivolta e Umberto Zapelloni, (Giorgio Nada Editore). Dopo un sabato caratterizzato da una splendida giornata primaverile, anche quest’anno una leggera pioggia ha fatto visita a Imola, senza riuscire a raffreddare il calore dei protagonisti e degli appassionati.

Molto interesse ha suscitato il progetto Easyrain che grazie al suo brevetto anti acquaplaning ha calamitato l’attenzione del mondo Motorsport così come è già accaduto nell’automotive.

Come da tradizione, a concludere la due giorni di Imola, sono state le vetture storiche protagoniste del Trofeo Circuito del Savio, gara di regolarità classica valevole per il Trofeo Nazionale Regolarità “ACI Storico” ed il Criterium dell’Appennino della Scuderia Nettuno.

Gian Carlo MinardiSi chiude un’edizione molto importante e sicuramente positiva che ci ha gratificato del lavoro svolto. Stiamo crescendo passo dopo passo e continueremo a lavorare per migliorare l’evento. Devo fare i complimenti a tutti gli appassionati perché non è facile trovare un pubblico educato, rispettoso degli spazi e consapevole di camminare in mezzo a macchine fantastiche. E’ stato molto bello rivedere Riccardo Patrese al volante della Williams. Si è rimesso in gioco con la carica dei tempi migliori

Uberto Selvatico Estense (Presidente Formula Imola):E stata un’edizione fantastica, con tantissimi appassionati che hanno invaso il paddock dell’Autodromo per vedere veri e propri gioielli a quattro ruote che hanno fatto la storia delle competizioni motoristiche guidate da veri e propri mostri sacri del motorsport. La passione che sta man mano consolidando un appuntamento “classico” del panorama internazionale delle manifestazioni motoristiche destinate al pubblico degli appassionati, ci porta a continuare ad investire in questa direzione al fianco di Gian Carlo Minardi e del suo team con uno sguardo al futuro e con l’idea di implementare l’offerta di emozioni per chi viene a visitare il nostro magnifico circuito. Stay tuned…”.

AYRTON DAY – L’Autodromo di Imola celebra il Campione brasiliano

Mercoledì 1 maggio l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari sarà teatro dell’Ayrton Day in ricordo di Senna, a 25 anni dalla scomparsa del campione brasiliano.

La giornata darà modo agli appassionati di vivere in diversi modi la commemorazione, grazie ad un intenso programma che inizierà dalle 8,00 per concludersi alle 18,00 attraverso le esibizioni in pista delle vetture di F1 e auto storiche (ore 11,30), mostre, vetture realizzate coi mattoncini LEGO (McLaren MP4) e visite guidate nelle strutture dell’Autodromo, oltre a provare l’ebbrezza virtuale della velocità coi simulatori.

Sette le monoposto di Formula 1 presenti in Autodromo con cui Ayrton Senna ha costruito il suo mito. Si partirà dalla Williams FW08 del 1983, la monoposto con cui il brasiliano fece il primo test in F1 per arrivare alla Williams FW16 del 1994, passando per le Lotus 97T/4 John Players e Lotus 99T/6 Camel, le McLaren MP4/5B e McLaren MP4/7 e Williams FW14 a cui si aggiunge anche la stradale Honda NSX. Nei box saranno presenti le Minardi M192, M194 e PS01, la Ferrari F93A, la Toro Rosso STR 03 e la Van Diemen RF83 – telaio 817 di Roland Ratzenberger.

Il Santerno ospiterà anche la mostra fotografica “Simply the best” a firma di Angelo Orsi e Mirco Lazzari, la mostra quadri “Senna”, la conferenza “L’uomo, il pilota, il mito” (ore 10,00 presso la Sala Conferenze) con i membri del F1 GRAN PRIX DRIVERS CLUB (Emanuele Pirro, Howden Ganley, Patrick Tambay, Hans Herrmann, Derek Daly, David Piper, Teddy Pilette, Jo Vonlanthen, Mike Wilds, Jo Ramirez, Mario Theissen) con relativa sessione di autografi e la presentazione del libro “Senna Inedito” (ore 16,00 presso la Sala Conferenze) a firma di Pino Allievi, Roberto Boccafogli, Carlo Cavicchi, Giorgio Piola, Carlos Sanchez.