NUOVO RECORD DI PRESENZE: OLTRE 20.000 ALLA NONA EDIZIONE DELL’HISTORIC MINARDI DAY. PIÙ DI 700 LE VETTURE STORICHE PRESENTI

Nuovo record per l’Historic Minardi Day che ha tagliato il traguardo della 9° edizione con oltre 20.000 presenze nei due giorni, confermandosi uno degli appuntamenti di riferimento sia per il calendario dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola sia per gli appassionati che hanno riempito, con grande entusiasmo e passione, paddock, box, terrazza e tribune aperte, per vivere da protagonisti 40 anni di Mondiale di Formula 1 e oltre 50 anni di Motorsport Internazionale. Un successo certificato anche dal numero delle vetture presenti, oltre 700.

Ad inaugurare la manifestazione, il giro di pista di Gian Carlo Minardi a bordo della Lotus Elane del 1960 guidata da Roberto Farneti, seguita dalla McLaren realizzata da CRESPI – azienda argentina con un’esperienza pluriennale nella costruzione di vetture fondata da Tulio Crespi nel 1962 – per la serie “SENNA” e portata in pista da Luciano Crespi indossando tuta e casco originali dell’indimenticato Ayrton Senna, facendo rivivere emozioni incredibili e riportando tutti gli appassionati al Campionato del Mondo 1990.

Attraverso un’esposizione unica di sette monoposto simboli di quattro decenni di competizione, evoluzione tecnica e spirito indipendente della scuderia faentina, al Museo Checco Costa sono stati celebrati i 40 anni dal debutto del Minardi Team in Formula 1– avvenuto alle ore 9.30 di venerdì 5 aprile 1985 in occasione del Gran Premio del Brasile sul circuito Jacarepagua – con la mostra “40 anni della Formula 1 di Faenza”: dalla Minardi M185 del 1985 alla Racing Bulls VCARB 02 del 2025 passando per la M189, M192, M193, e le Toro Rosso STR03 e STR05.

Come sempre intensa l’attività in pista durante le quindici sessioni giornaliere che hanno visto alternarsi in pista straordinarie F. Junior, F. Abarth, F. Italia, Formula 2, Formula 3, Formula 4, GP3, GP2, F3000, Prototipi, GT Storiche, GTS – grazie anche alla preziosa partecipazione della Scuderia del Portello, Scuderia Tazio Nuvolari, Registro Italiano Alfa Romeo R.I.A.R, Club Motori Modena “Scuderia Modena Corse”, e Fondazione Gino Macaluso con le due Lancia LC1 1982 e LC2 del 1983 nell’iconica livrea Martini Racing. Immancabili, pel paddock e in pista, le Hypercar e Supercar: Pagani (Huayra Roadster Bc, Pagani Utopia, Pagani Zonda F, Pagani Codalunga), Lamborghini (Revuelto, Huracan STO, Urus SE), Dallara (Stradale – EXP), Pambuffetti – PJ01 – e Mazda MX5 e Lotus.

A scaldare il cuore degli appassionati, sia nei box che lungo i 4.909 mt dell’Autodromo di Imola, le Formula 1 storiche a partire dalla March 701 del 1970 fino alla  fino alle due Williams FW33 del 2011 passando per la Lotus 72E/5 del 1974, Shadow DN3 (1974), le Tyrrell P34 del 1976 e 1977, la March Beta 761 (1976), Wolf WR 1 (1977), Arrows A/1 (1978), Shadow DN12 (1980), Lotus Type 91 (1982), Osella Alfa Romeo FA1G (1986), Minardi M189 (1989), Monteverdi (1990), Fondmetal GR03 (1991), Ferrari 412 T1 (1994), Arrows A20 (1999) e Minardi PS04/B (2005) insieme alla McLaren MP4-15 replica impreziosita, quest’anno, dall’autografo di Mika Hakkinen.

Numerosa, come sempre, la partecipazione dei personaggi che hanno scritto pagine importanti del motorsport mondiale e che da sempre sono legati al mondo Minardi, non facendo mancare la loro presenza all’Historic Minardi Day: gli ingegneri Aldo Costa, Gabriele Tredozi, Nigel Cowperthwaite, Alessandro Mazzali, Luca Furbatto e Giorgio Piola, i piloti Ivan Capelli, Alessandro Nannini, Arturo Merzario, Pierluigi Martini, Riccardo Patrese, Philippe Alliot, Thierry Boutsen, Bruno Giacomelli, Miguel Angel Guerra, Roberto Moreno, Andrea Montermini, Luis Perez Sala, Luca Badoer accompagnato dal figlio Brando, Beppe Gabbiani, Siegfried Stohr, René Arnoux, Giovanni Lavaggi, Marco Apicella, Sergio Campana, Niccolò Piancastelli, Massimo Ciccozzi, Raffaele Giammaria, Roberto Farneti, Vinicio Salmi, Ruggero Melgrati, Giordano Regazzoni e Alister Yoong.

Numerosi i momenti emozionanti tra i quali la consegna del 4° Memorial “Nando Minardi” assegnato all’artista Alessandro Rasponi protagonista in questa edizione con la mostraAyrton attraverso i colori”. Premiato anche il Minardi Club Como per il loro continuo supporto. In occasione della foto di gruppo Gian Carlo Minardi ha ricevuto, per mano del Generale Tullio Del Sette, Commissario Straordinario ACI, il premio ACI Automobile Club.  Merzario è tornato al volante della Lucchini Alfa Romeo (Scuderia del Portello); Pierluigi Martini ha divertito il pubblico al volante della Tyrrell P34 del 1976, Roberto Moreno della Minardi M189 e della F3 Ralt con cui Martini vince vinse il Campionato Europeo nel 1983; Miguel Angel Guerra si è alternato al volante della March Beta 761, insieme a Roberto Farneti, e della M189 di Pierluigi Martini.

L’intenso programma è stato arricchito dal doppio appuntamento ACI Storico. Nella giornata di sabato 13 con il passaggio dei 20 equipaggi protagonisti del Circuito Stradale del Mugello; domenica 14 il Raduno Terre di Romagna, organizzato da AC Ravenna, ha visto 131 equipaggi partire dall’autodromo con destinazione Faenza per visitare il Racing Bulls F1 Team, per tornare poi in pista in occasione della parata e chiusura dell’evento.

Gian Carlo Minardi: “Anche questa edizione dell’Historic Minardi Day ha superato ogni aspettativa e ringrazio mio fratello Giuseppe, mia nipote Elena e Ilaria insieme a tutta la squadra di Formula Imola, per il grande lavoro svolto in questi mesi. Era impensabile ipotizzare una crescita così esponenziale, sia di vetture, di pubblico e di specialisti del settore, rispetto alla passata edizione che rappresentava già un record. Mi ha fatto estremamente piacere vedere appassionate anche le nuove generazioni, perché ancora una volta sono stati tanti i giovani presenti che hanno curiosato nei box e ammirato le tante vetture che hanno scritto la storia del motorsport. Questo risultato è anche un bel segnale sul fronte dell’indotto economico generato sul territorio. Colgo l’occasione per ringraziare l’amministrazione comunale, a partire dal sindaco di Imola Marco Panieri, e il Presidente di Con.Ami Fabio Bacchilega per il costante supporto, unitamente al Commissario Straordinario ACI Generale Tullio Del Sette e il Presidente ACI eletto Geronimo La Russa, la cui presenza e i complimenti mi hanno fatto un grandissimo piacere. Ora non resta che metterci al lavoro sull’edizione 2026”.

Pietro Benvenuti (Direttore Generale Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari): “La nona edizione dell’Historic Minardi Day ha rappresentato un grande successo sia dal punto di vista organizzativo che di pubblico. Per due giornate l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari è stato il cuore pulsante del motorsport, richiamando migliaia di appassionati, famiglie e collezionisti che hanno potuto vivere da vicino l’emozione di un evento unico nel suo genere. L’impegno nell’organizzazione della famiglia Minardi, con il supporto di Formula Imola e tutte le realtà coinvolte, ha reso possibile un programma ricco e variegato, che ha unito spettacolo in pista, storia, cultura e momenti di intrattenimento. La presenza di grandi campioni e di vetture leggendarie ha dato ulteriore prestigio a una manifestazione che, anno dopo anno, cresce e si consolida come appuntamento di riferimento internazionale. È una grande soddisfazione vedere Imola ancora una volta protagonista, confermando la vocazione dell’impianto come luogo capace di valorizzare il passato, celebrare il presente e guardare con fiducia al futuro del motorsport.”

GRANDI NOMI DEL MOTORSPORT ATTESI PROTAGONISTI DELLA 9° EDIZIONE HISTORIC MINARDI DAY. BIGLIETTI ACQUISTABILI SU TICKETONE

Imola -MINARDI DAY

Saranno quasi trenta i campioni e protagonisti del Motorsport che arriveranno all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari in occasione della 9ª edizione dell’Historic Minardi Day, tra le giornate di sabato 13 e domenica 14 settembre (biglietti disponibili su www.ticketone.it, nei punti vendita autorizzati Ticketone oppure presso le biglietterie dell’Autodromo).

Un’occasione unica per incontrare personaggi che hanno scritto pagine importanti del Motorsport mondiale e che da sempre sono legati al mondo Minardi, non facendo mai mancare la loro presenza all’Historic Minardi Day. Tra loro: gli ingegneri Aldo Costa, Gabriele Tredozi e Nigel Cowperthwaite, Alessandro Nannini, Arturo Merzario, Pierluigi Martini, Riccardo Patrese, Philippe Alliot, Thierry Boutsen, Carlo Facetti, Bruno Giacomelli, Miguel Angel Guerra, Roberto Moreno, Luis Perez Sala, Luca Badoer accompagnato dal figlio Brando, Leonardo Fornaroli – fresco vincitore a Monza e attuale leader del Mondiale di F2 – Beppe Gabbiani, Siegfried Stohr, Giovanni Lavaggi, Sergio Campana, Niccolò Piancastelli, Massimo Ciccozzi, Raffaele Giammaria, Roberto Farneti, Vinicio Salmi, Ruggero Melgrati, Giordano Regazzoni, Alister Yoong e Luciano Crespi.

Curiosità. Sono stati diversi gli ex-piloti che hanno scelto di tornare a indossare tuta e casco in occasione dell’Historic Minardi Day. Nel 2017, ad esempio, Emanuele Pirro si è messo per la prima volta al volante della Minardi M189; Gaston Mazzacane ha guidato la “sua” Minardi M02, mentre Gian Carlo Minardi si è cimentato con la  M192-Lamborghini. Nell’edizione 2018, l’allora direttore tecnico di Mercedes AMG F1, Aldo Costa, aveva portato in pista la Mercedes W04. Nel 2020 è stato il turno di Riccardo Patrese  a scaldare i cuori degli appassionati con la Williams FW14 del 1991.

Più recentemente, nel 2023 e nel 2024, Thierry Boutsen ha emozionato il pubblico scendendo in pista a bordo della Ferrari 312 T5 #2 ex-Gilles Villeneuve e della McLaren MP4/03 n.1 di Alain Prost. L’ingegnere Gabriele Tredozi è stato protagonista a bordo della Minardi PS04B; Aldo Costa si è calato nell’abitacolo della Dallara Stradale EXP, così come il campione del mondo rally Miki Biasion. Gianni Morbidelli si è esibito al volante della Minardi M189 di Pierluigi Martini, Miguel Angel Guerra ha guidato la March 761 ex-Vittorio Brambilla alternandosi con Roberto Farneti, oltre ad aver firmato il suo debutto personale al volante di una monoposto Minardi, la M189.  Arturo Merzario si è calato nell’abitacolo della Lucchini Alfa Romeo (Scuderia del Portello). Bruno Giacomelli ha invece riportato in pista la F2 March 772 motorizzata BMW.

Immancabile, infine, la presenza di Pierluigi Martini, accompagnato dalla sua Minardi M189, dalle Tyrrell P34/02 e P34/05 perfettamente restaurate, dalla Ralt RT30 Ford-Cosworth e dalla Ferrari 126 C4 ex-Michele Alboreto del 1986.

Imola (Bo) Minardi Day

IL 9° HISTORIC MINARDI DAY CELEBRA I 40 ANNI DAL DEBUTTO DEL MINARDI TEAM IN F1 CON UN’ESPOSIZIONE UNICA AL MUSEO CHECCO COSTA

GP Brasile F1 1985 Archivio Minardi Team

Ad una settimana dalla 9° edizione Historic Minardi Day, in programma sabato 13 e domenica 14 settembre all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, il programma della kermesse si arricchisce di un nuovo appuntamento, imperdibile ed esclusivo, per tutti gli appassionati di Motorsport.

Per celebrare i 40 anni dal debutto del Minardi Team in Formula 1 – avvenuto alle ore 9.30 di venerdì 5 aprile 1985 in occasione del Gran Premio del Brasile sul circuito Jacarepagua – il Museo Checco Costa ospiterà la mostra speciale “40 anni della Formula 1 di Faenza”

Un’esposizione unica che ripercorre la straordinaria storia della scuderia faentina attraverso sette monoposto di Formula 1, simboli di quattro decenni di competizione, evoluzione tecnica e spirito indipendente. In esposizione quattro monoposto Minardi e tre vetture della storia Racing Bulls per un percorso affascinante che mostra come l’anima del team, fondato nel 1979 da Gian Carlo Minardi, abbia lasciato un segno profondo nella storia della Formula 1.

GP Brasile F1 1985 Archivio Minardi Team

L’ingresso al museo è incluso nel biglietto dell’evento acquistabile su TicketOne – i biglietti VIP sono già esauriti – (https://www.ticketone.it/artist/historic-minardi-day/), offrendo ai tifosi la possibilità di ammirare da vicino le vetture in esposizione durante il weekend dell’ Historic Minardi Day.

Oltre all’intensa attività in pista con straordinarie vetture storiche di Formula 1, F2, F3, GP3, F3000, F. Italia, F. Junior, prototipi, GT e GTS, Supercar, Hypercar e dell’Aci Storico Festival, compresi anche i track day, che si alterneranno in pista durante i vari turni, immancabili gli appuntamenti presso la sala Conferenze e sala Briefing, con premiazioni e numerose presentazioni di libri delle firme più autorevoli del Motorsport, e la sala Media Centre con le mostre di Alessandro Rasponi e Gianni Cancellieri.

Domenica 14, dalle 12:00 alle 12:45, Gian Carlo Minardi incontrerà la stampa per un momento di confronto aperto. Sarà l’occasione per fare il punto sull’evento, condividere riflessioni sullo stato attuale del Motorsport e raccontare prospettive e progetti futuri.

Tanto intrattenimento nell’area Paddock con simulatori professionali, modellismo, villaggio automobilia, librerie, mostra LEGO®, abbigliamento sportivo e la nuova area bambini (Paddock 2) dove i più piccoli potranno divertirsi, giocare e intrattenersi con due incredibili gonfiabili.

GP Brasile F1 1985 Archivio Minardi Team

600 VETTURE ATTESE ALLA 9° EDIZIONE DELL’HISTORIC MINARDI DAY, IN PROGRAMMA IL 13-14 SETTEMBRE. BIGLIETTI IN PREVENDITA SU TICKETONE

Imola -MINARDI DAY 2024

Sono 600 le vetture attese sabato 13 e domenica 14 settembre all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, in occasione della 9° edizione Historic Minardi Day.

La kermesse nata dalla passione della famiglia Minardi, in collaborazione con Formula Imola, è pronta a far rivivere a migliaia di appassionati un fine settimana all’insegna del Motorsport che grazie ai biglietti (giornaliero –  abbonamento – VIP quest’ultimo riservato maggiorenni 16 anni con accesso alla Pit-Lane e parcheggio Paddock 2) già acquistabili su TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/historic-minardi-day/) potranno accedere alle aree più esclusive dell’impianto per festeggiare, tra l’altro, i 40 anni dal debutto nel mondiale di Formula 1 del Minardi Team attraverso un merchandising inedito acquistabile in autodromo.

 Ad emozionare e riaccendere indelebili ricordi non mancheranno incredibili F1 storiche, a partire dalla Lotus 72E/5 del 1974 fino alla Minardi PS04/B del 2005 passando per le Tyrrell P34 del 1976 e 1977, la March Beta 761 (1976), Wolf WR 1 (1977), Arrows A/1 (1978), Merzario F1A3 (1979), Shadow DN12 (1980), Lotus Type 91 (1982), Ferrari 126 C4 (1984), Osella Alfa Romeo FA1G (1986), Minardi M189 (1989), Monteverdi (1990), Fondmetal GR03 (1991), Ferrari 412 T1 (1994), due Williams FW33 (2011), insieme alla McLaren MP4-15 replica realizzata con magistrale cura dei dettagli dal suo proprietario arricchita, quest’anno, dall’autografo di MIKA HAKKINEN. Direttamente da Balcarce, Argentina, città del cinque volte campione del mondo di Formula 1 Juan Manuel Fangio, arriva la McLaren realizzata dalla ditta CRESPI per la serie “SENNA” che sarà portata in pista da Luciano Crespi indossando la tuta e il casco originali dell’indimenticato Ayrton, grazie alla collezione privata di Apicella Salvatore proprietario e custode del “MUSEO DELLE LEGGENDE” di Pavia.

Non da meno le Formula 2 con la Brabham BT16 (1965), le March BMW 742 (1974) e 772 (1977), Chevron B48 ex Siegfried Stohr (1979), Minardi M283B (1983) protagonista nel Campionato Europeo F2 del 1983 con Pierluigi Martini e Alessandro Nannini, Formula 3 – Dallara, Martini, Bellasi, Tattuus, Reynard, Chevron, Mygale, Ralt – F3000 tra le quali Reynard Judd 91D, Ralt RT 20B, Reynard 89d, Lola F3000 ex Helmut Marko, Formula Dallara Nissan 3000c World Series, A1GP, GP2, Prototipi – Lola T70 MK 3B,  Ginetta LMP2, Lucchini, Radical, Chevron, ATS, ARL SPIRE GTR – GT, GTS e GT Storiche, anche grazie all’importante e determinante contributo della Scuderia Nuvolari Italia, di cui si segnala la Alfa Giulia GTA, Porsche, De Tomaso Pantera, Jaguar E-Type, Alfa Romeo TZ Le Mans Classic, McLaren M1C Can-Am, Lancia Delta Integrale 1989, Mercedes 190E 2.5 16 Evo DTM fino alle più moderne Ferrari 296, McLaren, Lotus, Porsche, Maserati, Alfa Romeo per un parterre che accontenta tutti i gusti degli appassionati. Il marchio Alfa Romeo, in particolare, sarà rappresentato dalla Scuderia del Portello Alfa Romeo con nove gioielli del suo Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione e dal Registro Italiano Alfa Romeo (R.I.A.R) con ulteriori cinque modelli. In pista anche le straordinarie supercar e hypercar nate dall’estro di Horacio Pagani, Lamborghini, DallaraJuri Pambuffetti (PJ01) e le Mazda. Sono solamente alcune delle vetture protagoniste all’Historic Minardi Day 2025.

Imola (Bo) Minardi Day 2024

 L’intenso programma della manifestazione è arricchito dall’ACI Storico Festival. Sabato 13 il passaggio del Circuito Stradale del Mugello: rievocazione storica di una delle gare più iconiche con protagoniste auto d’epoca e Gran Turismo stradale prodotte fino al 2000, con partenza da Firenze e destinazione Mugello coprendo la distanza di 316 km passerà per l’autodromo di Imola. Domenica 14 il Raduno Terre di Romagna, organizzato da AC Ravenna, vedrà protagonisti 130 equipaggi partire dall’autodromo (ore 10:00) con destinazione Faenza per visitare il Racing Bulls F1 Team, per tornare poi in pista in occasione della parata e chiusura dell’evento.

Oltre all’attività in pista non mancheranno gli appuntamenti presso la Sala Conferenze con numerose e immancabili presentazioni di libri delle firme più autorevoli del Motorsport e premiazioni (l’intero programma è disponibile sul sito ufficiale https://www.minardiday.it/intrattenimento-minardi-day/). Domenica 14, dalle 12:00 alle 12:45, Gian Carlo Minardi incontrerà la stampa per un momento di confronto aperto. Sarà l’occasione per fare il punto sull’evento, condividere riflessioni sullo stato attuale del motorsport e raccontare prospettive e progetti futuri. La sala Media Centre ospiterà le mostre “Ayrton attraverso i colori” con opere di Alessandro Rasponi e “Immagini Ritrovate” di Gianni Cancellieri. Sabato (ore 11:00-12:00) presso la Sala Briefing Cancellieri presenterà il suo libro. Sabato 13, in occasione della foto in pista con tutti i protagonisti (ore 13:00 circa), sarà assegnato il Premio “Memorial Nando”. Tanto intrattenimento nell’area Paddock con simulatori professionali, modellismo, villaggio automobilia, libreria, mostra LEGO®, abbigliamento sportivo e tanto altro ancora.

Imola (Bo) Minardi Day 2024

AL 9° HISTORIC MINARDI DAY INTENSO PROGRAMMA ALLA SALA CONFERENZE CON PRESENTAZIONI LIBRI E PREMIAZIONI. BIGLIETTI IN VENDITA SU TICKETONE

Continua ad arricchirsi il programma della 9° edizione dell’Historic Minardi Day, in programma il 13 e 14 settembre all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, così come l’incredibile parco vetture.

Oltre all’intensa attività in pista con le esibizioni di straordinarie vetture storiche tra le quali 20 Formula 1 Minardi, Ferrari, Minardi, Williams, Lotus, Tyrrell, March, Monteverdi, Merzario, Wolf, Fondmetal, Shadow, Arrows, GP2, Formula 2, Formula 3, F3000, Formula Junior, GT Storiche, Prototipi che hanno scritto le pagine più importanti del Motorsport internazionale unitamente anche alle vetture della Scuderia Nuvolari Italia, della Scuderia del Portello Alfa Romeo, del Raduno Terre di Romagna all’interno dell’ACI Storico Festival, all’eleganza e alla tecnologie delle supercar e hypercar Pagani, Dallara, Lamborghini, Pambuffetti e Mazda, l’intenso programma è arricchito da numerose attività all’interno dell’area paddock, con aree dedicate ai simulatori professionali, al modellismo, villaggio automobilia e mostra LEGO®. Imperdibili le presentazioni di libri delle più autorevoli firme del Motorsport presso la Sala Conferenze.

 

APPUNTAMENTO IN LIBRERIA – IL PROGRAMMA

Programma SABATO 13 SETTEMBRE, Autodromo Imola – Sala conferenze

10:00 – 11:00 Presentazione del libro L’ultimo garagista: La storia della Forti Corse raccontata da chi l’ha vissuta di Claudio Maglieri e Gianfabio Forti

11:00 – 12:00 Premio Alboreto 2025 consegnato a Max Angelelli

12:00 – 12:50 Presentazione del libro Senna, Le Verità con l’autore Franco Nugnes

14:30 – 15:30 Presentazione del libro Quella volta che… memorie di vita e di corse di Ivan Capelli

15:30 – 16:30 Presentazione del libro CRAZY RACERS I “folli” del Motorsport di Mario Donnini con illustrazioni inedite di Giorgio Serra “Matitaccia”

16:30 – 17:30 Presentazione del libro FORMULA 1 2023/2024 La tecnica – Technical insights (Hot topics 2025) di Paolo Filisetti

17:30 – 18:30 Presentazione del libro 5 Anni di Formula 1 2018 – 2022 Cronache tecnico-umoristiche di Heribert Stohr

Programma DOMENICA 14 SETTEMBRE, Autodromo Imola – Sala conferenze

9:00 – 10:00 Presentazione del libro I primi 50 anni del Club Gilles Villeneuve di Erbè di Stefano Benedetti

10:00 – 11:00 Presentazione del libro Ferrari crisi e riscatto. Da Surtees a Hamilton, dissidi, tragedie, flop e grandi trionfi della Rossa in Formula 1 di Adriano Cisario

11:00 – 12:00 Presentazione del libro Rivivere Ayrton di Mario Donnini con la partecipazione dell’artista Alessandro Rasponi e Associazione Tifoseria Ayrton Senna Italia

12:00 – 12:45 Incontro con la stampa di Gian Carlo Minardi

14:30 – 15:30 Presentazione del libro Parole di corsa di Emiliano Maria Savini

15:30 – 17:30 Presentazione libro Un’estate lunga dieci anni – L’avventura della Scuderia DIEMME di Enrico Borghi e Marco Balbi

Per non perdere il ricco programma della 9° edizione dell’Historic Minardi Day, in programma nel week-end 13-14 settembre, è possibile acquistare i biglietti su TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/historic-minardi-day/). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.minardiday.it.

SI SCALDA LA PASSIONE PER LA 9° EDIZIONE DELL’HISTORIC MINARDI DAY, IN PROGRAMMA IL 13-14 SETTEMBRE ALL’INSEGNA DEI 40 ANNI DEL MINARDI TEAM. BIGLIETTI IN PREVENDITA SU TICKETONE

Imola (Bo) Minardi Day

Sabato 13 e domenica 14 settembre, all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, la Passione torna in Pista in occasione della 9° edizione dell’Historic Minardi Day che si preannuncia da record sia qualitativamente che quantitativamente coi turni in pista prossimi al sold-out.

La kermesse ideata dalla famiglia Minardi, in collaborazione con Formula Imola, è pronta a riaccendere la passione delle migliaia di appassionati (nel 2024 furono oltre 17.000) che, grazie ai biglietti (giornaliero –  abbonamento – VIP quest’ultimo riservato maggiorenni 16 anni con accesso alla Pit-Lane e parcheggio Paddock 2) già acquistabili su TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/historic-minardi-day/) potranno accedere alle aree più esclusive dell’impianto vivendo da protagonisti la manifestazione. Sarà l’occasione anche per festeggiare i 40 anni dal debutto nel mondiale di Formula 1 del Minardi Team, avvenuto il 5 aprile 1985 sul circuito di Jacarepagua in Brasile alle ore 9.30 in occasione delle prime prove libere, attraverso un merchandising inedito acquistabile in autodromo.

Nei quindici turni previsti dal programma per ciascuna giornata, si alterneranno in pista straordinarie monoposto di Formula 1 che hanno scritto pagine memorabili, tra le quali le Tyrrel P34 e P34B, Lotus 72 E/5 e TYPE 91, Ferrari, Fodmetal, Shadow, Wolf, Moteverdi, Williams, March, McLaren, Arrows, Merzario e, ovviamente, le Minardi solo per citarne alcune (l’entry-list è in continuo aggiornamento).

Non mancheranno le vetture di Formula 3000 come le Reynard, Lola e Ralt, F2 che hanno forgiato grandi campioni tra le quali la Chevron B48 ex Siegfried Stohr del 1979, la March BMW 772 del 1977 e la Minardi M283B-BMW del 1983, Formula Junior, Formula Italia, Formula Abarth, Formula Ford, GP2, Prototipi tipo Lucchini Alfa Romeo, SR2, P392 dall’iconica livrea Martini Racing, GT, GTS e GT Storiche come la McLaren M1C Can-Am del 1947, Porsche 993 3.8 RSR, Alfa Romeo TZ Le Mans Classic del 1964, De Tomaso Pantera del 1973 l’immancabile Lancia Delta Integrale 1989, Mercedes 190E 2.5 16 Evo DTM, anche grazie all’importante e determinante contributo della Scuderia Nuvolari Italia fino alle più moderne Ferrari 296, McLaren, Lotus, Porsche, Maserati, Alfa Romeo per un parterre che accontenta tutti i gusti degli appassionati. La Scuderia del Portello Alfa Romeo sarà protagonista con nove gioielli del suo Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione tra cui le Formule Alfa Boxer e Tatuus Monza, la Giulia TZ, 75 Superturismo, GTV2000 , 33 CIVM, due modelli GTAm e l’ esclusiva Belinetta Effeffe. In pista anche le straordinarie supercar e hypercar nate dall’estro di Horacio Pagani, Lamborghini, Dallara, Juri Pambuffetti (PJ01) e le Mazda. Sono solamente alcune delle vetture protagoniste all’Historic Minardi Day 2025.

L’intenso programma della nona edizione dell’Historic Minardi Day è arricchito anche dall’ACI Storico Festival che avrà come momento dinamico, nella giornata del 14 settembre, il Raduno Terre di Romagna, organizzato da AC Ravenna. Un evento reso possibile anche dalla preziosa collaborazione di (in ordine alfabetico): AC Ancona, AC Bologna, AC Ferrara, AC Firenze, AC Forlì, AC Modena, AC Pistoia, AC Ravenna e AC Rimini. Ricco, come da tradizione, il programma che prevede la partenza dall’Autodromo di Imola dei 100 equipaggi iscritti, con passaggio a Faenza per visitare il Racing Bulls F1 Team, per tornare poi in pista per la parata e la chiusura dell’evento.

Oltre all’attività in pista non mancheranno gli appuntamenti presso la Sala Conferenze con numerose e immancabili presentazioni di libri e premiazioni (l’intero programma è disponibile sul sito ufficiale https://www.minardiday.it/intrattenimento-minardi-day/), in compagnia delle più autorevoli firme del Motorsport tra i quali Franco NugnesSenna, Le Verità” Mario DonniniCRAZY RACERS I “folli” del Motorsport” Paolo Filisetti FORMULA 1 2023/2024 La tecnica”  Emiliano Maria SaviniParole di corsa” Heribert Stohr5 Anni di Formula 1 2018 – 2022 Cronache tecnico-umoristiche”. Nell’intenso programma saranno presentati i volumi L’ultimo garagista: La storia della Forti Corse raccontata da chi l’ha vissuta di Claudio Maglieri e Gianfabio Forti, Quella volta che… memorie di vita e di corse di Ivan Capelli,  I primi 50 anni del Club Gilles Villeneuve di Erbè di Stefano Benedetti,  Ferrari crisi e riscatto. Da Surtees a Hamilton, dissidi, tragedie, flop e grandi trionfi della Rossa in Formula 1 di Adriano Cisario e Un’estate lunga dieci anni – L’avventura della Scuderia DIEMME di Enrico Borghi e Marco Balbi. Domenica 14, dalle 12:00 alle 12:45, Gian Carlo Minardi incontrerà la stampa per un momento di confronto aperto. Sarà l’occasione per fare il punto sull’evento, condividere riflessioni sullo stato attuale del motorsport e raccontare prospettive e progetti futuri. Sabato 13, in occasione della foto in pista con tutti i protagonisti (ore 13:00), sarà assegnato il Premio “Memorial Nando”. Tanto intrattenimento nell’area Paddock con simulatori professionali, modellismo, villaggio automobilia e mostra LEGO®.

RECORD DI PRESENZE, OLTRE 17.000, ALL’OTTAVA EDIZIONE DELL’HISTORIC MINARDI DAY. 440 LE VETTURE STORICHE PRESENTI DI CUI 38 FORMULA 1

Edizione da record per l’ottavo Historic Minardi Day, oltre 17.000 le presenze nei due giorni, che si conferma un appuntamento di riferimento sia per il calendario dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, sia per gli appassionati che hanno riempito, con grande entusiasmo e passione, paddock, box e la terrazza per vivere da protagonisti oltre 36 anni di Mondiali di Formula 1 e quasi 50 anni di Motorsport.

Un successo certificato anche dal numero delle vetture presenti – oltre 560 – in cui sono racchiuse 36 Formula 1 storiche, a cui si aggiungono due monoposto gentilmente concesse da Racing Bulls in versione statiche di cui una dedicata alle prove di pit-stop.

Ad inaugurare l’ottava edizione, il giro di pista di Gian Carlo Minardi a bordo della Ginetta G4 del 1968 guidata da Roberto Farneti, facendo da apripista alle quindici sessioni giornaliere che hanno visto alternarsi in pista straordinarie F.Junior, F. Abarth, F. Italia, F2, F3, F4, GP3, GP2, F3000, Prototipi, GT Storiche, GTS – grazie anche alla partecipazione della Scuderia del Portello, Scuderia Tazio Nuvolari e Registro Italiano Alfa Romeo R.I.A.R – e Supercar e Hypercar Pagani Huayra Roadster BC, Lamborghini – Urus, Huracan Tacnica e Revuelto, Dallara Stradale e Pambuffetti PJ-01. Il paddock è stato impreziosito anche dalle presenze delle Pagani Zonda S, Pagani Zonda F e Pagani Utopia.

Record di presenze per le Formula 1 storiche che hanno scaldato i cuori degli appassionati sia nei box che durante i cinque turni in pista a partire dalla Embassy Hill GH2  – pezzo unico al mondo – del 1975 fino alle due Williams FW33 del 2011 ex Pastor Maldonado e Rubens Barrichello, passando per la Ensign, March 761, Tyrrel P34/02 e P34/05, Shadow DN8, Theodore TR1, Wolf WR7,  Merzario F1A3, Shadow DN12, Ferrari 312 T5, Ensign MN 180B, Osella FA1E, Alfa Romeo 184T-2, Arrows A10, Ferrari 126 C4, McLaren Mp4/3, Minardi M189, Williams FW 12C, Monteverdi F1, Fondmetal Fomet 1, BMS Dallara 190 e 192, Ferrari F92A, Lotus 107 del 1993, Ferrari 412 T1, McLaren MP4/09, Jordan 197, Williams FW21, McLaren MP4/15 (replica), Minardi PS02 e Minardi PS04/B.

Nonostante la concomitanza con il gran premio di Formula 1 in Olanda cospicua la partecipazione dei personaggi che hanno scritto pagine importanti del motorsport mondiale e che da sempre sono legati al mondo Minardi, non facendo mancare la loro presenza all’Historic Minardi Day: il Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, gli Ingegneri Aldo Costa, Gabriele Tredozi, l’AD Aprilia Massimo Rivola, Andrea Levy, Arturio Merzario, Benito Battilani, Beppe Gabbiani, Fabio Babini, Francesco Bergami, Frits Vaan Eerd, Fulvio Maria Ballabio, Gabriele Lancieri,  Gianni Giudici, Giorgio Francia, Giovanni Lavaggi, Lamberto Leoni, Luca Badoer, Marco Antonelli, Marco Apicella, Massimo Ciccozzi, Miguel Angel Guerra, Pietro Corredig e Sonia Borghese, Nicolò Piancastelli, Pierluigi Martini, Paolo Delle Piane, Raffaele Giammaria, Riccardo Patrese, Roberto Farneti, Roberto Ravaglia, Sergio Campana, Siegfried Stohr e Thierry Boutsen. Tra i protagonisti anche il noto disegnatore e vignettista “Matitaccia” Giorgio Serra e Brando Badoer.

Numerosi i momenti emozionanti tra i quali la consegna del 3° Memorial “Nando Minardi” a Frits Vaan Eerd amico e maggiore collezionista di vetture Minardi F1; ai Minardi Club Bertinoro, San Francisco, Montreal e Lauria per il loro continui supporto; Club Motori Modena – Scuderia Modena Corse per il sostegno fattivo nei giorni successi all’alluvione del 2023 attraverso l’intervento con mezzi e iniziative culturali in aiuto alla popolazione faentina. Arturo Merzario è tornato al volante della Lucchini Alfa Romeo (Scuderia del Portello); Pierluigi Martini si è alternato al volante delle Tyrrell P34/02 e P34/05, Minardi M189 nella giornata di sabato e della F3 Ralt con cui nel 1983 vinse il Campionato Europeo; Miguel Angel Guerra, al volante della M189 di Pierluigi Martini, ha firmato il suo debutto con una Minardi F1 oltre ad aver guidato la March 761; Thierry Boutsen, nel pomeriggio di domenica, è sceso in pista a boldo della McLaren MP4/03 numero1 di Alain Prost.

Intensa anche l’attività nel paddock con le aree “realtà aumentata”, grazie alla IMOLA VR EXPERIENCE e “pit-stop” unitamente alla presenza del maxischermo per il GP di Formula 1 e la proiezione della docu-serie dedicata a Roland Ratzenberger, realizzata dal regista tedesco Peter Levay.

Come da tradizione, a concludere la due giorni dell’Historic Minardi Day sono state le 123 vetture storiche protagoniste del Raduno Terre di Romagna all’interno dell’ACI Storico Festival, una giornata interamente dedicata alla passione, alla cultura e al territorio organizzata da AC Ravenna, in collaborazione con ACI Storico. Con partenza dall’Autodromo di Imola, il convoglio ha attraversato le campagne romagnole, con passaggi a Faenza, Errano, Brisighella e Riolo Terme per poi rientrare in pista con la parata di chiusura dell’evento.

Gian Carlo Minardi: “Questa edizione dell’Historic Minardi Day ha superato ogni aspettativa e ringrazio mio fratello Giuseppe e mia nipote Elena, insieme a tutta la squadra di Formula Imola, per il grande lavoro svolto in questi mesi. Era impensabile ipotizzare una crescita così esponenziale, sia di vetture, di pubblico e di specialisti del settore, rispetto alla passata edizione che rappresentava già un ottimo risultato. Mi ha fatto estremamente piacere vedere appassionate anche le nuove generazioni, perché sono stati tanti i giovani presenti che hanno curiosato nei box e ammirato le tante vetture che hanno scritto la storia del motorsport. Questo risultato è anche un bel segnale sul fronte dell’indotto economico generato sul territorio, con le strutture ricettive che hanno beneficiato del tutto esaurito a Imola e nel circondario. Colgo l’occasione per ringraziare l’amministrazione comunale, a partire dal sindaco di Imola Marco Panieri, e il Presidente di Con.Ami Fabio Bacchilega per il costante supporto, unitamente al Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, la cui presenza e i complimenti mi hanno fatto un grandissimo piacere. Ora non resta che metterci al lavoro sull’edizione 2025, con l’obiettivo di spostare la data a metà settembre, nel weekend 13-14”.

Imola (Bo) Minardi Day

HISTORIC MINARDI DAY A IMOLA E GP OLANDA F1. SI RIPARTE! MAXISCHERMO A IMOLA

Archiviata la pausa estiva possiamo ripartire con un super fine settimana all’insegna del Motorsport e della Formula 1. Da una parte, all’Autodromo di Imola, va in scena l’8° edizione dell’ Historic Minardi Day, una manifestazione che si conferma in crescita non tante macchine, piloti e F1 (sono 37 le F1 storiche attese) per due giorni all’insegna del divertimento.

Dall’altra parte il Mondiale riparte dal GP di Olanda. Circuito particolare in cui il padrone di casa, Max Verstappen, proverà a farla da padrone per recuperare quanto perso negli ultimi appuntamenti. Ci aspetta una seconda parte di campionato estremamente competitivo con tre/quattro team in lotto per la vittoria. Sarà interessante osservare quali novità porteranno in pista tutte le squadre che, certamente, non saranno state con le braccia incrociate.

A mio avviso Verstappen e la Red Bull restano il punto di riferimento per tutti, ma bisogna fare attenzione sia alla McLaren che alla Mercedes.

Mercedes farà valere la sua affidabilità, ma soprattutto sulla qualità della sua power-unit che, oltre ad avere un consistente numero di “cavalli”, è quella che ha il minor consumo.

McLaren in questo momento può contare sulla miglior coppia-piloti come dimostra anche la classifica. Se Norris negli ultimi appuntamenti non era stato perfetto, commettendo alcuni errori fondamentali (soprattutto in partenza), Piastri ha mostrato tutto il suo valore. Per quanto mi riguarda, lo ritengo uno dei migliori piloti della nuova generazione e man mano che cresce riesce a mettere in difficoltà un altro pilota che si fa dare del lei, come Lando.

Zandvoort farà da anticamera a un circuito selettivo come Monza.

Vista la concomitanza tra Historic Minardi Day e F1, all’interno del Paddock dell’Autodromo di Imola sarà presente un maxischermo per seguire tutte le fasi della 15° tappa del mondiale.

Vi aspetto numerosi a Imola

Gian Carlo Minardi

L’8° HISTORIC MINARDI DAY RIPERCORRE 36 MONDIALI DI FORMULA 1 CON VETTURE DA SOGNO. NEL PADDOCK TRA VR EXPERIENCE E SIMULAZIONI PIT-STOP

Saranno 37 le Formula 1 storiche – record assoluto di presenza – che animeranno l’8° edizione dell’Historic Minardi Day, in programma sabato 24 e domenica 25 agosto all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, attraversando 36 anni di Campionato del Mondo.

Si parte dalla Embassy Hill GH2 del 1975 – pezzo unico, costruito da Graham Hill nel 1975 per la stagione di Formula 1 1976. Avrebbe dovuto sostituire il modello precedente, la Hill GH1, nata come Lola T371. I test a Silverstone e Paul Richard diedero riscontro positivi e il team si preparava ad una stagione positiva. Purtroppo, l’incidente aereo in cui persero la vita lo stesso Hill, insieme a Tony Brise, Andy Smallman e Ray Brimble, porta all’interruzione del progetto GH2 – arrivando fino alla Williams FW33 del 2011 ex-Pastor Maldonado e Rubens Barrichello passando per le Ensign, March, Tyrrell, Shadow, Theodore, Wolf, Merzario, Ferrari, Minardi, Fondmetal, Osella, Alfa Romeo, Arrows, Monteverdi, Prost GP, Dallara, Scuderia Italia, McLaren, Jordan e Jaguar.

 Non solo Formula 1 per un fine settimana all’insegna della passione per il Motorsport. Quasi 400 vetture tra F.Junior, F. Abarth, F. Italia, F3, F4, GP3, GP4, F3000, Prototipi, GT Storiche, GTS animeranno i quindici turni in pista giornalieri grazie anche all’importante e determinante contributo della Scuderia Tazio Nuvolari, Scuderia del Portello Alfa Romeo e del R.I.A.R (Registro Italiano Alfa Romeo). Il parterre di vetture sarà arricchito dall’ACI Storico Festival tramite il raduno Terre di Romagna, manifestazione organizzata da AC Ravenna in collaborazione con ACI Storico, in programma domenica. Non mancheranno le incredibili Supercar e Hypercar targate Pagani, Dallara, Lamborghini e Pambuffetti. L’Historic Minardi Day è l’occasione per ammirare da vicino, tra le altre, la Pagani Zonda S, Pagani Zonda F, Pagani Utopia e Pagani Huayra Roadster BC.

Curiosità: la macchina d’epoca più longeva è la Lancia Aurelia B20 del 1953. Tra le più recenti vi segnaliamo la Ferrari SF90, Porsche 911 GT3 RS, Lotus Elise S3 S CR e Tesla Plaid.

Numerose le novità anche nell’area Paddock. Nell’area “realtà aumentata” grazie alla IMOLA VR EXPERIENCE (stand Digital Lighthouse) gli appassionati potranno immergersi in prima persona nell’emozione di un’esperienza unica, totalmente innovativa e coinvolgente: un giro in pista al fianco di Gian Carlo Minardi, alla scoperta di uno dei circuiti più importanti d’Italia grazie alla tecnologia del visore VR Oculus. Grazie alle immagini registrate con un innovativo sistema di ripresa – una macchina da presa dotata di otto lenti grandangolari stabilizzate, fissata al fianco del pilota attraverso uno speciale supporto – in grado di catturare in tempo reale un’immagine immersiva a 360 gradi, si ha la possibilità di esplorare il circuito di Imola e di scoprirne le principali caratteristiche attraverso la voce del suo stesso costruttore.

Per chi vuole indossare i panni del meccanico potrà mettere alla prova le sue abilità nell’area “pit-stop” in una simulazione di pit-stop. Lo Stand Dino Paoli-AWA (Automotive Women Association) ospiterà una monoposto di Formula 1 per l’operazione di cambio gomme (fascia oraria 9.30-12.30 / 15.00-18.00). L’esperienza richiederà l’inscrizione in loco e la partecipazione al briefing.

Vista la concomitanza col GP d’Olanda di F1 sarà allestito un maxischermo per seguire tutte le sessioni del quindicesimo appuntamento del mondiale. Inoltre, sarà proiettato un episodio della docu-serie dedicata alla vita e alla carriera di Roland Ratzenberger, realizzata dal regista tedesco Peter Levay

Imperdibili gli appuntamenti presso la Sala Conferenze (https://www.minardiday.it/intrattenimento/) – si inizia dalle 10:00 fino alle 17:30 – con numerose presentazioni di libri, conferenze, presentazioni, Talk-show sulla storia del motore Cosworth, proiezione docu-serie dedicata alla scuderia Andrea Moda e premiazioni.

I cancelli dell’Autodromo di Imola si apriranno sabato 24 alle 8:30 col primo turno in pista – dedicato ai track day – a partire dalle 9:00 coi motori che si spegneranno alle 18:30. Alle 11:30 e 16:00 si accenderanno i propulsori della F1, F2, F300 e GP2 anticipati dalle GT Storiche, prototipi, GT e dalle formule minori (F. Junior, F. Italia, F3, GP3…). Scarica il programma del fine settimana qui (https://www.minardiday.it/portfolio-items/programma-in-pista/)

Per non perdere l’occasione di vedere da vicino queste fantastiche vetture ricordiamo che i biglietti sono acquistabile tramite il circuito TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/historic-minardi-day/).

GRANDI NOMI DEL MOTORSPORT ATTESI PROTAGONISTI DELL’OTTAVA EDIZIONE DELL’HISTORIC MINARDI. BIGLIETTI ACQUISTABILI SU TICKETONE

Saranno oltre trenta tra campioni e protagonisti del Motorsport che nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 agosto arriveranno all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari in occasione dell’ottava edizione dell’Historic Minardi Day (biglietti acquistabili sul sito www.ticketone.it, nei punti vendita autorizzati ticketone oppure presso le biglietterie dell’Autodromo).

Un’occasione per incontrare personaggi che hanno scritto pagine importanti del motorsport mondiale e che da sempre sono legati al mondo Minardi, non facendo mancare la loro presenza all’Historic Minardi Day: il Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, gli Ingegneri Aldo Costa, Gabriele Tredozi, l’AD Aprilia Massimo Rivola, Alessandro Nannini, Andrea Levy, Arturio Merzario, Benito Battilani, Beppe Gabbiani, Carlo Facetti, Fabio Babini, Francesco Bergami, Frits Vaan Eerd, Fulvio Maria Ballabio, Gabriele Lancieri,  Gianni Giudici, Giorgio Francia, Giovanni Lavaggi, Lamberto Leoni, Luca Badoer, Marco Antonelli, Marco Apicella, Massimo Ciccozzi, Miguel Angel Guerra, Pietro Corredig e Sonia Borghese, Nicolò Piancastelli, Pierluigi Martini, Paolo Delle Piane, Raffaele Giammaria, Riccardo Patrese, Roberto Farneti, Roberto Ravaglia, Sergio Campana, Siegfried Stohr, Thierry Boutsen. Tra i protagonisti anche il noto disegnatore e vignettista “Matitaccia” Giorgio Serra e i giovani Andrea Kimi Antonelli e Brando Badoer.

Curiosità: sono stati diversi gli ex-piloti che sono tornati ad indossare tuta e casco in occasione dell’Historic Minardi Day. Tra gli altri, nel 2017 Emanuele Pirro si era messo al volante, per la priva volta, della Minardi M189, Gaston Mazzacane è tornato al volante della “sua” Minardi M02 con Gian Carlo Minardi impegnato a sua volta a guidare la M192-Lamborghini. Nell’edizione del 2018 l’allora direttore tecnico della Mercedes AMG F1, Aldo Costa, aveva portato in pista la Mercedes W04. Nel 2020 Riccardo Patrese aveva scaldato i cuori dei tantissimi appassionati presenti tornando al volante della “sua” Williams FW14 del 1991.

Nel 2023 Thierry Boutsen ha emozionato il pubblico scendendo in pista a bordo della Ferrari 312 T5 #2 ex-Gilles Villeneuve, l’Ingegnere Gabriele Tredozi era alla guida della Minardi PS04B, l’Ing. Aldo Costa si è calato nell’abitacolo della Dallara Stradale EXP così come il campione del mondo di rally Miki Biasion, Gianni Morbidelli al volante della Minardi M189 di Pierluigi Martini, Miguel Angel Guerra al volante della March 761 ex-Vittorio Brambilla alternandosi con Roberto Farneti, Arturio Merzario è tornato al volante della Lucchini Alfa Romeo (Scuderia del Portello). Immancabile la presenza in pista di Pierluigi Martini, accompagnato dalla sua Minardi M189, dalle Tyrrell P3402 e P34/05 perfettamente restaurate, dalla Ralt RT30 Ford-Cosworth e dalla Ferrari 126 C4 ex-Michele Alboreto del 1986.

SI SCALDA LA PASSIONE PER LA 8° EDIZIONE DELL’HISTORIC MINARDI DAY, IN PROGRAMMA IL 24-25 AGOSTO. BIGLIETTI IN PREVENDITA SU TICKETONE

Sabato 24 e domenica 25 agosto, all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola,  torna la Passione in Pista in occasione dell’ 8° edizione dell’Historic Minardi Day che si preannuncia da record sia qualitativamente che quantitativamente.

La kermesse ideata dalla famiglia Minardi, in collaborazione con Formula Imola, è pronta a riaccendere la passione delle migliaia di appassionati (nel 2023 furono oltre 14.000) che, grazie al biglietto unico acquistabile su TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/historic-minardi-day/) potranno accedere alle aree più esclusive dell’impianto vivendo da protagonisti la manifestazione.

Ad oggi sono oltre 430 le vetture iscritte, che nelle numerose sessioni (quindici turni per ciascuna giornata), si alterneranno in pista. Oltre 20 le monoposto di Formula 1 presenti tra le quali le Tyrrel P34 a sei ruote,  la Embassy Hill GH2 del 1975  – pezzo unico al mondo costruito da Graham Hill nel 1975 per la stagione di Formula 1 1976. Avrebbe dovuto sostituire il modello precedente, la Hill GH1, nata come Lola T371. I test a Silverstone e Paul Richard avevano dato riscontro positivi e il team si preparava positiva. Purtroppo, l’incidente aereo in cui persero la vita lo stesso Hill, insieme a Tony Brise, Andy Smallman e Ray Brimble, porta all’interruzione del progetto GH2 -, Surtees TS8 F5000 ex Sam Posey del 1971, March Beta 761 del 1976, Theodore TR1 del 1978, Merzario A3 del 1979, Shadow, Ensign, Arrows, Wolf, Monteverdi, Fondmetal, Minardi, Ferrari, McLaren Mp4-14 (replica), due Williams FW33 solo per citarne alcune (l’entry-list è in continuo aggiornamento).

Non mancheranno  le vetture di Formula 3 come la March 743 1974 con la sua livrea verde-oro, la Lola T 620, Auto GP Lola B02/52, le Formula Junior, Formula Italia, Formula Abarth, Formula Ford, GP2, F. 3000, Prototipi tipo Lucchini Alfa Romeo, SR2, P392 dall’iconica livrea Martini Racing, Champan TR36, Chevron, McLaren, Radical, Osella e vetture sport e GT storiche che nella storia hanno contribuito in modo determinante a formare grandi campioni, anche grazie all’importante e determinante contributo della Scuderia Tazio Nuvolari.  La Scuderia del Portello Alfa Romeo sarà protagonista con otto gioielli del suo Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione tra cui monoposto Formula Alfa, Giulia TZ, 75 Superturismo, GT2000 e le esclusive Belinetta Effeffe Cars e Prototipo barchetta Effeeffe Cars. La presenza del marchio del Biscione è arricchita dalla partecipazione del R.I.A.R (Registro Italiano Alfa Romeo). In pista anche le straordinarie supercar e hypercar Porsche, Pagani, Dallara, Lamborghini e PJ01. Sono solamente alcune delle vetture protagoniste all’Historic Minardi Day 2024.

L’intenso programma dell’ottava edizione dell’Historic Minardi Day è arricchito anche dall’ACI Storico Festival con il raduno Terre di Romagna, manifestazione organizzata da AC Ravenna, in collaborazione con ACI Storico in programma domenica 25 agosto e aperto alle auto classiche immatricolare entro il 1993. Dopo un’esposizione delle auto storiche all’interno del paddock, i 100 equipaggi partiranno domenica mattina alle 10:30 in direzione Faenza (direzione Museo Internazionale delle Ceramiche con visita alla Mostra “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967”) per un tour che interesserà i centri di Errano, Brisighella e Riolo Terme. La giornata si concluderà con la tanto attesa parata in pista. Infatti, alle 18:00 le auto storiche sfileranno sull’asfalto del Circuito intitolato ad Enzo e Dino Ferrari, al seguito della Safety Car.

Oltre all’attività in pista non mancheranno gli appuntamenti presso la Sala Conferenze con numerose e immancabili presentazioni di libri in compagnia delle più autorevoli firme del Motorsport, conferenze, Talk-show sulla storia del motore Cosworth, proiezione docu-serie dedicata alla scuderia Andrea Moda e premiazioni (l’intero programma è disponibile sul sito ufficiale www.minardiday.it). Sabato 24, alle 13:10 in occasione della foto con tutti i protagonisti, sarà assegnato il Premio “Memorial Nando” e sarà aperta la corsia-box per la pitwalk (fino alle 13:45). Tanto intrattenimento nell’area Paddock con simulatori professionali, villaggio automobilia, mostra LEGO® e piste Policar. Con la concomitanza col Gran Premio d’Olanda di Formula 1, saranno allestiti maxischermi per seguire tutte le fasi del 14° appuntamento del mondiale. Inoltre per tutto il fine settimana sarà proiettato, nel paddock, il quarto episodio della docu-serie dedicata alla vita e alla carriera di  Roland Ratzenberger, realizzata dal regista tedesco Peter Levay.

ALL’ 8° HISTORIC MINARDI DAY TRA FORMULA 1, VETTURE STORICHE, PRESENTAZIONI LIBRI, TALK-SHOW, PROIEZIONI DOCU-SERIE, PREMIAZIONI

Continua ad arricchirsi il programma dell’8° edizione dell’Historic Minardi Day, in programma il 24-25 agosto all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.

Oltre all’intensa attività in pista con le esibizioni di straordinarie vetture storiche – nelle sette edizioni precedenti si sono alternate in pista diverse centinaia di vetture raccontando oltre 50 anni di Motorsport internazionale, dalla Bristol Cooper T20 del 1952, Maserati A6GCM Interim del 1953, Maserati 250 F del 1954 e Cooper Maserati T51 del 1959 fino alla Toro Rosso STR03 con cui Sebastian Vettel vinse il suo primo gran premio nel 2008, passando per le Minardi M189 – M190 – M192 – M194 – PS04 di Alboreto, Martini, Bruni, Baumgartner e Sala, le Ferrari 312T5 – 126C4 – 312B2 – 312B3 – 642 – 643 telaio 128 – 639 telaio 106 – 412 T1 telaio 154, F93A di Alboreto, Alesi, Ickx e Merzario, Lauda, Regazzoni, Prost, Mansell e Berger, le Williams FW14 (portata in pista da Riccardo Patrese) – FW08C – FW16 – FW33 di Rosberg, Patrese, Senna, Hill e Coulthard, Barrichello e Maldonado, le McLaren MP4/5 B MP4/7 di Ayrton Senna e Berger, le Tyrrell P34/02 P34/05 mitiche 6 ruote di Scheckter e Depailler, la Tecno F1 123/3 telaio 005, la Wolf WR7 di James Hunt, le Mercedes F1 W04-2013 di Lewis Hamilton e F1 W07-2016 di Nico Rosberg, la Theodore TR1la Fittipaldi F8 di Keke Rosberg, la Ensign 177 di Clay Regazzoni, le Arrows A3 – A11 – A21 – A22 di Verstappen, De La Rosa e Cheever, Patrese e Mass, la March 761 di Brambilla, la Surtees F5000, l’Osella FA1/E Alfa Romeo di Corrado Fabi, la Fondmetal Fomet 1 di Chiesa e Tarquini, le Jaguar R1R2 R3, l’Osella Fondmetal FA1/M, la Dallara-Consworth 190 di Pirro, De Cesaris e Morbidelli e la Lola-Alfa Romeo Indy del 1990, la Merzario A3 F1 del 1979, Shadow DN3A – DN8 di Patrese, Pryce, la Lotus Type 91 – Lotus 72 E-5 di Ickx, la Monteverdi F1, la De Tomaso F1 del 1961. Alfa Romeo 33/TT/3 del 1971 e del 1973, Lancia Beta Montecarlo Lancia Endurance LC 2Maserati MC12Ligier JSP3 del 2017, Alpine A450B LMP2 del 2012 – l’intenso programma è arricchito da numerose attività all’interno dell’area paddock e della sala conferenze tra cui presentazioni libri delle più autorevoli firme del Motorsport, conferenze, Talk show, proiezioni di docu-serie e premiazioni.

SALA CONFERENZA – IL PROGRAMMA*

  • SABATO 24 AGOSTO, Autodromo Imola – Sala conferenze (SCALA E)

 10:00 – 11:00 | Renata Nosetto presenta il libro “Giù la visiera… a rincorrer l’estate”. Questo mio secondo libro è il proseguimento del primo, Giù la visiera e piede a tavoletta (Pathos Edizioni).

 11:00 – 12:00 | XIX Premio Michele Alboreto – Il motorsport italiano che conta – consegnato da LMMFC (Les Mans Model Fan Club) in onore di Michele Alboreto e Nicola Villani, voce di Eurosport

12:00 – 12:50 | Franco Nugnes presenta il libro “Senna, Le Verità” Sono trascorsi trent’anni da quel tragico 1 maggio 1994. E il tempo non sembra passato. La memoria di Ayrton Senna è ancora viva, intatta.

14:30 – 15:30 | Mario Donnini e Giorgio Serra presentano, insieme a Giorgio Nada (Editore) e piloti e personaggio del Motorsport  il libro “FORMULA 1 Campionissimi e grandi record” I numeri hanno la possibilità di trasformarsi in aneddoti, storie e sentimenti da trasmettere agli appassionati? La risposta resta nell’aria e affascina la sfida da cogliere e rimandare ai lettori in questo nuovo libro di Mario Donnini

16:30 – 17:30 | Enciro Mapelli e Mario Donnini presentano, insieme a Giorgio Nada (Editore) e piloti e personaggio del Motorsport  il libro “Tutto Senna” L’uomo, il pilota, il campione. Tre facce di una personalità unica e irripetibile, di un personaggio, Ayrton Senna, che a trent’anni dalla scomparsa rappresenta ancora un idolo per migliaia di appassionati in tutto il mondo.

17:45 -19:00 | Andrea Porello e Yuri Scali content creators ed ideatori di “F1 Dimenticata” presentano il Talk-show “ECONOMICO E DI FACILE INSTALLAZIONE: il motore Cosworth” l motore più vincente della storia della Formula 1 da un lato, l’ancora di salvezza dei piccoli team dall’altro

  • DOMENICA 25 AGOSTO, Autodromo Imola – Sala conferenze (SCALA E)

10:00 – 11:00 | Mario Donnini presenta il libro “La Favola Rossa – il leggendario trionfo della Ferrari alla 24 Ore di Le Mans 2023 Il trionfo della Ferrari alla 24 Ore di Le Mans 2023, quella del centenario, è una delle più grandi sorprese e delle imprese più gloriose nella storia dell’automobilismo.

 11:00 – 12:00 | Sergio Remondino, insieme a Giorgio Nada (Editore) e piloti e personaggio del Motorsport, presenta  il libro “VIRGILIO CONRERO L’uomo che parlava ai “cavalli” I preparatori di auto da corsa costituiscono una parte importantissima nella storia dello sport dell’automobile: sono proprio loro a gettare le basi per una vittoria o per una sconfitta.

 14:30 – 15:30 | Presentazione del libro “Sul tetto del mondo – Ale Pier Guidi 51” di Emiliano Tozzi. Perché scrivere un libro che racconti la storia di Alessandro Pier Guidi?
Perché nessun altro l’aveva ancora fatto. E forse perché era giusto così. Questo libro ha l’obiettivo di consegnare definitivamente alla storia il pilota Ferrari che ha condotto fattivamente la 499P fino al traguardo di Le Mans domenica 11 giugno 2023, da vincitrice assoluta, nell’edizione del centenario della corsa di durata più famosa al mondo.

16:30 – 17:30 | Andrea Moda – La scuderia più folle di sempre Proiezione dei primi 45 minuti della docu-serie, con domande & risposte. “Sapete perché nonostante in F.1 siamo considerati i peggiori, tanti appassionati si ricordano ancora di noi? Perché abbiamo fallito. Ma lo abbiamo fatto in modo grandioso.”. Andrea Sassetti – team Manager e fondatore Andrea Moda Formula

Per non perdere il ricco programma della settima edizione dell’Historic Minardi Day, dal 24 al 25 agosto, è possibile acquistare i biglietti sul sito www.ticketone.it e nei punti vendita autorizzati ticketone. Biglietto unico per accedere alle aree più esclusive dell’impianto vivendo da protagonisti la manifestazione.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.minardiday.itwww.autodromoimola.it e sull’app Imola70.

  • Programma in aggiornamento e potrebbe subire variazioni

 

HISTORIC MINARDI DAY 2024 | APERTE LE ISCRIZIONI AL RADUNO TERRE DI ROMAGNA CON ACI STORICO FESTIVAL

Anche quest’anno l’Historic Minardi Day, che si prepara a tagliare il traguardo dell’8° edizione in programma sabato 24 e domenica 25 agosto all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, ospiterà l’ACI Storico Festival, con il raduno Terre di Romagna.

Nella giornata di domenica 25 a sfilare nell’Autodromo di Imola e tra le campagne romagnole ci saranno anche i primi 100 equipaggi, con vetture immatricolate entro il 31 dicembre 1993, che si iscriveranno (gratuito per tutti i Soci ACI Storico) alla manifestazione organizzata da AC Ravenna, in collaborazione con ACI Storico.

Dopo un’esposizione delle auto storiche all’interno del paddock, gli equipaggi partiranno domenica mattina alle 10:30 in direzione Faenza, dove sosteranno per visitare la Mostra “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967”, presso il MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche per proseguire il viaggio, a seguito del pranzo a base di cucina tradizionale del luogo presso il Ristorante Casa Spadoni, per i centri di Errano, Brisighella e Riolo Terme. La giornata si concluderà con la tanto attesa parata in pista. Infatti, alle 18:00 le 100 auto storiche sfileranno sull’asfalto del Circuito intitolato ad Enzo e Dino Ferrari, al seguito della Safety Car.

L’accredito dovrà avvenire entro le ore 18:00 del 9 agosto, con la compilazione e l’invio del modulo d’iscrizione (scaricabile al link https://www.minardiday.it/raduno-terrediromagna/) all’e-mail crava@acravenna.it

Per le operazioni di accredito e ritiro documenti si può accedere nei seguenti orari: sabato 24 agosto, dalle 7 alle 17, e domenica 25 agosto, dalle 7 alle 9:50, presso il Centro Accrediti di Via Lambertini 10 – IMOLA.

Il DNA della kermesse ideata dalla famiglia Minardi resta saldo, con al centro collezionisti, appassionati e tifosi, con un  mix perfetto di passione e storia della Formula 1 e del Motorsport Internazionale raccontato attraverso incredibile vetture insieme ai suoi protagonisti.

Modulo d’iscrizione      –          Programma “Terre di Romagna”             –          Percorso