Pronti ad accendersi i riflettori sulla quarta edizione dell’Historic Minardi Day, in programma il 27 e 28 aprile all’Autodromo di Imola

All’Enzo e Dino Ferrari di Imola, il prossimo fine settimana racconteremo una bella parte della storia della Formula 1 che a Shanghai ha tagliato il traguardo dei 1000 GP grazie ad una griglia di partenza composta da oltre 30 monoposto di F1, insieme a tantissimi amici piloti e ingegneri” commenta Gian Carlo MinardiCol Minardi Team ho preso parte a 340 appuntamenti e sono orgoglioso di poter condividere i frutti di quel meraviglioso periodo insieme a tutti gli appassionati

Sabato 27 e domenica 28 aprile l’Autodromo Internazionale di Imola ospiterà la quarta edizione della kermesse motoristica ideata dal manager faentino, e portata in pista insieme a Formula Imola.

Il biglietto unico, acquistabile su TicketOne e direttamente al Santerno, darà accesso ai box, paddock e terrazza per un tuffo nella storia del Motorsport tra oltre 30 monoposto F1 (si parte dalla Cooper Maserati T51 alla Scuderia Toro Rosso passando per le Minardi, Ferrari, Williams McLaren di Ayrton Senna, Tecno, Wolf, Tyrrell, Fittipaldi, Theodore, Arrows, Osella, Dallara, March), F2, F3, Gran Turismo, Prototipi come l’Alfa Romeo 33 TT 3 e le Lucchini Motorsport, le Lancia Martini, Lotus Elise oltre alla Supercar targate Pagani, Alfa Romeo, Lamborghini, Dallara Stradale e Alpine che scenderanno in pista in entrambe le giornate.

Per l’occasione Riccardo Patrese tornerà al volante della Williams FW14 motorizzata Renault, la monoposto con la quale vince i GP del Messico e Portogallo, mentre Pier Luigi Martini scenderà in pista con la Tyrrel P36 sei ruote e la Minardi M189.

Per la due giorni box e paddock saranno “invasi” dai campioni del Motorsport, con una grande partecipazione del F1 Grand Prix Club: Riccardo Patrese insieme al figlio Lorenzo già protagonista nel karting, Emanuele Pirro, Alessandro Nannini, Pierluigi Martini, Luca Badoer Fabrizio Barbazza, Moreno Roberto, Andrea Montermini, Luis Perez Sala, Paolo Barilla, Gabriele Tredozi e Aldo Costa già Direttore Tecnico del Team Minardi, Mauro Forghieri, Alex Caffi, Giovanni Lavaggi, Carlo Facetti, Gabriele Lancieri, Claudio e Gianni Giudice Angelo Ancherani, il kartista Andrea Kimi Antonelli, Francesco Bergomi, Sergio Camapana, Enzo Coloni, Roberto Del Castello, Farneti Roberto, Giorgio Francia, Bruno Giacomelli, Roberto Marazzi, Mauro Martini, Nicolò Piancastelli, Andrea Rosso, Enrico Toccacelo, Howden Ganley, Mario Theissen, Richard Attwood, Daniele Audetto, Derek Daly, Gery Brandstetter, Graham Gauld, Hans Herrmann, Teddy Pilette, David Piper, Jo Ramirez, Axel Schmidt, Marc Surer, Patrick Tambay, Jo Vonlanthen, Mike Wilds , saranno disponibili per firmare autografi.

Tornano gli appuntamenti con la Libreria dell’Automobile presso la Sala Conferenze Ayrton Senna con le presentazione degli straordinari volumi firmati da Pino Allievi, Mario Donnini, Paola Rivolta e Umberto Zapelloni, (Giorgio Nada Editore). La Scuderia Tazio Nuvolari presenta il Registro storico sport LUCCHINI e Lotus Elise S1 e il dibattito con l’ing. Nicola Materazzi. I Campioni del Motorsport del F1 GRAND PRIX CLUB ti aspettano domenica 28 alle ore 11.00.

Innovazione e sicurezza stradale con Easyrain, PMI innovativa nello sviluppo di sistemi di sicurezza ed impegnata a realizzare il primo dispositivo anti-aquaplaning per auto e veicoli autonomi sarà presente a Imola per esporre la sua ricerca a piloti, scuderie e tutti gli appassionati.

Al Minardi Day, inoltre, sarà possibile ammirare le vetture realizzate coi mattoncini delle costruzioni LEGO. Il Gruppo Appassionati LEGO Brianza LUG e i loro amici di Æmilia Bricks e di Piemonte Bricks organizzano un’esposizione con 12 “isole tematiche”. Tra le vetture esposte anche la Lancia Delta HF Integrale realizzata con LEGO Technic.

Ampio spazio al divertimento con l’area Simulatori e E-sport, dove mettersi alla prova sul tracciato del Santerno diventando pilota per un giorno, e il Driver Experience. Oltre a scendere in pista con al propria supercar durante i turni di prove libere, ci sarà la possibilità di indossare il casco e provare l’ebbrezza di un giro del Santerno (previa prenotazione direttamente in autodromo) a bordo di fantastiche Supercar del calibro di Lamborghini, Alfa Romeo Quadrifoglio da oltre 500 CV e Dallara Stradala, grazie anche alla partecipazione di Andrea Levy. Al Paddock-2 sarà possibile assistere ad incredibile sfide con vetture F1 radiocomandate organizzato dal Faenza RC Team.

Nella giornata di venerdì Vip e piloti si sfideranno in una gara di golf Louisiana a 4 giocatori e 9 buche, formula medal, presso il Golf Club Le Cicogne. I partecipanti si sfideranno anche nel Contest un colpo dal tee della buca 9 e vincerà il giocatore che tirerà più vicino alla bandiera (nearest to the pin/Hole in One). La giornata del golf è aperta a tutti i partecipanti all’Historic Minardi Day che vogliono assistere come spettatori.

Historic Minardi Day | Al via la seconda edizione del Trofeo Circuito del Savio

Anche questa edizione dell’Historic Minardi Day sarà arricchita dalla Gara di Regolarità Classica “Il Trofeo del Savio”, valevole per il Trofeo Nazionale Regolarità “ACI Storico” ed il Criterium dell’Appennino della Scuderia Nettuno.

Il Percorso partirà dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e si snoderà per la provincia di Ravenna, percorrendo parte del percorso del Circuito del Savio che vide Enzo Ferrari pilota vincerne l’Edizione del 1923. Non mancherà al percorso la panoramica dei Colli Romagnoli e dei borghi suggestivi; la gara si chiuderà all’interno del Circuito di Imola per una festa che coinvolgerà i partecipanti dell’Historic Minardi Day.

PROGRAMMA PROVVISORIO – DOMENICA 28 APRILE 2019

ORE 10:30 PARTENZA – AUTODROMO DI IMOLA

• SOLAROLO
• GRANAROLO
• RONCALCECI
• CLASSE
• SAN PIETRO IN VINCOLI
• FAENZA

ORE 13:00 PRANZO – CASA SPADONI

• SARNA
• BRISIGHELLA
• RIOLO TERME

ORE 17:00 ARRIVO – AUTODROMO DI IMOLA

ORE 18:00 CHIUSURA EVENTO – PREMIAZIONI E SALUTI AI PARTECIPANTI

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 23 Aprile 2019 compilando l’apposito mubulo disponibile sul sito MinardiDay.it
Andranno inviate, assieme a copia del bonifico bancario, via email a: sportoffice@autodromoimola.it

BIGLIETTI
E’ possibile acquistare i biglietti di ingresso – sabato 27/domenica 28 aprile o per l’intero fine settimana – attraverso TicketOne oppure direttamente in Autodromo. Il biglietto darà accesso al paddock e ai box dell’ Enzo e Dino Ferrari e alle manifestazioni presenti in autodromo oltre ad effettuare dei giri di pista a bordo di Auto Sportive guidate da piloti professionisti.

SOCIAL MEDIA & SITO WEB
Per restare sempre aggiornati sulle numerose novità legate alla Quarta Edizione dell’Historic Minardi Day visita il nostro sito web e i canali sociali utilizzando anche gli hashtag ufficiali #HMD e #HistoricMinardiDay

Ecco gli indirizzi:

SITO WEB:

FACEBOOK:
https://www.facebook.com/minardiday/

TWITTER:
https://twitter.com/minardi09

Historic Minardi Day | I mattoncini LEGO protagonisti a Imola

In collaborazione con HISTORIC MINARDI DAY, il Gruppo di Appassionati LEGO® BrianzaLUG (Recognized LEGO® User Group) e i loro amici di Æmilia Bricks e di Piemonte Bricks LUG, organizzano la prima edizione di BrianzaLUG per MINARDI DAY 2019, due giorni di esposizione di costruzioni realizzate con i mattoncini LEGO® e dedicata al gioco e alla creatività, ispirate da quei mitici mattoncini danesi che da oltre 80 anni accendono e stimolano la fantasia di bambini e non solo. L’evento avrà luogo Sabato 27 e Domenica 28 aprile 2019 presso l’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola, nell’ambito del HISTORIC MINARDI DAY. Due giornate dedicate agli amanti della velocità e delle belle auto. Un weekend di vera passione per i motori, con tante attività per il pubblico.

Per questa prima edizione abbiamo voluto offrire un ricco “menù” di opere e creazioni in mattoncini LEGO®:
circa 20 metri lineari di Esposizione di opere e creazioni a tema “motori” divise in 12 “isole tematiche”, realizzate dagli 20 Espositori presenti in rappresentanza di tre Community di Appassionati del mattoncino LEGO® italiane, oltre ad un autore di libri a tema LEGO®.

Tra le opere esposte, tutte realizzate con i famosi mattoncini colorati, sono da segnalare, l’ampia area LEGO® Technic con le versioni in mattoncini LEGO® di due vere e proprie icone del mondo rally: la Lancia Delta HF Integrale “Martini” di Davide Zen e… un’altra Lancia a sorpresa, sempre del Team Martini Racing di Fabio Perotti! Saranno inoltre esposte il “Gattiger” di Lorenzo Brovia e le auto del cartone animato “Wacky Races” di Lorenzo Crepaldi e la ricostruzione del “kit” per collezionisti della Renault RS team 2017 di Frank4Bricks , oltre a vari altri modelli originali e interamente progettati e costruiti dai nostri Espositori, tutte e rigorosamente costruite con i famosi mattoncini. Sabato 27 aprile sarà inoltre presente Francesco Frangioja, autore di alcuni fantastici libri a tema LEGO®, che saranno a disposizione di visitatori ed ospiti per spiegare come si realizza un libro a tema LEGO®.

BIGLIETTI
E’ possibile acquistare i biglietti di ingresso – sabato 27/domenica 28 aprile o per l’intero fine settimana – attraverso TicketOne oppure direttamente in Autodromo. Il biglietto darà accesso al paddock e ai box dell’ Enzo e Dino Ferrari e alle manifestazioni presenti in autodromo oltre ad effettuare dei giri di pista a bordo di Auto Sportive guidate da piloti professionisti.

SOCIAL MEDIA & SITO WEB
Per restare sempre aggiornati sulle numerose novità legate alla Quarta Edizione dell’Historic Minardi Day visita il nostro sito web e i canali sociali utilizzando anche gli hashtag ufficiali #HMD e #HistoricMinardiDay

Ecco gli indirizzi:

SITO WEB:
http://minardiday.it/

FACEBOOK:
https://www.facebook.com/minardiday/

TWITTER:
https://twitter.com/minardi09

Historic Minardi Day | I Campioni del Motorsport “invadono” Imola. Patrese al volante della Williams e Lancia

Sabato 27 e Domenica 28 Aprile l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari sarà teatro della quarta edizione dell’ Historic Minardi Day, la kermesse che ha riscritto le regole delle manifestazioni sportive mettendo al centro i tifosi e gli appassionati, ideata e disegnata dalla passione di Gian Carlo Minardi insieme ai fratelli Giuseppe e Ferdinando e al figlio Giovanni, e portata in pista a fianco di Formula Imola.

Grazie al biglietto unico, acquistabile in Autodromo e tramite il canale di TicketOne, che dà accesso alle aree più esclusive del tracciato del Santerno come il paddock, il box e terrazza per vedere da vicino le oltre 30 monoposto di Formula 1 e vetture (F1, F2, F3, Prototipi, Supercar e Hyperc, Gran Turismo), nella due giorni, paddock e box di Imola ospiteranno i nomi più importanti del palcoscenico mondiale del Motorsport tra cui i Campioni del Mondo di Formula 1 e vincitori della 24 Ore di Le Mans anche del F1 GRAND PRIX DRIVERS CLUB

Riccardo Patrese tornerà ad indossare tuta e guanti per mettersi al volante della Williams FW14-Renault del 1991 e della Lancia con cui vince Montecarlo nel Mondiale Endurance, insieme al figlio Lorenzo già impegnato nel karting, Emanuele Pirro, Alessandro Nannini, Pierluigi Martini, Luca Badoer Fabrizio Barbazza, Moreno Roberto, Andrea Montermini, Luis Perez Sala, Paolo Barilla, Gabriele Tredozi e Aldo Costa già Direttore Tecnico del Team Minardi, Mauro Forghieri, Alex Caffi, Giovanni Lavaggi, Carlo Facetti, Gabriele Lancieri, Claudio e Gianni Giudice, Angelo Ancherani, il kartista Andrea Kimi Antonelli già vincitore della WSK WInter Cup e della Super Master Series, Francesco Bergomi, Sergio Camapana, Enzo Coloni, Roberto Del Castello, Farneti Roberto, Giorgio Francia, Bruno Giacomelli, Roberto Marazzi, Mauro Martini, Nicolò Piancastelli, Andrea Rosso, Enrico Toccacelo, Howden Ganley, Mario Theissen, Richard Attwood, Daniele Audetto, Derek Daly, Gery Brandstetter, Graham Gauld, Hans Herrmann, Teddy Pilette, David Piper, Jo Ramirez, Axel Schmidt, Marc Surer, Patrick Tambay, Jo Vonlanthen, Mike Wilds , saranno disponibili per firmare autografi.

Historic Minardi Day | Oltre 30 Formula 1 a Imola

Sabato 27 e Domenica 28 Aprile l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari sarà teatro della quarta edizione dell’ Historic Minardi Day, la kermesse che ha riscritto le regole delle manifestazioni sportive mettendo al centro i tifosi e gli appassionati, ideata e disegnata dalla passione di Gian Carlo Minardi insieme ai fratelli Giuseppe e Ferdinando e al figlio Giovanni, e portata in pista a fianco di Formula Imola.

Grazie al biglietto unico, acquistabile in autodromo e tramite il canale di TicketOne, che dà accesso alle aree più esclusive del tracciato del Santerno come il paddock, il box per vedere da vicino le vetture e le monoposto (F1, F2, F3, Prototipi, Supercar e Hyperc, Gran Turismo) incontrando piloti e ingegneri, e la terrazza per vivere da protagonista il fine settimana dedicato al Motorsport internazionale, si potrà fare un viaggio nella storia attraverso una “griglia di partenza” di oltre 30 vetture di Formula .

Il momento clou del fine settimana saranno le esibizioni in pista delle Formula 1 ((sabato mattina e pomeriggio e domenica mattina e pomeriggio) ) che torneranno a calcare i 4.909 metri del tracciato di Imola. Oltre 30 monoposto di F1 per un viaggio nella storia lungo 50 anni, partendo dalla Cooper Maserati T51 del 1959 fino alla Toro Rosso STR03 con cui Sebastian Vettel vinse il suo primo gran premio nel 2008, passando per le Minardi PS04 -189 – M192 – M194 – PS04 Alboreto, Martini, Bruni, Baumgartner e Sala, le Ferrari 312T – 126C4 – 312B2 – 312B3 – 643 telaio 128 – 639 telaio 106 – 412 T1 telaio 154, F93A di Alboreto, Alesi, Ickx e Merzario, Lauda, Regazzoni, Mansell e Berger, le Williams FW14 – FW08C – FW16 di Rosberg, Patrese, Senna, Hill e Coulthard, le McLaren MP4/5 B e MP4/7 di Ayrton Senna e Berger, la Tyrrell P36 di Scheckter e Depailler, la Tecno F1 123/3 telaio 005, la Wolf WR7 di James Hunt, la Theodore TR1, la Fittipaldi F8 di Keke Rosberg, la Ensing 177, l’Osella-Alfa Romeo, le Arrows A11- A21 – A22 di Verstappen, De La Rosa e Cheever, la March 761, la Surtees F5000, l’ Osella Fondmetal FA 1M, la Dallara-Consworth 190 di Pirro, De Cesaris e Morbidelli e la Lola-Alfa Romeo Indy del 1990

“A Shanghai la Formula 1 ha tagliato il traguardo dei 1000 Gp, un risultato importante, di cui la Minardi ha preso parte a 340 appuntamenti. Buona parte della storia la racconteremo a Imola sabato 27 e domenica 28 Aprile in occasione della quarta edizione dell’ Historic Minardi Day, insieme a tantissimi amici piloti e ingegneri e alle nuovissime leve che stanno muovendo i primi passi nel mondo del karting. Ci sarà un parterre di vetture e piloti di alto calibro. Siamo ormai agli sgoccioli e stiamo mettendo a punto gli ultimi dettagli per far emozionare e divertire tutti gli appassionati che verranno a trovarci” commenta Gian Carlo Minardi

Non mancheranno straordinarie vetture di F2, F3, F3000, GT, GTS, i Prototipi come l’ Alfa Romeo 33 TT 3 e le Lucchini Motorsport, le Lancia Martini e Lotus Elise, oltre alle Supercar targate Alfa Loreo, Lamborghini, Pagani e Dallara Stradale.

BIGLIETTI
E’ possibile acquistare i biglietti di ingresso – sabato 27/domenica 28 aprile o per l’intero fine settimana – attraverso TicketOne oppure direttamente in Autodromo. Il biglietto darà accesso al paddock e ai box dell’ Enzo e Dino Ferrari e alle manifestazioni presenti in autodromo oltre ad effettuare dei giri di pista a bordo di Auto Sportive guidate da piloti professionisti.

SOCIAL MEDIA & SITO WEB
Per restare sempre aggiornati sulle numerose novità legate alla Quarta Edizione dell’Historic Minardi Day visita il nostro sito web e i canali sociali utilizzando anche gli hashtag ufficiali #HMD e #HistoricMinardiDay

Ecco gli indirizzi:

SITO WEB:
http://minardiday.it/

FACEBOOK:
https://www.facebook.com/minardiday/

TWITTER:
https://twitter.com/minardi09

Si scaldano i motori della quarta edizione dell’ Historic Minardi Day

Sabato 27 e Domenica 28 Aprile l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari sarà teatro della quarta edizione dell’ Historic Minardi Day, la kermesse che ha riscritto le regole delle manifestazioni sportive mettendo al centro i tifosi e gli appassionati, ideata e disegnata dalla passione di Gian Carlo Minardi insieme ai fratelli Giuseppe e Ferdinando e al figlio Giovanni, e portata in pista a fianco di Formula Imola.

Tante le conferme, come il biglietto unico che dà accesso alle aree più esclusive del tracciato del Santerno come il paddock, il box per vedere da vicino le vetture e le monoposto (F1, F2, F3, Prototipi, Supercar e Hyperc, Gran Turismo) incontrando piloti e ingegneri, e la terrazza per vivere da protagonista il fine settimana dedicato al Motorsport internazionale, e molte le novità.

LA STORIA DELLA F1 TORNA IN PISTA A IMOLA
Il momento clou del fine settimana saranno le esibizioni in pista delle Formula 1 che torneranno a calcare i 4.909 metri del tracciato di Imola. Oltre 30 monoposto di F1 per un viaggio nella storia lungo 50 anni, partendo dalla Cooper Maserati T51 del 1959 fino alla Toro Rosso STR03 con cui Sebastian Vettel vinse il suo primo gran premio nel 2008, passando per la Tecno del 72, la March 761, la Tyrrel P36 sei ruote, la Theodore TR1, Fittipaldi F8 di Keke Rosberg, la Wolf WR7 di James Hunt le Minardi di Alboreto, Martini, Bruni, Baumgartner e Sala, le Ferrari di Alboreto, Alesi, Ickx e Merzario, Lauda, Regazzoni, Mansell e Berger, la McLaren MP4/5 B di Ayrton Senna e Berger, le Williams di Rosberg, Patrese, Senna, Hill e Coulthard, le Arrows di Verstappen, De La Rosa e Cheever, la Dallara-Consworth 190 di Pirro, De Cesaris e Morbidelli.

I CAMPIONI DEL MOTOR SPORT E IL F1 GRAND PRIX DRIVERS CLUB
Nella due giorni, paddock e box di Imola ospiteranno i nomi più importanti del palcoscenico mondiale del Motorsport tra cui i Campioni del Mondo di Formula 1 e vincitori della 24 Ore di Le Mans.

Riccardo Patrese, Pierluigi Martini, Emanuele Pirro, Alessandro Nannini, Giovanni Lavaggi, Carlo Facetti, Howden Ganley, Mario Theissen, Richard Attwood, Daniele Audetto, Derek Daly, Gery Brandstetter, Graham Gauld, Hans Herrmann, Teddy Pilette, David Piper, Jo Ramirez, Axel Schmidt, Marc Surer, Patrick Tambay, Jo Vonlanthen, Mike Wilds e Gabriele Tredozi, già Direttore Tecnico del Team Minardi, saranno disponibili per firmare autografi.

RADUNO MARTINI RACING E MEMORIAL LUCCHINI
Il paddock dell’Autodromo di Imola abbraccerà la storia “Martini Racing” nel 1° raduno Martini Racing con spettacolari vetture marchiate Lancia e Alfa Romeo, tra le quali anche Lancia Beta Montecarlo e Lancia LC1 della Fondazione Gino Macaluso.

Il paddock sarà impreziosito dal raduno Lotus Elise S1 e dei prototipi del costruttore mantovano, che torneranno in pista in occasione del Memorial Giorgio Lucchini 2019 organizzato dalla Scuderia Tazio Nuvolari.

HOT LAPS A IMOLA
Oltre a scendere in pista con la propria vettura durante i turni di prove libere (previa iscrizione sul sito ufficiale), l’Historic Minardi Day vi offre la possibilità di provare l’ebbrezza di un giro del Santerno a bordo di fantastiche Supercar a fianco di un pilota professionista tra le quali Lamborghini, Alfa Romeo da oltre 500 cv, Pagani e Dallara Stradala, grazie anche alla partecipazione di Andrea Levy presidente di Parco Valentino, il salone dell’auto in programma a Torino dal 19 al 23 giugno. “L’evento di Gian Carlo è una meraviglia, lo consiglio a tutti. Vedere delle F1, di tutte le epoche, tutte insieme a Imola… mi vengono i brividi già da ora. Ho visto le Ferrari di Mansell, Alboreto, Prost, poi l’anno scorso c’era la Mercedes con Bottas. Una meraviglia riscoprire quei suoni, quegli odori.

Tornerò con le mie vetture al Minardi Day. Con Gian Carlo c’è stima, amicizia. Parlando con lui di questo contesto di pista fantastico, gli ho chiesto: “Ma perché non portare qualche F1 in centro città al Parco Valentino, a Torino, in via Roma?” Per cui andiamo in pista, dove è giusto che le macchine devono stare, e poi andiamo in centro città a fare una parata.”

In concomitanza alle sessioni dedicate alle vetture di Formula 1, si potrà vivere l’emozione di sfrecciare ad oltre 300 km/h sul tracciato del Santerno grazie alla biposto FA1x2 Seater targata Coloni Motorsport dotata del motore V8 Gibson Technology capace di erogare 550 cv. E’ possibile prenotare il turno compilando l’apposito modulo.

APPUNTAMENTI CON LA LIBRERIA DELL’AUTOMOBILE
Dopo il successo della passata stagione, tornano gli appuntamenti con la Libreria dell’Automobile presso la Sala Conferenze Ayrton Senna (Piano terra – a sinistra del Bar – Museo Checco Costa) con le presentazione degli straordinari volumi firmati da Pino Allievi, Mario Donnini, Paola Rivolta e Umberto Zappelloni, Giorgio Nada Editore

Programma presentazioni:

SABATO 27/04
h. 10,00 – MICHAEL SCHUMACHER IMMAGINI DI UNA VITA / A LIFE IN PICTURES di PINO ALLIEVI (Giorgio Nada Editore)
h. 14,30 – SCARFIOTTI DALLA FIAT A ROSSFELD di PAOLA RIVOLTA (Liberilibri)
h. 16,30 – FORMULA 1 STORIE DI PICCOLI E GRANDI EROI 1950-1979 Vol. 1 e 2 di MARIO DONNINI (Giorgio Nada Editore)

DOMENICA 28/04
h. 10,00 – FERRARI GLI UOMINI D’ORO DEL CAVALLINO di UMBERTO ZAPPELLONI (Giorgio Nada Editore)
h. 14,30 FORMULA 1 STORIE DI PICCOLI E GRANDI EROI 1950 1979 Vol. 1 e 2 di MARIO DONNINI (Giorgio Nada Editore)

Ospiti d’onore:
Pino Allievi, editorialista de La Gazzetta dello Sport, opinionista Rai e autore del libro
Mario Donnini, giornalista di Autosprint
Paola Rivolta, autore del libro

TROFEO DEL SAVIO
Anche questa edizione dell’Historic Minardi Day sarà arricchita dalla Gara di Regolarità Classica “Il Trofeo del Savio”, valevole per il Trofeo Nazionale Regolarità “ACI Storico” ed il Criterium dell’Appennino della Scuderia Nettuno.

Il Percorso partirà dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e si snoderà per la provincia di Ravenna, percorrendo parte del percorso del Circuito del Savio che vide Enzo Ferrari pilota vincerne l’Edizione del 1923. Non mancherà al percorso la panoramica dei Colli Romagnoli e dei borghi suggestivi; la gara si chiuderà all’interno del Circuito di Imola per una festa che coinvolgerà i partecipanti dell’Historic Minardi Day.

AREA GAMING E SIMULATORI
Essendo l’Historic Minardi Day un fine settimana dedicato alla passione e al Motorsport, ma anche all’insegna del divertimento, non può mancare l’area dedicata ai Simulatori e all’E-sport dove mettersi alla prova diventando pilota per un giorno. La novità sarà l’area dedicata al modellismo e alla sfida con automodelli radiocomandati suddivisi in tre categorie (F1- F1 Classique –Mini) in collaborazione col Faenza Rc Team. Nel paddock, a fianco delle vetture, saranno assemblate anche straordinarie repliche coi mattoncini LEGO, come la McLaren MP4-4 del 1988 di Ayrton Senna.

BIGLIETTI
E’ possibile acquistare i biglietti di ingresso – sabato 27/domenica 28 aprile o per l’intero fine settimana – attraverso TicketOne oppure direttamente in Autodromo. Il biglietto darà accesso al paddock e ai box dell’ Enzo e Dino Ferrari e alle manifestazioni presenti in autodromo oltre ad effettuare dei giri di pista a bordo di Auto Sportive guidate da piloti professionisti.

SOCIAL MEDIA & SITO WEB
Per restare sempre aggiornati sulle numerose novità legate alla Quarta Edizione dell’Historic Minardi Day visita il nostro sito web e i canali sociali utilizzando anche gli hashtag ufficiali #HMD e #HistoricMinardiDay

Ecco gli indirizzi:

SITO WEB:
http://minardiday.it/

FACEBOOK:
https://www.facebook.com/minardiday/

TWITTER:
https://twitter.com/minardi09

Historic Minardi Day | Ti aspetta a Imola da sabato 27 a domenica 28 Aprile

Torna l’Historic Minardi Day, la kermesse disegnata da Gian Carlo Minardi e portata in pista insieme a Formula Imola che ha saputo riscrivere le regole delle manifestazioni sportive mettendo al centro gli appassionati.

Sabato 27 e Domenica 28 Aprile all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola scenderanno in pista le monoposto di Formula 1 che hanno scritto le pagine più importanti del Mondiale per un viaggio nella storia del Motorsport Internazionale insieme alle monoposto dei campionati propedeutici che hanno formato i campioni del mondo, con ampio spazio ai prototipi, vetture Gran Turismo e alle Supercar. Nell’edizione 2018 sei Pagani hanno scaldato il cuore degli appassionati con una sfilata unica in pista aperta proprio dal suo fondatore, Horacio Pagani, oltre ad aver vissuto il debutto della Dallara Stradale con diversi Hot Lap insieme alle Lamborghini, Maserati e Alfa Romeo.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, la formula non cambia, col biglietto unico (acquistabile presso la biglietteria dell’autodromo o dal circuito Ticketone) che darà accesso al paddock, alla terrazza e ai box per vedere da vicino i bolidi incontrando piloti, ingegneri e tecnici al lavori sulla vetture pronte a scaldare i propulsori per scendere in pista, oltre a diventare parte integrante della festa scendendo in pista con la propria vettura attraverso il Driving Experience (4 turni il sabato e 4 turni la domenica compilando il modulo predisposto sul sito ufficiale), provare l’ebbrezza di un giro di pista a bordo di vetture sportive a fianco di un pilota professionista e di mettersi alla prova nell’area gaming coi simulatori.

L’anno scorso siamo riusciti a ripercorrere quasi mezzo secolo di competizioni sportive attraverso 299 vetture fantastiche provenienti da collezioni di tutto il mondo, di cui 26 F1 tra cui il debutto della Tyrrell P34 di Perluigi Martini insieme a numerose Minardi, Ferrari, Tecno, Fondmetal, Dallara, Fittipaldi, Theodore, March e alla Cooper T51 del 1963 solo per citarne alcune, 110 monoposto di F2 e F3, 102 vetture GT e GTS, 42 vetture d’epoca per il raduno Ruote nella Storia e 19 del Trofeo del Savio. Ques’anno ci aspettiamo 30 Formula 1 con un prezioso tributo ad Ayrton Senna a 25 anni dalla sua scomparsa e l’arrivo anche di alcune LMP3” commenta Gian Carlo Minardi che sottolinea la forza dell’Historic Minardi Day

Ho voluto riportare a Imola l’atmosfera che si respirava nei miei primi anni di F1 con paddock e box aperti agli appassionati. Con l’arrivo dei pass telematici tutto questo si è perso e oggi abbiamo una F1 blindata dentro i suoi motorhome. Abbiamo trovato un pubblico educato e appassionato e gli stessi addetti ai lavori sono rimasti entusiasti di questa formula perché loro stessi vengono travolti da quest’aria di festa” prosegue il manager faentino.

Anche questa edizione dell’Historic Minardi Day sarà arricchita dalla Gara di Regolarità Classica “Il Trofeo del Savio”, valevole per il Trofeo Nazionale Regolarità “ACI Storico” ed il Criterium dell’Appennino della Scuderia Nettuno. Il Percorso partirà dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e si snoderà per la provincia di Ravenna, percorrendo parte del percorso del Circuito del Savio che vide Enzo Ferrari pilota vincerne l’Edizione del 1923. Non mancherà al percorso la panoramica dei Colli Romagnoli e dei borghi suggestivi; la gara si chiuderà all’interno del Circuito di Imola.

Grazie a ONE.vision il MotorSport taglia un nuovo traguardo nella dimensione del Cloud e dei Social Network e vi da appuntamento all’ Historic Minardi Day

Dopo un anno di sperimentazione avvenuta grazie alla collaborazione con il circuito di Vallelunga, ONE.vision viene ufficialmente presentato al mondo del MotorSport presso “La Pista” di Arese.

Alla presenza di Carlo Vanzini, Gian Carlo Minardi, Matteo Bobbi e Mario Miyakawa, Internet.ONE ha permesso ai tanti ospiti intervenuti all’evento di provare l’ebrezza della velocità in un modo completamente nuovo ed originale. Il sistema, unico nel suo genere, permette di condividere l’emozione e la carica adrenalinica: posta sui social network, in tempo reale, un video personale girato metro dopo metro in pista, con riprese interne ed esterne all’abitacolo, dati di telemetria e informazioni rilevate per tutta la durata della sessione. Nell’ area riservata di ONEvision.social è possibile analizzare le proprie performance, confrontarsi con altri membri e scambiarsi opinioni.

ONE.vision è un sistema di ripresa robotizzato con regia virtuale che coinvolge diversi settori tecnologici. Utilizza telecamere controllate con logica Fuzzy e una regia proprietaria che vanta le più recenti tecniche dell’Intelligenza Artificiale e di Robotica. E’ sviluppato dal dipartimento di Ricerca & Sviluppo interno ad Internet.ONE con il supporto della SUPSI di Lugano.

Machine Learning, Big Data, Intelligenza Artificiale, Robotica e Cloud Computing costituiscono i fondamenti tecnologici su cui nasce ONE.vision.

Come per le auto da corsa anche per ONE.vision la Power Unit nascosta sotto la scocca è piuttosto complessa. I nostri ingegneri hanno sviluppato un Sistema Cloud di proprietà distribuito in tutta Europa per poter garantire la potenza necessaria: risorse hardware in termini di CPU, GPU ma anche disponibilità di banda Internet.

Ho sempre amato la velocità. Quando da ragazzo correvo con i kart avrei tanto voluto potermi rivedere al termine del giro in pista per studiare gli errori fatti e migliorare la mia tecnica. Sono sempre stato un po’ visionario ma quando Bernie Ecclestone nel 2013 mi spinse ad effettuare un test al Gran Premio d’Italia a Monza ho capito che poteva essere un progetto realizzabile.” spiega Marco Bellini, fondatore di Internet.ONE Group.

”L’attività imprenditoriale nel mondo delle TLC e ICT non mi ha mai distolto da questo richiamo alla velocità che cerco di applicare quotidianamente nel mio lavoro, attraverso tecnologia e professionalità, dedicando maniacale attenzione ai particolari ed alle performance di ogni progetto che sviluppiamo. Ecco perché siamo pronti al lancio di una versione professionale adatta gli ingegneri di pista, direttori di gara ed i coach drivers che si chiamerà ONE.vision Pro

Dopo un anno di sperimentazione in pista, oggi ONE.vision è già diventato una realtà per due circuiti di primaria importanza come ACI Vallelunga e ACI “La Pista” di Arese, dove potrà essere utilizzato da chiunque fin da subito.

Da un punto di vista squisitamente tecnico, ONE.vision permette:

• Ripresa video in tempo reale da pista/auto

• Audio

• Telemetria in sovraimpressione

• Video su social network in tempo reale

• Rilevazione automatica di incidenti

• Jump start (1/30 1/100 – 1/250)

• ONE.vision social tecnico per confrontare le tue performance con gli altri

• Risoluzione Video fino a 8K

• Realtà virtuale e aumentata

Per poter utilizzare ONE.vision basta registrarsi sul sito ONEvision.social ed utilizzare i crediti acquistati per prenotare la propria ripresa in pista.

SAVE THE DATE | Historic Minardi Day 2019, Imola 27-28 Aprile. La Storia torna in Pista

Dopo il successo di quest’anno con 9000 presenza all’Enzo e Dino Ferrari la macchina organizzativa dell’ Historic Minardi Day, la kermesse ideata da Gian Carlo Minardi che ha saputo riscrivere le regole delle manifestazioni sportive, è già al lavoro sull’edizione numero quattro che si svolgerà sabato 27 e domenica 28 APRILE  all’Autodromo di Imola

9.000 presenze decretano il successo dell’Historic Minardi Day con special guest Valtteri Bottas

Gian Carlo Minardi, insieme a Formula Imola e al Trofeo Bandini, è riuscito nell’impresa di condensare in un solo weekend oltre mezzo secolo di competizioni sportive attraverso vetture storiche, scese in pista all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, e una parata eccezionale di Campioni.

Nelle due giornate 9000 appassionati sono accorsi al Santerno per vivere da protagonisti un fine settimana Internazionale di Motorsport incontrando all’interno dei box, paddock e pit-lane piloti, tecnici e vetture di Formula 1, Formula 2, Formula 3, Formula 3000, Gran Turismo e Prototipi che hanno scritto le pagine più emozionanti del panorama sportivo a quattro ruote.

Diversi i momenti emozionati che hanno segnato particolarmente la terza edizione dell’ Historic Minardi Day, a cominciare dall’arrivo in Autodromo del pilota Mercedes – AMG Petronas Motorsport Valtteri Bottas per una sessione di autografi e una camminata in corsia box in compagnia di Gian Carlo Minardi e del Presidente dell’Autodromo Uberto Selvatico Estense prima di volare a Faenza per arrivare, al volante della Mercedes W07 Campione del Mondo, al borgo Medioevale di Brisighella per ritirare il Trofeo Bandini, giunto quest’anno alla 25° edizione. Tra i premiati della giornata anche il Presidente ACI , nonché’ Vicepresidente FIA, Ing Angelo Sticchi Damiani, Aldo Costa progettista delle F1 Campione del mondo e Riccardo Mosconi Ingegnere di Pista del Pilota Lewis Hamilton e il pilota della Formula E Nick Heldfeld protagonista con la sua Mahindra Racing di un’esibizione tra le stradine del borgo.

Nella giornata di domenica l’ingegnere Aldo Costa ha infiammato il pubblico firmando il suo esordio al volante di una vettura di Formula 1, scendendo in pista a bordo della Mercedes W04, la prima monoposto della casa di Stoccarda progettata dal tecnico di Parma cresciuto nelle fila del Minardi Team. L’incredibile viaggio tra passato, presente e futuro, costruito da Gian Carlo Minardi per questo terzo anno, con anche la partecipazione di Toro Rosso è stato concluso dall’esibizione della Mahindra protagonista nel Campionato del Mondo di Formula E. La giornata si è conclusa con una straordinaria carovana composta dalle oltre cento vetture protagoniste della parata d’auto d’epoca, del 1° Trofeo Circuito del Savio e Ruote della Storia all’interno dell’Autodromo.

Tanti i personaggi che hanno fatto tappa a Faenza, in occasione della gara di golf tra Vip e piloti che ha inaugurato la kermesse, e Imola in questi tre giorni, a partire da Prisca Taruffi, Gabriele Tarquini, Gianni Morbidelli, Pierluigi Martini, Alessandro Nannini, Luca Badoer, Riccardo Patrese, Miguel Angel Guerra, Gabriele Lancieri, Sergio Campana, Emanuele Pirro, Paolo Barilla, Matteo Bobbi, Alex Caffi, Carlo Facetti, Roberto Ravaglia, i giovani Kartisti Andrea Kimi Antonelli e Nicholas Pujatti e gli ingegneri Gabriele Tredozi, Aldo Costa e Mauro Forghieri protagonista anche della presentazione del suo libro “Capire la Formula 1. I segreti della sua evoluzione dagli anni ’60 a oggi” presso la sala conferenze “Ayrton Senna” insieme ai giornalisti Pino Allievi con “VITE DI CORSA Incontri in pista con piloti, manager, astronauti, cantanti, gente strana” Mario Donnini “Formula 1 dal 1950 ad oggi” – “Senna & Imola una storia nella storia” – “Mario Andretti Immagini di una vita” alla Scuderia Tazio Nuvolari con “Giorgio Lucchini – una vita per le corse” e al pilota Siegfried Stohr che ha portato in scena il suo spettacolo “Piloti d’altri tempi”

Presi d’assalto anche i box Alfa Romeo, Lamborghini e Dallara Stradala che hanno regalato agli appassionati un giro di pista a Imola, insieme alla biposto della Coloni Motorsport. In questa cornice di Supercar impagabile la carovana delle Pagani con il suo fondatore Horacio Pagani a fare da apripista.

Gian Carlo MinardiE’ stato un fine settimana incredibile ed emozionante. Devo ringraziare tutti i partecipanti per la passione che ogni anno mettono portando all’Historic Minardi Day pezzi unici ed incredibili regalando emozioni indescrivibili e gli appassionati per il calore dimostrato. Non capita tutti gli anni di avere ospite contemporaneamente Valtteri Bottas, Aldo Costa al volante della Mercedes F1 e la Formula E. Concludo con un grande grazie a tutto lo staff e ai volontari ex-Minardi. Non resta che metterci al lavoro sulla quarta edizione”.

Pier Giovanni Ricci (Direttore Autodromo):Il successo di questa terza edizione dell’Historic Minardi Day conferma quanto l’Autodromo di Imola sia il palcoscenico perfetto quando si parla di storia del motorsport, di grandi emozioni e dell’inconfondibile sound delle vetture di Formula 1. Voglio ringraziare Gian Carlo Minardi e Francesco Assirelli, patron del Trofeo Bandini, per averci portato un campione del calibro di Valtteri Bottas, un passaggio tra passato e presente che noi viviamo sempre con grande passione. Con uno sguardo al futuro prossimo, come testimonia anche la presenza della Mahindra, vettura della Formula E, settore, quello della mobilità sostenibile, su cui stiamo puntando con grande impegno e convinzione. Concludo con un grande grazie allo staff di Formula Imola, al servizio medico, ai commissari di percorso, al servizio di sicurezza e antincendio: tutti stanno contribuendo in maniera sostanziale al successo degli eventi in un momento particolarmente impegnativo. Ed ora pronti per la Superbike”.

[VIDEO] la Minardi PS04 scalda i motori e vi aspetta all’ Historic Minardi Day

Tutto pronto all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari per ospitare l’Historic Minardi Day, giunto quest’anno alla sua terza edizione

La Minardi PS04 sta già scaldando i motori e vi aspetta sabato 5 e domenica 6 maggio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per vivere, insieme a Gian Carlo Minardi e a tanti Campioni del Motorsport, un weekend all’insegna della Passione e della Storia del Motorsport con accesso al paddock, box e terrazza.

Historic Minardi Day | Si accendono i riflettori sulla terza edizione

Tutto pronto all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari per ospitare l’Historic Minardi Day, giunto quest’anno alla sua terza edizione.

Due giorni di puro spettacolo e dalle forte emozioni con i propulsori della vetture storiche di Formula 1, Formula 2, F3000 Gran Turismo e Prototipi che si accenderanno a partire dalle 9,00 per spegnersi domenica 6 alle ore 18,30 per un evento assolutamente imperdibile.

Si partirà dalla Cooper T51 degli anni ’60 per arrivare fino alla Formula E, con la presenza dell’ex-pilota di F1 Nick Heidfeld e della Mahindra nella giornata di domenica, passando per i decenni successivi attraverso le monoposto più importanti come Ferrari, Benetton, Jordan, Arrows, Tecno, Fittipaldi, Fondmetal, Dallara, Osella, Toro Rosso e, naturalmente, la Minardi M185, che debuttò nel Gran Premio del Brasile sul Circuito di Jacarepaguà con Pierluigi Martini insieme alle “sorelle” M186, M189, M193 e PS04.

Domenica scenderà sul tracciato del Santerno anche la Mercedes W04, vincitrice di tre gran premi nel 2013, che sarà portata in pista da Aldo Costa. Insieme alle vetture di Formula 1 grande spazio è stato riservato anche alle vetture di F2, F3, F3000 e Formula Abarth e Italia che hanno saputo formare i campioni, oltre alle vetture GT e Prototipi delle principali Case costruttrici tra le quali Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, BMW, Caterham, Lamborghini, Lavaggi, Lotus e Lucchini. Gli appassionati che arriveranno in Autodromo avranno poi la possibilità di incontrare i Campioni del Motorsport, a partire dal pilota Mercedes – AMG Petronas Motorsport Valtteri Bottas che arriverà a Imola sabato per una sessione di autografi dalle 14,00 alle 15,00.

Nelle due giornate, all’interno dei box, sono tanti gli ospiti attesi: Alessandro Nannini, Pierluigi Martini, Gianni Morbidelli, Paolo Barilla, Jarno Trulli, Luca Badoer, Tarso Marques, Luis Perez Sala, Roberto Moreno, Giovanni Lavaggi, Aldo Costa, Gabriele Tredozi, Mauro Forghieri, Riccardo Patrese, Emanuele Pirro, Gabriele Tarquini, Alex Caffi, Matteo Bobbi, Carlo Facetti, Nick Heidfeld, Roberto Farneti, Miguel Angel Guerra e il giovanissimo kartista Andrea Kimi Antonelli.

Essendo l’Historic Minardi Day una manifestazione all’insegna del divertimento, ci sarà spazio anche per i piloti non professionisti ed appassionati che potranno direttamente scendere in pista nei turni dedicati ai Club (quattro per ogni giornata) con la propria vettura, grazie alla nuova formula “Scendi in pista” (previa iscrizione tramite il sito MinardiDay.it o direttamente in autodromo); oppure provare l’ebbrezza di un giro di pista a bordo della biposto “FA1x2 seater” da 550 cv, guidata da Gabriele Lancieri e Sergio Campana, e di meravigliose Supercar, ognuna con alla guida un pilota professionista.

Insieme all’azione in pista, è previsto un intenso programma di presentazioni e workshop presso la Sala Conferenze “Ayrton Senna” insieme ai giornalisti Pino Allievi e Mario Donnini, all’ingegnere Mauro Forghieri, alla Scuderia Tazio Nuvolari e al pilota Siegfried Stohr che si esibirà in uno strabiliante spettacolo “Piloti d’altri tempi” presso la Sala Briefing.

BIGLIETTI

Sabato e domenica: 12 euro (accesso al Paddock).

Abbonamento due giorni: 20 euro (accesso Paddock).

Ingresso gratuito per i minori di 13 anni (accompagnati da un adulto) – Tribuna Centrale gratuita.

Le persone disabili entrano gratis assieme ai loro accompagnatori.

I Campioni del Motorsport ti aspettano a Imola per la terza edizione dell’ Historic Minardi Day

Anche per la terza edizione l’Historic Minardi Day festeggia i Campioni del Motorsport che saranno presenti durante il fine settimana all’Autodromo di Imola e al golf club “Le Cicogne” di Faenza che, a partire da venerdì pomeriggio ospiterà la sfida tra piloti e Vip inaugurando l’evento motoristico che vedrà protagonista anche la rallysta Prisca Taruffi nonché grande appassionata e campionessa di golf (presente anche sabato).

Nel lungo weekend e nei box dell’Enzo e Dino Ferrari sono attesi nomi importanti che hanno contribuito a scrivere la storia del team fondato da Gian Carlo Minardi come Pierluigi Martini che ha corso oltre 100 GP con la scuderia faentina portano al debutto nel Gran Premio del Brasile del 1985 la M185, Alessandro Nannini, pilota Alfa Romeo, che ha debuttato in F1 proprio con il Minardi Team nel 1986 difendendo i colori anche nella stagione successiva prima di passare sotto le vesti della Benetton vincendo il Gran Premio del Giappone che solamente un anno fa a Imola parlava del Minardi Day usando queste parole “Amo Gian Carlo. Ho corso con lui per 7 anni (tra F2 e F1 n.d.r). Non ho potuto esser presente alla prima edizione ma mi sono già prenotato per il 2018” Promessa mantenuta

Nella giornata di venerdì e sabato sarà presente anche Gianni Morbidelli che approdò a Faenza nel 1991, guidando in coppia con Pierluigi Martini la M191 motorizzata Ferrari, e l’anno successivo la M192 spinta dal V12 Lamborghini, proseguendo la carriera in Footwork e Sauber oltre al ruolo di collaudatore in Ferrari sostituendo anche Alan Prost nel Gran Premio d’Adelaide del 1991.

Domenica 6 ci sarà Luca Badoer, storico collaudatore Ferrari che corse coi colori Minardi Team nelle stagioni 1995 e 1999 e già protagonista della seconda edizione “Con Gian Carlo ho vissuto anni bellissimi e sono legato in modo particolare a lui e alla sua scuderia. Gli devo molto. E’ stato un bellissimo evento che neanche la pioggia ha rovinato e fermato. Sono venuto come ospite, ma il prossimo anno sarebbe bello poterci tornare con tuta e casco” così commentava Luca l’anno scorso

Tornano a trovarci anche Miguel Angel Guerra, primo pilota messo sotto contratto da Gian Carlo Minardi, Tarso Marques, Luis Perez Sala, Roberto Moreno, Giovanni Lavaggi che scenderà in pista con la sua LMP1 e gli Ingegneri Gabriele Tredozi (presente fin dalla prima edizione con la sua Minardi PS04B) e Aldo Costa che domenica guiderà la Mercedes W04.

Insieme ai piloti Minardi, anche tanti amici di Gian Carlo che hanno scritto le pagine più importanti del Motorsport mondiale tra i quali Riccardo Patrese (257 Gp in F1 e vice-campione del Mondo nel 1992), Emanuele Pirro, che lo scorso anno ha coronato il desiderio di guidare la vettura faentina “Ho aspettato 55 anni per guidare una Minardi e finalmente ci sono riuscito. Stiamo festeggiando la storia di un uomo e di una scuderia che ha scritto la storia del Motorsport, una storia di passione, tenacia e sfidare le difficoltà. Weekend incredibile. Spero che possa diventare un appuntamento fisso negli avvenire” così commentava il vincitore di cinque 24Ore Le Mans.

Gabriele Tarquini (78 GP in F1, pilota Alfa Romeo, BMW, Honda e Seat col quale si laurea campione del mondo WTCC nel 2009), Andrea Bartolini (Campione del Mondo FIA GT e FIA GT1 nel 2010 con la Maserati MC12), Matteo Bobbi (Campione del Mondo GT), Alex Caffi, Carlo Facetti nel cui palmares spicca, tra l’altro, il successo nella 24ore Le Mans del 1980 al volante della Lancia Monte Carlo, l’alfiere BMW Roberto Ravaglia che con la casa bavarese conquistò un campionato mondiale (1987), due europei (1986, 1988), tre campionati italiani (1990, 1991, 1993), un campionato tedesco (1989), e vincitore di due 24 Ore del Nürburgring (1989, 1995) e tre 24Ore Spa-Francorchamps (1985, 1988, 1994), l’ex- F1 Siegfried Stohr che sarà protagonista anche dello spettacolo “Piloti d’altri tempi” presso la sala Briefing alle 17,00 (sabato 5) e l’ingegnere Mauro Forghieri che presso la Sala Conferenze “Ayrton Senna” alle ore 11,00 (sabato 5) presenterà il libro “Capire la Formula 1. I segreti della sua evoluzione dagli anni ’60 a oggi” a cui seguiranno diversi altri appuntamenti (vedi il programma completo).

Sabato 5 ci raggiungerà in Autodromo anche il pilota Mercedes – AMG Petronas Motorsport Valtteri Bottas in occasione di una sessione di autografi dalle 14,00 alle 15,00

Domenica 6 l’ex-F1 Nick Heidfeld, protagonista del Mondiale di Formula E, scenderà in pista al volante della M4Electro Mahindra Racing.

Roberto Farneti, ex pilota della Scuderia Everest porterà in pista la meravigliosa March-Bmw Schnitzer 732 che fu di Ernesto “Tino” Brambilla

Spazio anche al karting col giovanissimo bolognese Andrea Kimi Antonelli.

BIGLIETTI HISTORIC MINARDI DAY
E’ possibile acquistare i biglietti di ingresso all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola – sabato 5/domenica 6 e/o per l’intero fine settimana – attraverso TicketOne oppure direttamente in Autodromo. Il biglietto darà accesso al paddock e ai box dell’ Enzo e Dino Ferrari e alle manifestazioni presenti in autodromo oltre ad effettuare dei giri di pista a bordo di Auto Sportive guidate da piloti professionisti.

SOCIAL MEDIA & SITO WEB
Per restare sempre aggiornati sulle numerose novità legate alla Terza Edizione dell’Historic Minardi Day visita il nostro sito web e i canali sociali utilizzando anche gli hashtag ufficiali #HMD e #HistoricMinardiDay

Ecco gli indirizzi:
SITO WEB:
minardiday.it/
FACEBOOK:
https://www.facebook.com/minardiday/
TWITTER:
https://twitter.com/minardi09