F1 | GP UNGHERIA, IL PUNTO DI GIAN CARLO MINARDI “A PARITA’ DI GOMME, MERCEDES LA VETTURA MIGLIORE. FERRARI DEVE MEDITARE”

Doveva essere il fine settimana della doppietta Ferrari e invece sia Sainz che Leclerc sono finiti già dal podio. E’ certamente una giornata da mettere sonno analisi in casa Ferrari poiché sono stati commessi diversi errori, sia sotto l’aspetto della strategia che durante i pit-stop in particolare con lo spagnolo.
In queste circostanze anche la vettura non è stata all’altezza di Red Bull e Mercedes. A parità di mescole, la Mercedes con Lewis Hamilton è stata decisamente più performante, tant’è che il campione britannico ha marchiato il giro più veloce della corsa.
In questo momento il pacchetto Ferrari non è pronto a vincere il mondiale. Esenti da colpe, Carlos Sainz e Charles Leclerc, protagonisti di ottimi sorpassi e difese. Col quarto e sesto posto finale, lasciano però ai diretti avversari molti punti così come Ferrari in favore di una Mercedes in forte crescita. Hanno davanti tre settimane per meditare e programmare al meglio l’ultima parte di stagione, con l’obiettivo di salvare perlomeno il secondo posto nel campionato costruttori e piloti.
Non è una sorpresa perché ci ha abituati a rimonte ancora più eclatanti, ma Max Verstappen merita il titolo di “pilota del giorno”. Protagonista di una gara corsa tutta all’attacco, arrivando poi a gestire il vantaggio acquisito. Ha commesso solamente un errore, che poteva costargli molto caro, ma è stato bravo e fortunato a riprendere la vettura. E’ appoggiato da un team consapevole della sua forza, che lavora in serenità senza commettere errori. A questo punto del mondiale devono solamente gestire il grande vantaggio accumulato.
Per il secondo gran premio consecutivo, la Mercedes conquista il podio con entrambi i suoi piloti facendo un bel balzo avanti in classifica. Le modifiche portate stanno ripagando gli sforzi e hanno portato via punti preziosi alla Ferrari il cui vantaggio si è ridotto a soli 30 punti.
Vi auguro buone vacanze e vi aspetto con trepidazione sabato 27 e domenica 28 luglio a Imola per la sesta edizione dell’Historic Minardi Day.



Dopo il successo della passata stagione, l’ACI Storico Festival è pronto a tornare all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, in occasione dell’Historic Minardi Day, in programma sabato 27 e domenica 28 con apertura dei cancelli a partire dalle 8:00.


Hungaroring: sulla carta una pista favorevole alla Ferrari di Clarles Leclerc e Carlos Sainz Jr. La Ferrari deve provare a ripartire da una doppietta, per provare a riaprire il mondiale che in questo momento è nelle mani di Max Verstappen con 63 punti di vantaggio sul monegasco.


Manca solo poco più di un mese alla sesta edizione dell’Historic Minardi Day, in programma il 27 e 28 agosto all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Una manifestazione che è diventata a tutti gli effetti un appuntamento tradizionale del calendario, attirando anno dopo anno sempre più appassionati

Per il dodicesimo appuntamento del Mondiale, la Formula 1 approda questo fine settimana al Paul Ricard, tracciato che racchiude nei suoi 5842 metri curve veloci e rettilinei in alternanza a parti più lente e tecniche. Rispetto ad un anno fa si corre quasi un mese dopo e sono attese temperature più calde (si prospettano 40°C) e clima più secco. Sarà interessante vedere come si comporteranno le nuove mescole e pneumatici da 18 pollici in queste condizioni, con Pirelli che ha portato per le mescole C2 (hartd, C3 (medium), C4 (soft).







Ancora una volta questi ragazzi ci hanno tenuto col fiato sospeso fino all’ultimo dei settanta giri in programma. Max Verstappen e Carlos Sainz si sono sfidati girando costantemente sotto il muro dell’ 1’16” con il ferrarista che firma il miglior giro di gara con 1’15”749 tagliando il traguardo a meno di un secondo dal vincitore.
Gran premio a senso unico con Max Verstappen decisamente forte. Conquista la vittoria davanti a Sergio Perez che completa la doppietta per la Red Bull consolidando la leadership in entrambe le classifiche. Ora i punti di vantaggio di Verstappen su Leclerc sono saliti a 34, col ferrarista alle spalle anche di Perez.




