Gian Carlo Minardi “Impensabile cambiare le Pirelli”

Anche se manca ancora l’ufficializzazione certamente la Pirelli sarà il fornitore unico anche per la prossima stagione. Un cambiamento tecnico a questo punto della stagione è impensabile, così come pensare di cambiare la dimensione delle ruote posteriori per aumentare la superficie di atrito in virtù dell’ingresso dei V6 Turbo.

Difficile prevedere un cambiamento tecnico a questo punto della stagione. Il progetto delle monoposto 2014 sicuramente è già molto avanti. Molti team saranno già all’80% della progettazione. Apportare delle modifiche ad un componente così importante come le gomme comporterebbe quasi certamente buttare via tutto il lavoro svolto fino ad oggi” analizza Gian Carlo Minardi

Aspetti come lo schiacciamento della gomma, l’oscillazione sulle spalle e l’altezza da terra sono elementi chiave nella definizione di un progetto. In questa stagione abbiamo visto come il passaggio dalle mescole 2012 alle 2013 e il ritorno alla “spalla 2012” possa fare la differenza a casa di qualcuno” conclude il manager faentino “Pertanto non vedo alternative e credo che manchi solo la comunicazione ufficiale

Per uno dei circuiti più veloci in calendario, come Spa-Francorchamps, il costruttore italiano porterà le due mescole più dure del suo range F1: il P Zero Orange hard e il P Zero White medium.

“Spa non è solo un circuito mitico, ma rappresenta anche una delle sfide più grandi per le nostre gomme, principalmente a causa degli elevati carichi di energia che si scaricano sulle coperture, sia in verticale – si pensi alle grandi compressioni come nell’Eau Rouge – sia in laterale, in curve veloci come a Blanchimon” analizza Paul Hembery “Spesso gli pneumatici sono soggetti a forze che agiscono contemporaneamente in direzioni diverse, e questo aumenta ulteriormente il loro impegno. Quindi, gestire al meglio le gomme è molto importante, in particolare su un giro così lungo. Questo significa che ci sarà spazio per una varietà molto ampia di strategie che, tuttavia, dovranno essere molto flessibili poichè le condizioni meteo potrebbero cambiare in modo repentino. Come visto molte volte in passato, un utilizzo accorto delle coperture wet e intermedie ha rappresentato la chiave del successo su questo circuito. Entrambi i nostri pneumatici da bagnato hanno dato prova di ottime prestazioni nelle gare precedenti: in particolare, la gomma intermedia ha dimostrato di adattarsi molto bene anche in condizioni quasi asciutte. Su questo circuito le opportunità di sorpasso sono molte e il mix di prestazioni e durata offerto dai nostri pneumatici permetterà di ottimizzarle” conclude il Direttore Motorsport Pirelli

Gian Carlo Minardi “Sirotkin? Bravo ma giovane”

Continuano a farsi sempre più forti le voci che vorrebbero Sergey Sirotkin al fianco della Sauber nel 2014. Il team svizzero sta attraversando forse il periodo più difficile, sommerso da forti debiti che rischiano di mettere in dubbio la presenza nella massima serie. Il salvagente potrebbe arrivare proprio dalla Russia e dagli sponsor che appoggiano la carriera del giovane driver classe 1995, impegnato in questa stagione nella WSR 3.5

Sirotkin ha firmato il suo debutto in Italia nel 2011 prendendo parte al Campionato Italiano Formula ACI CSAI Abarth, per poi passare l’anno successivo in Auto GP “Sirotkin sta facendo bene in WSR 3.5, ma non dobbiamo dimenticarci che ha solo 17 anni. Ha iniziato a correre in Italia a 15 anni ed è cresciuto prevalentemente sul nostro territorio” analizza Gian Carlo Minardi “Può avere certamente un ottimo futuro se correttamente supportato dai colossi russi, ma è prematuro buttarlo nella mischia. Credo che proprio questo aspetto sia uno dei problemi principali che sta incontrando Peter Sauber per la definizione dell’accordo” prosegue il manager faentino “I Russi vorrebbero saltare le tappe mentre Sauber (giustamente) ha in mente un programma diverso, per evitare di “bruciare” il ragazzo. Trattare con i Russi non è cosa facile

Nel 2003 il Minardi Team portò al debutto su una F1 il primo pilota russo, Sergei Zlobin “Sono ormai passati dieci anni e sono contento di aver portato in occidente i primi sponsor russi. E’ un mondo veramente difficile e ricco di potenziale, ma non di facile gestione soprattutto se in mezzo ci sono anche scelte tecniche. Nel nostro caso il rapporto era basato su un terzo pilota (Zlobin) a cui bisognava insegnarli numerosi aspetti, senza aspettative di F1, ma solamente test” conclude Minardi “Auguro a Sauber di riuscire a risolvere i suoi problemi”

Gian Carlo Minardi “Ferrari, ago della bilancia per il mercato”

Con le vacanze ormai alle spalle la Formula 1 si prepara a tornare in pista per l’ultima parte di stagione. Come da tradizione, due tracciati che hanno contribuito a scrivere parte della storia di questo sport, Spa-Francorchamps e Monza, sono anche sinonimo di Marcato Piloti.

Tutti gli occhi sono puntati su Ferrari e Red Bull con una Lotus che difficilmente riuscirà a tenere Raikkonen. Proprio la Scuderia di Maranello potrà essere la chiave di volta per dare il via alle danze, come ci annuncia Gian Carlo Minardi “La Ferrari potrà essere l’ago della bilancia per diversi motivi. Prima di tutto è un sedile ambito da qualsiasi pilota in quanto arrivare a Maranello significa raggiungere un obiettivo professionale molto elevato. Per tanto le mosse della “rossa” determineranno il resto del mercato, anche se al momento è molto ristretto a causa dei problemi finanziari di diversi team” In casa Red Bull è certa la partenza di Mark Webber, come annunciato diversi mesi fa dallo stesso pilota australiano “Ultimamente Marko sponsorizza molto Daniel Ricciardo e presumo che il predestinato sarà lui, con l’arrivo di Da Costa in Toro Rosso. Qualora la Red Bul decidesse di fare scelte diverse, credo che Vergnè sarà sacrificato. ” analizza il manager faentino.

Il momento poco felice per alcune scuderia incide anche sul mercato e sulle scelte del pilota stesso “La situazione tecnico-finanziaria non rendono alcuni team più appetibili da quei piloti che si vogliono affacciare alla Formula 1, o che sono in attesa di approdare in un top team. Resiste la Force India, anche se bisognerà vedere come si comporterà nell’ultima parte. Quasi certamente molti saranno costretti a puntare solamente su piloti con alle spalle forti sponsorizzazioni. Questo è sicuramente una nota dolente, in quanto mi piacerebbe vedere piloti come Hulkenberg, Di Resta o Sutil su vetture competitive. Soprattutto i due piloti Force India hanno fatto vedere cose egregie”

Minardi però pone l’accento anche su un altro aspetto molto importante che potrà contribuire a movimentare il mercato “La seconda parte di stagione sarà fondamentale anche per le scelte tecniche che verranno fatte, e si ha la sensazione che Mercedes abbia tra le mani un motore turbo che potrebbe fare la differenza. L’aspetto determinante non sarà soltanto la potenza, ma anche il consumo di benzina. La casa di Stoccarda fornirà ben quattro scuderie e questo potrebbe aiutare diversi team a rinascere, come la Williams. Staremo  attenti alle fughe di notizie per capire chi tra i motoristi avrà interpretato meglio il nuovo regolamento

Insieme a Da Costa, il Supervisore della Scuola Federale ACI CSAI e collaboratore Ferrari, pone la sua attenzione anche verso altri piloti giovani “Credo che i primi tre piloti della WSR 3.5 – Magnussen, Vandoorne,  Stevens –  ed Evans (GP2 Series) siano già pronti per il salto in F.1. Poi i Rookye test di Silverstone ci hanno mostrato un Sainz J. molto competitivo con un futuro ai massimi livelli, ma bisogna lasciarlo lavorare e crescere ancora nelle formule minori” conclude Minardi

Gp Ungheria – UP & DOWN

Archiviato il Gran Premio di Ungheria e la prima vittoria targata Mercedes per Lewis Hamilton diamo i voti ai protagonisti

LEWIS HAMILTON 10 – è stato perfetto in qualifica con un giro spettacolare e in gara perché ha gestito molto bene le gomme attaccando e difendendosi nei momenti giusti

KIMI RAIKKONEN 8.5 – purtroppo ha dormito un po’ in qualifica e questo non gli permette di prendere un voto più alto, che invece meriterebbe per la gara, dove ha dimostrato ancora una volta di essere in forma splendida. Ha fatto solamente due pit stop, gestendo molto bene le gomme. Peccato solo per la qualifica

ROMAIN GROSJEAN 7– un bel voto lo merita anche lui anche se è stato penalizzato eccessivamente. Fosse stato un altro pilota molto probabilmente i commissari sarebbero stati più clementi.

SEBASTIAN VETTEL 7.5 – un po’ nervoso in qualifica quando si sentiva già sicuro della pole. In gara attacca inutilmente Raikkonen accusandolo ingiustamente di scorrettezza. Visto il risultato di Webber avrebbe potuto fare molto di più

MARK WEBBER 8.5 – nonostante una sfortuna che si accanisce sempre contro di lui è stato autore di una gara stupenda recuperando e portando punti importanti al team

FERNANDO ALONSO 6 – raggiunge a malapena la sufficienza. Onestamente non mi aspettavo quelle dichiarazioni pre e post gara. Certamente ha saputo tirar fuori un buon risultato da un week end poco felice per la Ferrari, ma come sempre si vince e si perde tutti insieme.  Ha portato a casa dei punti forse insperati però si gioca il resto della votazione con le sue dichiarazioni. Insufficiente  Massa

JENSON BUTTON 7 – ha saputo gestire bene una McLaren in difficoltà aiutandola a rinascere

PASTOR MALDONADO 7 – in una giornata estremamente difficile ha saputo regalare al team il primo punto mondiale. In questa parte del mondiale diventa sempre più difficile entrare nella zona punti in quanto abbiamo cinque team (Red Bull, Mercedes, Lotus, Ferrari e McLaren) che non vogliono regalare niente. I team di seconda fascia dovranno sfruttare ogni occasione, proprio come ha fatto Pastor con il ritiro di Rosberg

GP Ungheria – IL PUNTO

Il Gran Premio di Ungheria ci ha consegnato una Mercedes in grande spolvero, che ha saputo ribaltare un inizio anno molto deludente. Oltre ad essere molto veloci in qualifica hanno dimostrato di essere in forma anche sulla distanza. Potevano essere un elemento di disturbo tra Red Bull e Ferrari, ma si stanno proponendo velocemente come nuova forza in campo e pretendenti al successo. Ci aspettano 9 Gran Premio tiratissimi.

Indubbiamente chi esce con le orecchie basse è la Ferrari. Ha deluso sia in qualifica che in gara. Se non ritroveranno lo smalto dei primi appuntamenti sarà un fine 2013 molto difficile. Abbiamo diversi primi attori e questo rende ancora più incerto il risultato, oltre al recupero. Le forze in campo sono cambiate nuovamente con Red Bull sempre al comando, ma seguita da Mercedes e Lotus. Attualmente la Ferrari è la quarta forza del mondiale e Fernando ha sbagliato a non partecipare ai test di Silverstone. Lo spagnolo dovrebbe iniziare a parlare di meno.  I risultati non si fanno con le parole. La Lotus si prepara ad insidiare la Ferrari, sostenuta da due piloti che portano a casa punti pesanti. Senza la penalità, Grosjean avrebbe potuto lottare con Webber. Gli sviluppi non portano i risultati sperati e di sta venendo meno la capacità della “rossa” di recuperare in corsa  che li aveva contraddistinti nei campionati precedenti. Certamente la situazione si può ancora ribaltare, ma bisogna lavorare e rimboccarsi le maniche

Finalmente è arrivato il primo punto per la Williams grazie al decimo posto di Maldonado. Entrare nella top ten sarà sempre più difficile in quanto i top five non regaleranno niente. Questa volta il tassello lasciato libero da Rosberg è stato occupato del venezuelano mentre è venuta a mancare la Force India, che ha visto ridurre di molto il suo vantaggio sulla McLaren, cosa prevedibie. In questo momento della stagione i team di serie B dovranno essere molto bravi a calibrare le forze e le risorse anche in ottica 2014.

Ora mandiamo tutti in vacanza e restiamo in attesa di vedere cosa succederà a Spa.

Gp Ungheria – PRESENTAZIONE

Con il Gran Premio di Ungheria ci prepariamo a voltare pagine, con il campionato pronto ad entrare nella parte calda della stagione. Dopo questo fine settimana resteranno solamente nove round, tutti importanti e determinanti. Dopo la pausa estiva, con Spa e Monza, la classifica potrebbe delinearsi.

Il tracciato di Budapest si può definire un kartodromo, in cui i sorpassi tradizionalmente sono sempre stati molto difficili, anche se avremo due zone DRS. Qui ogni piccolo errore si paga il doppio. Arriviamo dopo i tre giorni (indecifrabili) di test di Silverstone e avremo anche l’incognita delle gomme “nuove” a rendere ancora più difficile una previsione. La Pirelli fornirà a tutti i team pneumatici con spalla 2012 e mescola 2013. Non credo che cambierà qualcosa in termini di forze in campo, ma rappresenterà comunque un’incognita maggiore.

Da quello che abbiamo potuto vedere a Silverstone la Red Bull continua ad essere in grande spolvero e il punto di riferimento per tutti, anche se la Ferrari non si è risparmiata macinando tantissimi chilometri e raccogliendo dati importanti per lo sviluppo della F138. Rigon ha lavorato molto bene e Massa ha lanciato segnali positivi. La stessa Mercedes ha svolto una grande mole di lavoro e potrebbe essere un outsider in più per la vittoria.

La qualifica avrà certamente la sua importanza, ma non dobbiamo aspettarci un risultato scontato in quanto possono intervenire diversi fattori.  I giri da percorrere sono veramente tanti e sono attese alte temperature che potranno portare a diversi pit stop. Tradizionalmente si forma sempre un corridoio dal quale non bisogna uscire, per evitare di perdere aderenza e raccogliere lo sporco della pista.  La strategia avrà un ruolo importante e per ottenere un buon risultato bisognerà azzeccare la gara perfetta.

Bisognerà vedere chi sarà stato più bravo in queste tre settimane e diminuire il gap con le Red Bull, che anche al Nurburgring erano apparse in splendida forma. Andando avanti, per i team di seconda fascia diventerà sempre più difficile entrare nella top 10, come ha già dimostrato la classifica in Germania.

Gian Carlo Minardi “Già al lavoro sulla F. ACI CSAI Abarth 2014”

Tra le terre che furono di Dante Alighieri lo scorso fine settimana sono tornati ad accendersi i riflettori sulla Formula ACI CSAI Abarth. Archiviato il terzo appuntamento, il Campionato Italiano si appresta ora a entrare nella seconda metà di stagione con una classifica ancora tutta da scrivere e aperta a diversi finali.

Analizzando i dati della serie tricolore il “numero perfetto” compare diverse volte: oltre al numero di gare fino ad oggi disputate e ad altrettante ancora da correre – Imola, Misano, Monza -, tre sono i piloti racchiusi in una manciata di punti (Michele Beretta, Simone Iaquinta e Lukas Moraes) e in scia ad Alessio Rovera, al comando della classifica generale, e altrettanti sono stati i piloti che si sono divisi il gradino più alto del podio nell’ultimo fine settimana.

Il week end tra le colline toscane era iniziato con la nuova doppia pole position per Alessio Rovera che portava così a sei su sei le partenza dal palo, ma ancora una volta in gara le carte si sono rovesciate con Michele Beretta e Simone Iaquinta che replicano alla vittoria del leader, rispettivamente in  gara-2 e gara-3 tenendo vivi i giochi in vista della seconda metà.

La Formula ACI CSAI Abarh si sta dimostrando un campionato di altissimo livello e una serie addestrativa per i ragazzi che si affacciano al mondo delle formule. Anche al Mugello abbiamo avuto gare interessanti con tre vincitori diversi” analizza Gian Carlo Minardi “Ci apprestiamo ad accogliere la seconda parte del campionato con almeno quattro pretendenti alla vittoria finale. ACI CSAI sta già lavorando in ottica 2014 per ottimizzare al meglio questa Formula e per renderla sempre più attrattiva a nuovi team e piloti” racconta il Supervisore della Scuola Federale ACI CSAI e collaboratore Ferrari

Bhai Tech vince a Silverstone e si conferma leader GTS

L’obiettivo era la zona punti… è arrivata la vittoria! Sull’impegnativo tracciato di Silverstone Bhai Tech ha calato sul tavolo un poker perfetto portando così a quattro i risultati positivi, arricchendo il quinto appuntamento dell’International GT Open con il terzo successo di classe dell’anno e rafforzando la leader in campionato. Sul circuito di casa le due McLaren del team italiano, diretto dall’ing. Roberto Costa, hanno assicurato un grande spettacolo nella classe GTS regalando al pubblico inglese numerose battaglie e sorpassi.

Dopo aver disegnato la prima e seconda fila di classe in qualifica-1 con il secondo e terzo miglior crono GTS, rispettivamente di Pantano/Suzuki e Van Der Drift/Razia, i due equipaggi si sono messi alle spalle tutti gli avversari della divisione, passando alla fine dei 70’ sotto la bandiera a scacchi al primo e secondo posto e consegnando alla compagine dell’Advanced Vehicle Science Centre la terza doppietta stagionale. La doccia fredda arriva a motori spenti quando i commissari sanzionano la vettura #66 con una penalità di 30” per un’infrazione sulla griglia di partenza, scivolando così dal secondo al quinto posto GTS “E’ stato veramente assurdo. In 30 anni di professionismo non ho mai visto niente di simile, anche perché stiamo parlando di una gomma e non di cablaggi o interventi su parti meccaniche. Rimane il rammarico, ma nonostante ben 30” di penalità siamo entrati nella zona punti, dimostrando che stiamo crescendo” analizza il direttore tecnico Costa

Nell’appuntamento conclusivo sul tracciato inglese è ancora Bhai Tech-show con un’emozionante rimonta firmata Pantano/Suzuki, che lottano con il coltello tra i denti fino all’ultimo passaggio. Scattati dalla nona fila con il 18esimo tempo assoluto (13° di classe) il duo italo/brasiliano si rende protagonista di una bella rimonta, recuperando ben undici posizioni. Proprio negli ultimi chilometri il padovano mette a segno l’affondo finale che regala alla scuderia di Mestrino il settimo posto assoluto e il quarto di classe. Domenica poco fortunata invece per Razia e Van Der Drift che si vedono costretti al ritiro per il primo problema tecnico.

E’ stato un week end non facile fin dall’inizio per vari problemi elettrici. Inoltre l’incidente al primo giro di Suzuki gli ha tolto la possibilità di provare, penalizzandolo in qualifica-2. E’ sceso in pista senza riferimenti e una volta trovato il ritmo giusto il tempo a disposizione era finito. Molto bravo Razia che in quel frangente ha portato la sua McLaren al terzo posto di classe. In gara-1 purtroppo Van Der Drift ha accusato un lieve calo di potenza andando a chiudere comunque in seconda posizione, alle spalle dei compagni. Un plauso bisogna farlo a Giorgio Pantano perché in gara-2 si è reso autore di una grandissima rimonta. Con qualche giro in più avrebbe potuto lottare per la vittoria. Peccato per Razia e Van Der Drift, fermati da un problema all’attuatore dell’acceleratore che li ha tolti subito dai giochi. Avrebbero potuto fare una bella gara lottando almeno per il podio, vista la qualifica e il risultato di sabato” conclude Costa “Molto bravi anche i ragazzi ai box. Le soste sono state perfette, al di sotto dei tempi attesi. Nonostante i problemi abbiamo consolidato la leadership in GTS

Bhai Tech saluta Silverstone con un bottino di 17 punti, consolidando la leadership di classe nella classifica Team – portando il vantaggio a dodici lunghezze sul principale inseguitore – e il secondo posto per McLaren tra i Costruttori. Grazie al sigillo di gara-1 e al quarto posto, Giorgio Pantano e Rafael Suzuki si portano al secondo posto tra i piloti GTS, ad una sola lunghezza dalla vetta. Sesta piazza invece per i compagni Luiz Razia e Chris Van Der Drift.

Le vetture sono in viaggio per far ritorno all’Advanced Vehicle Science Centre di Mestrino dove saranno revisionate in vista di Spa, in programma il 7-8 settembre.

Bhai Tech pronta a calare il poker a Silverstone

A un mese di distanza dall’appuntamento spagnolo di Jerez de la Frontera Bhai Tech Racing si prepara a tornare in pista con i suoi quattro capitani Pantano/Suzuki e Van der Drif/Razia, al volante delle McLaren MP4-12C.

Teatro del quinto round dell’International GT Open sarà lo storico quanto affascinante tracciato inglese di Silverstone, cornice del Mondiale di Formula 1 dagli anni ’50. Sui 5891 mt di asfalto nel Northamptonshire, che inaugureranno anche l’inizio della seconda parte di stagione, la scuderia di Mestrino diretta dall’Ing. Roberto Costa proverà a calare il poker e proseguire la striscia di risultati positiva iniziata in Portogallo, confermando quanto di impressionante messo in mostra nella prima parte di campionato. Lo staff italiano si presenterà in pista forte della leadership nella classe GTS grazie al doppio successo del Nurburgring e a diversi piazzamenti.

Marchio di fabbrica del tracciato sono sicuramente le famose curve Maggots, Becketts e Chapel che portano sul lungo rettilineo Hangar Straight “Silverstone è un circuito di pura velocità e questo non si addice perfettamente alle caratteristiche della nostra McLaren. In questo mese abbiamo proseguito lo sviluppo e il lavoro a 360° senza concentrarsi su un’area particolare della vettura. Abbiamo lavorato costantemente al fianco di McLaren per aiutarli a crescere, anche in base ai risultati e ai dati raccolti in altri campionati” analizza  l’Ing. Costa

Grande lavoro non soltanto in officina, ma anche nell’innovativo simulatore ospitato nella suite dell’Advanced Vehicle Science Centre “Con i nostri piloti abbiamo svolto numerose sessioni al simulatore per dar loro la possibilità di conoscere e scoprire tutti i segreti del tracciato e per arrivare preparati a qualsiasi opzione. Stiamo parlando di una pista in cui il pilota può fare veramente la differenza. Sarà importante non commettere il minimo errore per massimizzare tutto il nostro potenziale” commenta il direttore tecnico

Per la compagine italiana sarà come una gara di casa grazie alla partnership con McLaren “Un motivo in più per far bene” Quando si parla di Silverstone l’incognita tempo fa parte del gioco “In questi giorni in Inghilterra c’è una temperatura piacevole, intorno  ai 23-24°C. Per noi sarebbe meglio correre con l’asciutto, ma bisognerà aspettare il week end per avere indicazioni più precise” conclude Costa

Il primo semaforo verde del week end si accenderà venerdì con i due turni di prove libere da 60’ ciascuna in preparazione delle sessioni di qualifica (sabato ore 9.45 e ore 11.40) che determineranno lo schieramento di partenza delle due gare, con start di gara-1 da 70’ alle 16.00 di sabato. La sfida finale da 50’ è fissata invece per le 12.00 di domenica.

Gp Nurburgring – UP & DOWN

Con anche la nona prova alle spalle diamo i voti ai principali protagonisti del Gp del Nurburgring

PIRELLI 7 – dopo la grave insufficienza di una settimana fa è riuscita a porre rimedio ad una situazione tecnica compromettente e ridicola. Non hanno accusato problemi. Rimando ancora scettico dal sistema legato alla variabilità perché posso capire la differenza tra le mescole, ma non concepisco cambiamenti così importanti al variare di qualche grado nella temperatura dell’asfalto. Non credo sia la strada giusta e corretta per rendere più spettacolare un Gp di Formula 1

Sebastian Vettel  9 – non c’è molto da aggiungere. Riesce a sfruttare al meglio da un’ottima macchina che ha saputo riprendersi dopo la débâcle di Silverstone. Altrettanto bravo Mark Webber che ha saputo reagire nel migliore dei modi al problema ai box, recuperando posizione, portando al team punto importanti e dimostrando che poteva essere tranquillamente da podio.

Kimi Raikkonen 8.5 – Ottimo gran premio sia per lui che per la Lotus

Romain Geosjean 8 – è stato il classico attaccante e uomo squadra. Al primo segnale ha lasciato il passo al suo compagno di squadra

Fernando Alonso 7.5 – questo voto è tutto per Alonso, ma non per  un team Ferrari che vedo in difficoltà e in affanno

Jenson Button 7 – ha dimostrato ancora una volta di saper dare il meglio in queste condizioni riuscendo a sfruttare  una McLaren non ancora al top. Anche in Ungheria, con le temperature alte, potranno essere un outsider importante

Sergio Perez – Nico Rosberg – Nico Hulkenberg – Daniel Ricciardo 6 – In particolar modo questo voto lo meritano il pilota Toro Rosso, per la bella prestazione in qualifica, e il tedesco della Sauber per aver regalato al team un importante punto

Gp Germania – IL PUNTO

Ancora una volta lo spettacolo non è mancato anche se troppo condizionato dagli pneumatici. Alcuni team scompaiono troppo velocemente nel buio per poi ricomparire nel gran premio successivo o, addirittura, cambiano le loro prestazione nello stesso week end al variare di pochi gradi di temperatura dell’asfalto. A questo punto mi domando cosa serve spendere tutti quei soldi in sviluppo e galleria del vento se poi basta un nonnulla per compromettere tutto il lavoro.

Detto questo non voglio togliere nulla alla grandissima prova di forza della Red bull che si è ripresa velocemente dalla debacle tecnica di Silverstone. Hanno certamente la migliore macchina guidata da un pilota che sa gestirla al meglio. Molto bravo anche Webber che ha saputo reagire al problema del pit stop entrando nella top ten e portando al team altri “punti mondiale” molto importanti.

Purtroppo al Nurburgring è mancata la Ferrari che le ha studiate tutte per ribaltare un risultato negativo. Saluta la Germania con una quarto posto di Alonso, sicuramente importante visto com’era iniziato il fine settimana, cedendo però altro terreno agli avversari.  Di questo passo il terzo posto nel mondiale costruttori sarà difficile da conservare in quanto abbiamo una Lotus che anche in Ungheria saprà farsi dare del “Lei”. Con un altro risultato importante Kimi potrebbe tentare l’aggancio allo spagnolo. Sarà importante capire anche cosa stia succedendo a Felipe Massa. Onestamente non ci sono ancora delle voci ufficiali, ma l’imbarcata presa mi sembra alquanto strana. Se fosse arrivato “lungo” la vettura avrebbe dovuto puntare verso destra, mentre il brasiliano è arrivato con le gomme bloccate per poi puntare a sinistra. Non mi sento di attribuirgli la colpa, ma purtroppo la scuderia ha perso punti anche sul fronte costruttori. Alonso non ha un valido copri spalle, diversamente dai suoi principali avversari.

Il campionato è ancora molto lungo anche se in questo momento la Red Bull è nettamente favorita. Speriamo che le tre settimane che ci separano dall’Ungheria e il mese sabbatico di agosto porti delle novità in Ferrari. Credo che l’ordine di arrivo di domenica rappresenti bene il valore tecnico attuale dei team con le prime nove posizioni occupate dai cinque top team. All’appello manca solo Massa e per questo si è inserito Hulkenberg, autore di una bellissima gara che ha regalato alla Sauber  un punto.

La McLaren è riuscita a sfruttare a suo favore il caldo, spodestando così Toro Rosso e Force India che sabato avevano portato le loro monoposto nella top 10.

Per quanto riguarda l’incidente ai box di Webber, già qualche gran premio fa mi ero voluto soffermare sulla pericolosità di questi cambi-gomme. Fino ad ora gli pneumatici si erano staccati in pista, mentre ora è accaduto in una spazio ridotto come la corsia box, dove solo per fortuna non è successo il peggio. Purtroppo un cameraman è rimasto ferito e, pertanto, dalla prossima gara dovranno stare solamente sui muretti. Anche se non è certamente facile porre dei rimedi mi pare che si “chiuda sempre il recinto quando i buoi sono ormai scappati”…

Prima di darvi appuntamento in Ungheria, vorrei parlare anche della richiesta della Mercedes di  partecipare ai test di Silverstone. Al di la delle numerose deroghe date al team tedesco, credo sia giusta la loro partecipazione in quanto è un test voluto al fine della sicurezza. Sarà importante che i commissari vigilino sul corretto svolgimento, mentre è altrettanto corretto la loro esclusione dalle due giornate aperte ai giovani

Inside Bhai Tech – Simulator & Software

Inizia oggi il nostro viaggio all’interno del Bhai Tech Advanced Vehicle Science Centre, il polo tecnologico inaugurato a Mestrino – alle porte di Padova – dal pilota Williams Pastor Maldonado, che quest’anno festeggia il primo anno. Grazie al suo design innovativo il centro è arrivato in finale a Colonia nel concorso per il premio come migliore struttura 2012, giocandosi la vittoria con  il Circuito delle Americhe di Austin.

2800 mq di superficie divisi su tre piani nati con l’obiettivo di fornire una serie di servizi a team e piloti per lo sviluppo delle vetture, monoposto e GT, e la preparazione del week end di gara grazie ad un innovativo simulatore e un software di modellazione di ultimissima generazione, punti focali del progetto Bhai Tech.

Tramite il   simulatore 6-DOF a movimento integrale, circondato da uno schermo   di 8 mt con apertura di 210°, cinque proiettori fuori bordo e da due schermi   retro visivi che garantiscono la visione della parte posteriore della vettura   riflettendo l’immagine sugli specchietti, il pilota può esercitarsi studiando nel dettaglio tutti i segreti delle piste più importanti che colorano i calendari delle principali formule propedeutiche. Integrando il software di modellazione “BhT” le scuderie hanno invece uno strumento che le permette di preparare indoor un intero week end, confrontando i dati della pista con   quelli virtuali. Oltre a fare studi fluidodinamici (CFD) e analizzare il   comportamento delle gomme, è possibile anche studiare in tempo reale gli   assetti, verificandone gli effetti dei diversi comportamenti e analizzarne il comportamento In molte categorie i tempi sono strettissimi e la possibilità di girare e provare è minima. Per questo diventa sempre più importante presentarsi in pista fin dal venerdì con un buon assetto e una buona preparazione” “Nella nostra sede abbiamo la possibilità di fare tutto questo, preparando e studiando nel dettaglio il set-up migliore. Grazie al nostro software possiamo inserire tutti i dati raccolti nel week end relativi a gomme, assetti e carichi aerodinamici, ricreando quindi le condizioni della pista senza dover andare fisicamente sul tracciato, diminuendo tempi e costi. A quel punto possiamo iniziare il lavoro di messa a punto”

E’ un cerchio che si chiude   perfettamente: dalla pista, alla simulazione per tornare in pista. In Formula   1, con la limitazione dei test, il simulatore è uno strumento di vitale   importanza per lo sviluppo delle monoposto e nella preparazione del gran premio . Tutti i top team hanno fatto grandi investimenti in questo settore, ma anche nei campionati propedeutici la simulazione è una voce di grande riscontro, in quanto permette al team di sviluppare e preparare nel dettaglio la vettura ad ogni esigenza e al pilota di studiare il tracciato e il comportamento della macchina “In F.1 centinaia di tecnici lavorano intorno al simulatore per sviluppare al meglio la vettura, con costi proibitivi, oltre ad avere la telemetria e i tutti i dati necessari allo sviluppo, in quanto progettano loro stessi la macchina. Grazie al nostro software riusciamo, con un numero limitato di persone, a mettere in condizione il team di sviluppare la vettura lavorando anche sulla modellazione della gomma, aspetto altamente importante su cui vengono spese diverse ore. Possiamo fornire diverse opzioni di assetto a seconda delle necessità” conclude l’ing. Costa.

Sulla pista tedesca del Nurbrugring, teatro del terzo round dell’International GT Open, il reparto corse ha già conquistato il primo doppio successo di classe con le due McLaren MP4 12C grazie ai suoi alfieri Giorgio Pantano/Rafael Suzuki e Van Der Drift/Luiz Razia,  chiudendo a Jerez la prima metà di stagione in testa al campionato.

GP Germania – PRESENTAZIONE

Arriviamo al Nurburgring in un momento molto caldo della stagione e dopo troppi pochi giorni da Silverstone. Per i team sarà stato alquanto difficile portare aggiornamenti e correttivi. In Germania la Pirelli si presenterà in pista con le nuove mescole che porteranno a nuove incognite. E’ fuori dubbio che non si potesse tornare a correre con le incertezze e defaillance tecniche degli pneumatici di Silverstone e sono certo che il costruttore fornirà gomme super collaudate della passata stagione (Soft e Medium), anche se in questi ultimi sei mesi l’evoluzione delle macchine è stata notevole, anche dal punto di vista del carico aerodinamico.

Abbiamo una Ferrari che dovrà ribaltare una situazione difficile sia in qualifica che in gara in quanto, al di la del talento e della buona prestazione di Alonso, il divario da Red Bull e Mercedes era consistente come ha dimostrato la bella rimonta di Webber.  La Red Bull rimane certamente la macchina di riferimento e da battere.  Per la lotta alla pole vedo una sfida tutta Red Bull-Mercedes, mentre in gara la Ferrari potrà inserirsi.

Grande attenzione sarà rivolta ancora una volta agli outsider Force India e Toro Rosso che si sono dimostrati in grado di portare via punti importanti ai top team. La Lotus dovrà invece fare un passo indietro dopo l’introduzione della nuova sospensione, che le aveva restituito la competitività di inizio anno. Sul fronte climatico normalmente in Germania le temperature non sono molto alte.

I RICORDI Il Nurburgring mi riporta a dei bellissimi ricordi. In Formula 2 abbiamo partecipato all’ultima gara a ruote coperte sul tracciato lungo, conquistando un prezioso secondo posto con Nannini dopo una bella lotta con la March-BMW. In quell’occasione Nannini tagliò il traguardo addirittura con solo tre ruote, dopo che un contatto all’ultima curva lo portò fuori pista.

Arrivando in Formula 1, nel 1999 conquistammo con Mark Genè un sesto posto determinante in una stagione difficile.  La festa sarebbe potuta essere doppia perché grazie a strategie ottime, cambiamenti climatici e a pit stop perfetti, avevamo un Luca Badoer in rimonta e certamente da podio. Purtroppo a pochi giri dalla fine un’incrinatura nella scatola del cambio causò una perdita d’olio costringendolo a parcheggiare la sua vettura  a bordo pista. E’ stata una di quelle gare in cui passammo dalle Stelle alle Stalle. Sarebbe stato un risultato molto importante e magari avrebbe cambiato la storia del Minardi Team

Nel 600esimo GP la Williams ha sfiorato i primi punti mondiale chiudendo all’11 e 12esimo posto. Sinceramente ho sperato nella top ten proprio per festeggiare in modo speciale questo traguardo straordinario. Un plauso va sicuramente a Frank che ancora oggi lotta per far crescere il suo team. Gli auguro veramente di poter tornare un primo attore