F1 | GP FRANCIA, IL PUNTO DI GIAN CARLO MINARDI “VERSTAPPEN METTE LE MANI SUL TITOLO. OTTIMO SAINZ. FERRARI E LECLERC DEVONO ANCORA CRESCERE”

Nonostante ci siano ancora dieci gare in calendario, con questo successo Max Verstappen ha messo prepotentemente le mani sul suo secondo titolo del mondiale. 63 punti di distacco per Leclerc sono veramente tanti.
Sinceramente è un vero peccato perché siamo di fronte ad una Ferrari vincente e competitiva, ma che deve ancora crescere per non commettere più questi errori. Anche oggi nel pit stop non sono stati perfetti, e a farne le spese è stato un ottimo Carlos Sainz che è riuscito a rimontare fino alla quinta posizione finale compiendo due straordinari sorpassi, ai danni di Russell e Ocon, passando all’esterno a Signes. Altrettanto bello il sorpasso ai danni di Perez, prima della sua ultima sosta.
Errore enciclopedico invece per Leclerc (ricorda un po’ l’episodio di vettel in Germania), fino a quel momento certamente perfetto. Sia lui che Verstappen, in questo momento, non hanno altri rivali. Hanno una marcia in più, anche se il monegasco (insieme al team) deve fare un salto di qualità per diventare quel campione che merita.
Ad approfittarne, ancora una volta, una Mercedes in forte crescita. Al di la del doppio podio (secondo posto per Lewis Hamilton e terzo per George Russell) hanno pagato un gap di appena 10” dal vincitore. Sarà interessante vedere se riusciranno a ripetersi anche su altre piste. Potrebbero diventare il terzo incomodo nella lotta del mondiale, anche se Verstappen può iniziare a gestire il forte vantaggio.
Tra sette giorni si torna già in pista, col tredicesimo gran premio sul tracciato dell’Hungaroring.
Gian Carlo Minardi



Manca solo poco più di un mese alla sesta edizione dell’Historic Minardi Day, in programma il 27 e 28 agosto all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Una manifestazione che è diventata a tutti gli effetti un appuntamento tradizionale del calendario, attirando anno dopo anno sempre più appassionati

Per il dodicesimo appuntamento del Mondiale, la Formula 1 approda questo fine settimana al Paul Ricard, tracciato che racchiude nei suoi 5842 metri curve veloci e rettilinei in alternanza a parti più lente e tecniche. Rispetto ad un anno fa si corre quasi un mese dopo e sono attese temperature più calde (si prospettano 40°C) e clima più secco. Sarà interessante vedere come si comporteranno le nuove mescole e pneumatici da 18 pollici in queste condizioni, con Pirelli che ha portato per le mescole C2 (hartd, C3 (medium), C4 (soft).







Ancora una volta questi ragazzi ci hanno tenuto col fiato sospeso fino all’ultimo dei settanta giri in programma. Max Verstappen e Carlos Sainz si sono sfidati girando costantemente sotto il muro dell’ 1’16” con il ferrarista che firma il miglior giro di gara con 1’15”749 tagliando il traguardo a meno di un secondo dal vincitore.
Gran premio a senso unico con Max Verstappen decisamente forte. Conquista la vittoria davanti a Sergio Perez che completa la doppietta per la Red Bull consolidando la leadership in entrambe le classifiche. Ora i punti di vantaggio di Verstappen su Leclerc sono saliti a 34, col ferrarista alle spalle anche di Perez.










La Formula 1 è pronta ad accendere i motori, per la prima volta, sul nuovo tracciato cittadino di Miami. Ancora una volta ci troviamo di fronte ad un cittadino molto veloce e questo mi lascia qualche perplessità.