F1| GP AUSTRALIA, GIAN CARLO MINARDI “RED BULL VETTURA INCREDIBILE. HO L’IMPRESSIONE CHE SIMULI LE SOSPENSIONI ATTIVE”

Siamo a poche ore dalle prime prove libere che inaugureranno il terzo appuntamento del Mondiale di Formula 1, in Australia sulla pista di Melbourne.
Neanche a dirlo, sarà caccia aperta alle Red Bull di Max Verstappen e Sergio Perez. Si apprestano a vivere una stagione serena, relegando tutti l’avversarsi ad un ruolo secondario. Nei primi due appuntamenti hanno dato prova di una forza imponente a cui non sarà facile porre rimedio. La loro tranquillità e sicurezza traspare anche nel fatto che i piloti disattendono gli ordini ricevuti. Ferrari e Mercedes hanno già dichiarato che a partire da Imola porteranno una vettura con numerose novità. Bisognerà vedere se potrà bastare.
Gli ingegneri capitanata di Newey hanno trovato qualcosa di incredibile che rende la RB19 performante in tutti i settori del tracciato, oltre a far lavorare molto bene le gomme. Non sono un tecnico, ma osservandola girare, vi vede che in alcuni punti il posteriore è molto basso, e in altri è decisamente più alta. Danno l’impressione di aver trovare una soluzione tecnica infallibile che richiama le sospensioni attive. Nessun’altra vettura, fin’ora, riesce a replicare.
Se in qualifica c’è un certo equilibrio – abbiamo visto la griglia racchiusa in una forbice di appena 1”8 – il divario aumenta enormemente in gara. Rispetto alla vettura della passata stagione, la red Bull è riuscita a migliorarsi di circa 7-8decimi, rendendo quasi nulli gli sforzi degli altri team. In una situazione come questa non c’è da stupirsi vedere una McLaren ancora a zero punti, perché basta veramente un nulla, per stare fuori dalla zona punti.
Proprio in queste ore, con una nota emanata a Melbourne, la Federazione ha deciso di bandire per motivi di sicurezza i festeggiamenti al muretto da parte dei team. Ma questa è un’altra storia….
Gian Carlo Minardi





A tenere banco in questi giorni – e a far discutere non poco – sono state le dichiarazioni di Stefano Domenicali, CEO Formula One Group, che prospetta una Formula 1 priva delle sessioni dedicate alle prove libere, non di grande interesse per il pubblico. Il tutto a vantaggio di un maggiore show.




La più lunga stagione di Formula 1, ma con solamente tre giornate di test alle spalle, sta per iniziare. E’ già questa potrebbe essere un’anomalia per qualsiasi eventi sportivo. Un vero e proprio controsenso tecnico e sportivo, di cui non possiamo far altro che prenderne atto.
E’ arrivato l’ultimo giorno di “scuola” per la Formula 1 che ci ha regalato un gran premio affascinante e tirato fino all’ultimo giro. Un inarrestabile Max Verstappen ha conquistato la vittoria davanti ad un ottimo Charles Leclerc che ha vinto la sua personale sfida per il secondo posto col diretto avversario Sergio Perez.


In Brasile abbiamo assistito ad un fine settimana straordinaria con qualifica, sprint-race e gran premio movimentati, arricchiti da azioni anche al limite del regolamento ed eccessivamente penalizzate, come nel contatto tra Lewis Hamilton e Max Verstappen. Probabilmente la penalità è dettata dal fatto che l’olandese aveva tutte e quattro le ruote fuori dalla pista.
Siamo arrivati al penultimo appuntamento del Mondiale di F1 del 2022.


Il Gran Premio del Messico è scivolato via senza grandi colpi di scena. Max Verstappen e la Red Bull confermano il loro strapotere e ci avviciniamo velocemente alla fine di questo mondiale con solamente due gare ancora da disputare.
