Concluso a Vallelunga il 14° Supercorso Federale ACI Sport

Campagnano di Roma (RM) 09 novembre 2017. Si è chiuso nel segno della competitività il 14° Supercorso Federale ACI Sport sul circuito intitolato a Piero Taruffi. Premiati i 5 piloti che si sono contraddistinti nel corso della stagione 2017 e che hanno mostrato grandi progressi al fianco degli istruttori della Scuola Federale ACI Sport.

Nella quattro giorni sul tracciato romano di Vallelunga tante le attività che hanno coinvolto i giovani piloti provenienti dal mondo del kart e delle “formula”. Dopo una prima giornata dedicata ai test psico-fisici, in collaborazione con Formula Medicine e alla guida al simulatore grazie al supporto di CarMan, Leonardo Lorandi, vincitore nel Trofeo Rookie dell’Italian F.4 Championship Powered by Abarth, Marcus Armstrong, Campione Italiano Formula 4 ed Enzo Fittipaldi, vice campione rookie e, assieme ad Armstrong pilota Ferrari Driver Academy, hanno seguito i consigli degli istruttori della Scuola Federale ACI Sport, calandosi nell’abitacolo della Tatuus F.4 Power, una Formula 4 potenziata sino a 210 Cv e con aerodinamica regolabile. Circa 400 i chilometri affrontati dai tre piloti F4 con simulazioni di qualifica con pneumatici nuovi, long run e prove di partenza. Nelle due giornate conclusive, invece, Marcus Armstrong ed Enzo Fittipaldi hanno percorso circa 250 chilometri a bordo della Ferrari 488 Challenge fornita da Ferrari Corse Clienti, mentre Lorandi ha potuto alternarsi alla guida della vettura del Cavallino e sulla Lamborghini Huracan Supertrofeo fornita da Lamborghini Squadra Corse.

Per Marzio Moretti e Gastone Sampieri, piloti selezionati a seguito dei camp organizzati da Ferrari Driver Academy, invece, la prima giornata in pista li ha messi al volante delle Abarth 695, vetture utilizzate nel Trofeo Abarth Selenia. Circa 250 chilometri effettuati dai due piloti classe 2000, affiancati nella prima parte della giornata, dagli istruttori della Scuola Federale Aci Sport. Poi è stata la volta delle Tatuus di Formula 4 che hanno accompagnato i due giovani ragazzi provenienti dal mondo del kart nella terza e nella quarta giornata sul tracciato capitolino. Circa 400 i chilometri percorsi con diversi set di pneumatici Pirelli che hanno consentito un lavoro in progressione seguito passo passo da Raffaele Giammaria, direttore della Scuola Federale ACI Sport e dagli istruttori Eddie Cheever Jr., Gabriele Lancieri, Renato Leporelli, Edoardo Liberati, Andrea Piccini ed Enrico Toccacelo, con la supervisione di Gian Carlo Minardi.

Nella giornata conclusiva, non è voluto mancare il presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani che ha elogiato il lavoro della Scuola Federale ACI Sport.

“Il nostro obiettivo principale è quello di fare crescere i giovani ed avviarli alle categorie più importanti e, in questo senso, è stato e sarà fondamentale l’accordo di collaborazione raggiunto tra Acisport e Ferrari Driver Academy. Siamo infatti alla ricerca di risultati concreti ed è sotto l’occhio di tutti che questi stanno arrivando. Giovinazzi terzo pilota Ferrari è forse il più eclatante, come lo sono la partecipazione di tanti altri giovani nostri piloti alle maggiori serie internazionali, partecipazioni che nella prossima stagione avranno un ulteriore incremento. In questo ormai rodato meccanismo di crescita il Supercorso ed il lavoro degli Istruttori della Scuola Federale Acisport “Michele Alboreto”, assumono un ruolo centrale. Un ruolo che fra l’altro di anno in anno si allarga per abbracciare non solamente i giovani piloti italiani, ma anche i migliori ragazzi di altre nazionalità. Credo infatti che uno dei risultati più importanti che siamo riusciti ad ottenere in questi ultimi anni, sia proprio quello di aver riportato il nostro paese ad essere, come già in passato, tappa indispensabile di passaggio per i piloti di tutto il mondo destinati a grandi risultati”.

Importante anche la collaborazione di Ferrari Driver Academy che, con il responsabile Massimo Rivola, ha seguito il Supercorso sin dal primo giorno: “La collaborazione con Acisport sta dando dei frutti molto interessanti. Quest’anno grazie a questo accordo abbiamo tenuto due camp di tre giorni a Fiorano, dove i ragazzi sono stati valutati dal punto di vista medico, sportivo, mentale, seguite da prove al simulatore e naturalmente da quelle in pista. Qui a Vallelunga abbiamo tenuto un corso molto più articolato e lungo con gli istruttori della Scuola Federale Acisport che hanno seguito i giovani selezionati per quattro intere giornate. E stato davvero spettacolare e interessante vedere questi piloti giovanissimi, come quelli che vengono dal kart, salire per la prima volta sulle Abarth 695 e successivamente le Tatuus Formula 4, o come quelli provenienti delle F4, impegnarsi in pista con la versione evoluta della monoposto, la F4 Power, e poi con le Ferrari 488 Challenge.”

Il 14° Supercorso Federale ACI Sport si inserisce nel programma messo a punto dalla Commissione Giovani di ACI Sport composta dal presidente Daniele Settimo, Marco Ferrari, Marco Rogano e Piero Longhi.

Nel magazine ACI Sport in programma nella settimana dal 12 al 19 novembre, un ampio servizio dedicato al Supercorso Federale racconterà la quattro giorni di Valelunga.

Ultimo giorno a Vallelunga del 14° Supercorso Federale ACI Sport – Velocità

Si avvia alla conclusione il 14° Supercorso Federale ACI Sport – Velocità. Giovedì 9 novembre, sul circuito di Vallelunga verranno premiati i migliori piloti che, nel corso della settimana, sono stati seguiti dallo staff della Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto”. Diretti da Raffaele Giammaria e supervisionati da Gian Carlo Minardi, gli istruttori Andrea Piccini, Enrico Toccacelo, Renato Leporelli, Gabriele Lancieri, Eddie Cheever ed Edoardo Liberati hanno seguito passo passo i progressi di Marcus Armstrong, Leonardo Lorandi, Enzo Fittipaldi, Marzio Moretti e Gastone Sampieri.

Nella terza giornata di Supercorso Federale ACI Sport i piloti provenienti dalla F.4, Marcus Armstrong, Leonardo Lorandi ed Enzo Fittipaldi hanno continuato il lavoro iniziato ieri sulle Tatuus F.4 Power, con un primo run con gomma usata, seguito da una simulazione di qualifica con gomma nuova e un long run preceduto da una simulazione di partenza. Nel pomeriggio, nonostante qualche goccia di pioggia, le protagoniste sono state le vetture GT. Affiancati da Eddie Cheever, Fittipaldi ed Armstong sono scesi in pista con la Ferrari 488 Challenge, mentre Leonardo Lorandi assieme ad Edoardo Liberati, ha saggiato la Lamborghini Huracan SuperTrofeo.

Gastone Sampieri e Marzio Moretti, invece, dopo aver percorso chilometri con le Abarth 695 nella prima giornata in pista, sono passati alle “ruote scoperte”, calandosi nell’abitacolo della Tatuus F.4. Dopo due sessioni di prove con gomme usate, anche i piloti provenienti dal mondo del kart hanno montato pneumatici nuovi simulando una sessione di qualifica. Per loro anche un long run, mentre nel pomeriggio sono scesi in pista con pneumatici da bagnato su un tracciato ancora umido dopo uno scroscio di pioggia.

Nella giornata conclusiva del Supercorso Federale ACI Sport alla presenza del Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, del Responsabile Attività Sportiva ACI Sport Marco Ferrari, del Direttore Generale ACI Sport Marco Rogano e del Responsabile Ferrari Driver Academy Massimo Rivola, i giovani piloti selezionati dalla Scuola Federale ACI Sport chiuderanno la 4 giorni sul circuito intitolato a Piero Taruffi.

A Vallelunga è entrato nel vivo il 14° Supercorso Federale Velocità

Dopo una prima giornata dedicata ai test psico-fisici, con il supporto di Formula Medicine, e alla guida sul simulatore, sul circuito di Vallelunga è entrato nel vivo il 14° Supercorso Federale Velocità. Leonardo Lorandi, Marcus Armstrong ed Enzo Fittipaldi, dopo aver animato la stagione dell’Italian F.4 Championship Powered by Abarth, si sono calati nell’abitacolo della Tatuus F4 Power, vettura da 210 cavalli che, rispetto a quella utilizzata dai tre ragazzi nel corso della stagione, monta un kit aerodinamico composto da ali regolabili sia all’anteriore che al posteriore. Esperienza, invece, sulla Abarth 695 per Marzio Moretti e Gastone Sampieri, già protagonisti degli FDA Camp sul circuito di Fiorano nei mesi scorsi.

Un lavoro di crescita costante sotto l’attento occhio degli istruttori della Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto” diretti da Raffaele Giammaria e con la supervisione di Gian Carlo Minardi. A seguire i progressi dei 5 giovani piloti anche Massimo Rivola, responsabile Ferrari Driver Academy.

Il programma del 14° Supercorso Federale ACI Sport proseguirà domani con Sampieri e Moretti che scenderanno in pista con la Tatuus F.4 e con il Campione Italiano F.4 Marcus Armstrong, il Campione Italiano Rookie F.4 Leonardo Lorandi e il vice campione Rookie Enzo Fittipaldi che continueranno il lavoro iniziato oggi sulle F4 Power. Giovedì, nella giornata conclusiva del Supercorso, invece, entreranno in scena le vetture GT: La Lamborghini Huracan SuperTrofeo, concessa da Lamborghini Squadra Corse e la Ferrari 488 Challenge fornita da Ferrari Corse Clienti, vedranno alternarsi al volante i piloti provenienti dalla F.4, mentre i due giovani kartisti proseguiranno nel lavoro sulla Tatuus F.4.

“Motor Valley, a Tale. An Italian Project” firmato DZ Engineering

In occasione del Gran Premio di Singapore, 14esima tappa del Mondiale di F1, la DZ engineering e la Fondazione Dino Zoli hanno lanciato il concorso fotografico “Motor Valley, a Tale. An Italian Project” la cui mostra avrà luogo proprio a Singapore durante il weekend del GP.

La mostra è un viaggio fotografico realizzato da due artisti di Singapore nei luoghi della Motor Valley. Un “mondo” rappresentativo dell’identità, della cultura, della storia e della passione italiana. In una parola, del vero Made in Italy.

L’evento è stato organizzato a Singapore dalla DZ Engineering, società del Gruppo Dino Zoli, che progetta e produce sistemi di illuminazione integrata, telecomunicazioni e sistemi audiovisivi e che da anni realizza l’impianto di illuminazione e telecomunicazione del Marina Bay Street Circuit di Singapore per il Singapore Airlines GP di Formula Uno. Il progetto è curato dalla Fondazione Dino Zoli.

500 Miglia Indy | Minardi “Fernando è un fuoriclasse, ma resto contrario”

Neanche il tempo di parcheggiare la sua McLaren-Honda alla fine del Gran Premio di Spagna che Fernando Alonso è dovuto volare in America, destinazione il catino dell’Indiana che ospiterà la 500 Miglia di Indianapolis. Ad attenderlo cinque giorni di prove libere in preparazione delle qualifiche al volante della Dallara-Honda griffata McLaren dell’Andretti Motorsport.

Dopo aver superato brillantemente la Rookie Orientation, il campione spagnolo ha firmato il suo debutto sull’ovale insieme a tutti gli altri protagonisti risultando uno dei più attivi in pista, a dimostrazione che non vuole solamente fare presenza. Dopo una prima giornata di apprendistato con venti giri all’attivo e il 19esimo posto, Alonso mette a segno 117 passaggi nel secondo turno a 6 dec dalla migliore prestazione di Will Power con una media sul giro di 221.029 miglia orario (24esima posizione) contro le 224.656 miglia orarie dell’australiano.

Gli occhi sono puntati sulla vettura orange numero 29 a conferma dell’ottima campagna mediatica. “Ho molto da imparare, ma ad ogni passaggio ho aggiunto un tassello, soprattutto girando in gruppo e in mezzo al traffico. Qui è molto importante restare vicino alla vettura che ti precede per avere un beneficio nel rettilineo successivo. Sta andando tutto secondo i piani” commenta lo spagnolo. Mentre striamo scrivendo è partita anche la terza sessione.

Per un Fernando Alonso soddisfatto del suo lavoro e della sua scelta, un Gian Carlo Minardi che non nasconde il suo disappunto per questa scelta “La presenta di Fernando è uno spot immenso per la competizioni. Lo stiamo vivendo fin dal suo debutto con tantissimi articoli e servizi. Sarà una 500 Miglia di Indianapolis seguita da tutto il mondo, Formula 1 compresa nonostante la concomitanza col gran premio di Montecarlo. Da ex-Team Principale non avrei acconsentito. Nonostante Fernando sia un fuoriclasse, parliamo di una gara che va preparata con molta cura, corsa su un circuito impegnativo. Gli faccio il mio più grande in bocca al lupo e lo seguirò anche io con attenzione” commenta il manager faentino

Minardi “Stagione ricca di successi per ACI Team Italia”

E’ stato un 2016 ricco di successi e soddisfazioni per l’ACI Team Italia – il progetto fortemente voluto dell’Automobile Club d’Italia – che, insieme ai suoi quattro alfieri Antonio Giovinazzi, Raffaele Marciello, Luca Ghiotto e Antonio Fuoco, hanno portato in alto il tricolore nazionale nei due campionati più importanti del panorama internazionale, come GP3 e GP2 Series

I Numeri
– 25 i podi conquistati nell’arco della stagione, di cui 17 in GP2 da parte dei tre “moschettieri” Giovinazzi-Marciello-Ghiotto e 8 in GP3 a firma di Antonio Fuoco;
– 8 vittorie (6 in GP2 da parte dei due debuttanti Giovinazzi-Ghiotto e 2 in GP3);
– 5 i successi di Antonio Giovinazzi (sulle piste di Baku, Spa-Francorchamps, Monza e Malesia);
– 2 successi per Antonio Giovinazzi nello stesso fine settimana (Baku). Il portacolori del team Prema è stato l’unico pilota a firmare una doppietta;
– 1 vittoria per Luca Ghiotto col team Trident sulla pista di Sepang in Malesia, e tre podi
– 5 podi per Raffaele Marciello;
– 2 vittorie per Antonio Fuoco in GP3 (Silverstone e Hockenheim);
– 2 secondi posto e 4 terzi posti per Antonio Fuoco.

 I risultati
Numeri importanti che hanno consegnato ad Antonio Giovinazzi non solamente il titolo di vice-campione GP2, ma soprattutto la promozione a terzo pilota della Scuderia Ferrari. Un traguardo importa che rappresenta l’inizio di un nuovo cammino per il pilota che ha già dimostrato di avere le caratteristiche mentali e tecniche per emergere.

E’ stato un anno importante anche per gli altri portacolori. Al debutto, Luca Ghiotto ha conquistato la vittoria in Malesia chiudendo la stagione nella top-10 grazie all’ottavo posto, mentre per Raffaele Marciello si dovrebbe aprire le porte delle competizioni GT.

Nella griglia di partenza della GP2 2017 vedremo anche Antonio Fuoco, promosso dopo la positiva stagione in GP3 conclusa col terzo posto assoluto, nelle fila del team campione Prema, al fianco di Leclerc

Risultati che evidenziano una volta in più quanto talento sia racchiuso all’interno dei confini nazionali. I nostri piloti non hanno nulla da invidiare ai colleghi oltralpe. Sappiamo che arrivare in Formula 1 non è semplice poiché ci sono solamente 22 macchine, ma in tutti questi anni la Federazione ha svolto un ruolo cruciale nella crescita di questi ragazzi seguendoli attivamente fin dal karting.

L’annuncio di Antonio Giovinazzi come terzo pilota della Scuderia Ferrari F1 culmina il percorso formativo federale dell’ACI finalizzato all’individuazione e alla promozione delle stelle più promettenti dell’automobilismo italiano

Stiamo lavorando per un 2017 ancora più ricco di successi. Buon anno a tutti

 

Gian Carlo Minarid riceve il premio “Una vita per lo sport”

Nella cornice di Pizza del Popolo a Faenza, sabato 10 settembre Gian Carlo Minardi ha ricevuto il premio del Panathlon Club Faenza “Una vita per lo sport”, riconoscimento istituito nel 1990 per premiare quei personaggi e dirigenti faentini che hanno saputo distinguersi nello sport.

“E’ il secondo riconoscimento che ricevo dalla città di Faenza. Il primo, Faentino sotto la torre, mi venne consegnato nel 1987, dopo il mio ingresso nel Mondiale di Formula 1 col Minardi Team. Sono i due più importati premi che l’amministrazione comunale di Faenza riconosce ai suoi cittadini e averli ricevuti entrambi mi rende orgoglioso” commenta Gian Carlo Minardi

Un riconoscimento che non arriva solamente per i traguardi raggiunti nelle ventuno stagioni di F1 “Per 10 anni sono stato Presidente del club faentino Lotta greco Romana e, attualmente, sono ancora Presidente del Faenza Calcio” prosegue il manager faentino “Mi ha fatto piacere riceve il premio da Mauro Benericetti, presidente del Panathlon Club Faenza e dal Tenente Colonnello Giuseppe Minissale, capo dipartimento agonistico del Centro sportivo dell’Esercito, in presenza dei suoi atleti olimpici  ai suoi atleti olimpici Odette Giuffrida (medaglia d’argento nel judo alle recenti Olimpiadi in Brasile Fabio Parisi (lotta greco romana), Giovanni Sarchioto (pugilato), Raffaele Di Serio (pugilato), Licia Martignani (Taekwondo), Lara Mori ed Erika Fasana (ginnastica artistica). In  qualità di Presidente della Commissione Velocità ACI Sport, sto lavorando insieme al Tenente Colonnello Minissale per attivare una collaborazione col centro”

Durante il fine settimana del Gran Premio d’Italia a Monza il Tenente Colonnello Giuseppe Minissale, insieme ai medagliati Basile e Chamizo, hanno toccato l’ambiente del Mondiale di Formula 1, seguiti da Gian Carlo Minardi

F1 | Gp Italia – PAGELLE

Pubblico – 10 il massimo dei voti spetta agli appassionati che sono accorsi in massa rispondendo magistralmente all’arrivo della Formula 1 realizzando, ancora una volta, una coreografia unica nel suo  genere

Nico Rosberg – 9,5 non ha ceduto dopo la pole position spettacolare di Lewis Hamilton. Gara perfetta supportato ottimamente dal team

Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen – 8 hanno ottimizzato al 100% quanto messo a disposizione dalla Ferrari ribaltando un trend negativo. A Monza sono tornati ad essere in lotta per il secondo posto nel mondiale

Daniel Ricciardo – 8 si è battuto con una macchina in difficoltà sui lunghi rettilinei regalandoci un sorpasso fantastico ai danni della Williams.

Felipe Massa Valtteri Bottas – 7,5 nel tempio della velocità hanno riconquistato (almeno per il momento) il quarto posto davanti ad una Force India che venderà cara la pelle.

Fernando Alonso – 7,5 nonostante le difficoltà della Honda ha dimostrato di saper vendere cara la pelle. Non ha portato punti a casa ma ha dimostrato di essere un pilota di prima scelta, marchiando il giro più veloce anche se supportato dalle gomme e dalla poca benzina a bordo

Sergio Perez – 7 insieme ad Hulkenberg ha limitato i danni nei confronti della Williams. Sarà una bella lotta fino alla fine

Max Verstappen – 6 no è stato il suo migliore fine settimana. Forse è stato reguardito  dai commissari e dai suoi colleghi

Lewis Hamilton – 6 alla partenza ha vanificato la straordinaria pole, ma quello che non mi è piaciuto è il suo atteggiamento a fine gara. Bisogna saper perdere.

La Giovane Italia che vince

A Monza, non solo Formula 1, ma tanta Italia. Per una Ferrari che conquista il terzo posto dietro alle due Mercedes, nella GP2 Series Antonio Giovinazzi ci ha regalato un altro entusiasmante successo, condito dal terzo posto nella seconda gara.

Scattato dall’ultima posizione, il portacolori di casa Prema Powerteam al debutto nella categoria che ha lanciato proprio i due campioni di casa Mercedes che si stanno giocando il Titolo di Campione del Mondo 2016, ha saputo conquistare il terzo successo stagionale dopo la doppietta firmata a Baku. Coi trentacinque punti conquistati a Monza, Giovinazzi ha scalato la classifica portandosi al secondo posto a soli dieci lunghezze dal leader. Sul podio di gara-1 sono stati ben due i tricolori a sventolare, grazie al secondo posto conquistato da Raffaele Marciello che consolida la terza posizione nel campionato. L’incredibile fine settimana dei portacolori italiani è dell’ACI Team Italia è completato dal sesto posto di Luca Ghiotto, anche lui alla prima esperienza in GP2 Series

Podio per Antonio Fuoco nell’appuntamento della GP3 Series. Col terzo posto il portacolori del team Trident conferma il secondo posto in classifica, a ventiquattro punti dal leader e due week-end in calendario.

Il tempio della velocità ha ospitato anche la tappa della Porsche Supercup col successo casalingo di Matteo Cairoli, dopo aver conquistato anche la pole position, e l’incredibile terzo posto di Mattia Drudi.

Devo fare i complimenti a tutti i nostri ragazzi. Monza è stato un fine settimana sensazionale, tra vittorie, podi e piazzamenti. Come ACI Team Italia abbiamo ben tre piloti in lotta per il titolo nei campionati di GP2 e GP3. Un bellissimo risultato per i colori italiani che meritano palcoscenici sempre più importanti” commenta Gian Carlo Minardi

ACI Team Italia | Riparte la sfida a Spa-Francorchamps con Giovinazzi, Marciello, Ghiotto e Fuoco

In concomitanza con il Gran Premio del Belgio, tredicesimo appuntamento del Mondiale di Formula 1, anche l’ACI Team Italia si prepara a riaccendere i propulsori coi suoi quattro alfieri, impegnati tra i sali-scendi di Spa-Francorchamps nei campionati propedeutici di GP2 e GP3 Series

A quattro appuntamenti dalla bandiera a scacchi sia Raffaele Marciello che Antonio Giovinazzi sono in lotta per il titolo di Campione GP2, staccati rispettivamente di undici e tredici punti dal leader russo Sirotkin. Nei primi sette appuntamenti, l’esordiente di casa Prema, ha saputo mettersi in mostra conquistando con grande autorevolezza due vittorie sull’impegnativo cittadino di Baku ed un podio, portando il suo bottino a 100 punti, due in meno rispetto al più esperto di casa Russian Time autore di tre podi e piazzamenti costanti. Più staccato il secondo esordiente, il ventunenne veneto di casa Trident Luca Ghiotto, autore di un prezioso secondo posto in gara-1 sul tracciato inglese di Silverstone. “Tutti e tre questi ragazzi meritano la zona alta della classifica. Purtroppo non sempre la sono stati assistiti dalla fortuna. Speriamo che le vacanze possano rappresentare uno spartiacque in questo senso, per un finale importante” commenta Gian Carlo Minardi

Terzo posto a soli undici punti dalla vetta per Antonio Fuoco nel campionato GP3 Series. Il pilota del team Trident è partito per le vacanze con in tasca due successi, di cui l’ultimo conquistato sulla pista di Hockenaim tre settimane fa, e quattro podi. Un rullino di marcia importante che lancia il ventenne di Cariati tra i candidati al titolo e successore di Ocon, vincitore del titolo 2015, che proprio questo fine settimana firmerà il suo debutto nel Mondiale di F1 al volante della Manor

GP3 | Antonio Fuoco si impone a Silverstone

Dopo le due vittorie firmate da Antonio Giovinazzi sul circuito cittadino di Baku valide per l’appuntamento della GP2 Series, a Silverstone è arrivato il turno di Antonio Fuoco. Il pilota della Ferrari Driver Academy e dell’ACI Team Italia, al volante della Dallara GP3 del team Trident, ha messo a segno la prima vittoria stagionale. Nonostante un asfalto scivoloso per  la pioggia caduta pochi minuti prima del via, tutti i piloti hanno optato per le gomme slick regalando al pubblico una bellissima lotta. Fuoco si impone davanti ad Alex Palou e Charles Leclerc , rispettivamente secondi e terzi al traguardo con distacchi minimi, compresi tra i 4 e 5 decimi.

Nono ho fatto una buona partenza e visto le difficili condizioni della pista ho deciso di gestire la posizione nei primi giri. Quando ho iniziato a spingere il mio passo era veramente buono e sono riuscito a rimontare fino al primo posto. Via radio il team mi diceva di mantenere la calma. E’ stato un fine settimana molto importante per noi e abbiamo fatto un grande lavoro. In qualifica eravamo in sesta posizione e siamo riusciti a chiudere il week-end con un terzo posto e una vittoria” commenta Antonio Fuoco

Grazie al successo Antonio consolida la terza posizione in classifica, riducendo a 14 punti il distacco dalla vetta. Prossimo appuntamento tra quindici giorni in Ungheria

ACI Team Italia – Giovinazzi Trionfa a Baku. Minardi “Ragazzo da F1”

Insieme alla Formula 1, anche la Gp2 Series ha firmato lo scorso week-end  l’esordio nel nuovissimo tracciato ricavato tra le stradine di Baku. Un fine settimana che resterà nella storia del Campionato cadetto, grazie ad un ragazzo italiano che ha saputo far risuonare l’Inno di Mameli per ben due volte. Grazie ad un fine settimana straordinario Antonio Giovinazzi, all’esordio nella GP2, si è imposto in entrambe le gare, regalando i primi successi anche all’ACI Team Italia 2016. Sei chilometri di pista che hanno esaltato le qualità del 22enne di Martina Franca, autore anche della pole position e del giro più veloce in gara.

Devo fare assolutamente i complimenti ad Antonio, protagonista assoluto su un tracciato impegnativo e selettivo come Baku. Un successo a 360° con due vittorie, pole position e giro veloce. Stupendo quando fatto vedere soprattutto in gara-2” commenta Gian Carlo Minardi.

Alla fine del primo giro della gara in programma domenica, il portacolori di casa Prema scivola in fondo della classifica, ma rimonta fino a conquistare la vetta proprio all’ultimo passaggio, sostenuto anche dalle safety-car, con un sorpasso ai danni del compagno di box “Da anni sostengo essere uno dei migliori piloti italiani. Ha saputo combattere ad armi pari con Max Verstappen portando a casa vittorie importanti. E’ uno dei ragazzi che avevo “spinto” verso la FDA, ma per scelte diverse non è stato preso in considerazione” prosegue il manager faentino che sottolinea anche il terzo posto conquistato da Raffaele Marciello in gara-1 “Una rondine non fa primavera, e ora dovrà confermarsi. Giovinazzi è un pilota che può correre per il titolo, oltre ad essere pronto per la F1

Kart | Gian Carlo Minardi al Summer Kart 2016

Tutto è pronto per la 5a edizione del “Kart Summer Camp”, il campus estivo rivolto a piccoli aspiranti piloti. E’ confermata per il mese di luglio la tradizionale iniziativa promossa da ACI Sport (Federazione Italiana), organizzata dalla Scuola Federale ACI Sport e dedicata ai bambini dai 5 ai 10 anni.

Dal 18 al 21 luglio i giovanissimi piloti accenderanno di nuovo i motori sul Circuito Internazionale di Napoli (Sarno – Sa) per divertirsi a bordo dei go-kart messi a disposizione dalla Parolin Racing, divenuto storico partner della Scuola Federale ACI Sport per il settore Karting. I bambini svolgeranno un programma teorico-pratico, sotto lo sguardo attento degli Istruttori Federali, affrontando gli aspetti particolari della tecnica di guida quali le traiettorie, la frenata, la guida sul bagnato, oltre a cimentarsi in fasi di sana competizione tra i birilli e simulazioni di partenza, di qualifica e di gara. Il tutto senza che venga perso di vista l’aspetto ludico che deve essere, anche per il 2016, l’elemento caratteristico di questo particolare campus estivo.

Non può certamente mancare l’occhio esperto di Gian Carlo Minardi, supervisore della Scuola Federale, a monitorare i bambini unitamente al consueto gruppo di lavoro composto dalla psico-pedagogista Glenda Cappello e dall’esperto di regolamento Lucio Tonello.

Le novità del 2016, invece, riguarderanno la partnership tecnica con la OMP, una delle aziende leader nell’abbigliamento racing, la quale fornirà a titolo gratuito il casco, la tuta, i guanti e le scarpe per tutti gli iscritti e la copertura mediatica dell’intero campus grazie agli accordi di collaborazione con il fotografo Marcello Angiolella e per la parte televisiva con la Pierre Produzioni, che riprenderà i momenti salienti dell’evento oltre a fornire a tutti i partecipanti un file con il filmato completo della manifestazione. Per i bambini poi non mancheranno in serata i momenti di relax e di svago, grazie alla presenza di un animatore che intratterrà i ragazzi dopo cena con giochi ed iniziative ludiche.

Per tutte le informazioni è a vostra disposizione il nuovo sito web della Scuola Federale ACI Sport: www.scuolafederale.acisport.it dove si possono trovare le foto ed i video della giornata, o accedere alla pagina Facebook della Scuola. Per tutte le informazione sui costi è possibile scrivere all’indirizzo kart@scuolafederale.acisport.it)