F1 | GP AZERBAIJAN, IL PUNTO DI GIAN CARLO MINARDI “FORMAT NON ENTUSIASMANTE. FERARRI IN CRESCITA”

La Formula 1 ha riacceso i motori dopo quasi un mese di stop con un nuovo format del weekend composto da due qualifiche e altrettante gare.
Onestamente faccio fatica a comprendere questo format. Dopo solamente un’ora di prove libere, le macchine finiscono in parco chiuso senza la possibilità di apportare modifiche, salvo penalità. E’ un format molto impegnativo, soprattutto quando si corre in un contesto cittadino come quello di Baku dove basta niente per compromettere l’intero fine settimana o costringere la squadra ad un super lavoro. Con questa impostazione il nuovo format non mi ha entusiasmato e va certamente rivisto.
Sul fronte del gran premio, è stata una gara entusiasmante, soprattutto gli ultimi giri con Perez, Verstappen, Leclerc e Alonso a dar vita ad un susseguirsi di giri veloci. Alla fine, la meglio l’ha avuta George Russell, aiutato dal pit stop finale e dalle gomme rosse.
Al di là di questo, abbiamo assistito ad una Red Bull pazzesca. Sia Perez che Verstappen sono stati incredibili nel susseguirsi di giri veloci. Alla fine, il messicano ha avuto la meglio, confermando il suo ottimo feeling coi “cittadini”.
Il mese di stop, però ha fatto bene a Ferrari. Senza aver portato novità importanti – visivamente parlando – è cresciuta soprattutto nella gestione delle gomme, come si è visto sul finale con poco carico di benzina e con le mescole hard, il grande punto debole. Leclerc è riuscito a tenere il passo della Red Bull restando in lotta per il punto addizionale del giro veloce. E’ un aspetto certamente positivo. Parliamo ancora di tre decimi al giro in favore della Red Bull, ma è un bel passo in avanti rispetto agli ultimi appuntamenti. Fernando Alonso si è mostrato il solito mastino, anche se per la prima volta dall’inizio della stagione, non è riuscito a salire sul podio.
A Imola (19-21 maggio), con la prima gara europea, mi aspetto distacchi ancora minori e, Ferrari e Aston Martin, potrebbero iniziare ad interferire nel programma Red Bull. Tra l’altro sarà teatro di un altro cambiamento di regolamento, visto che in qualifica i piloti affronteranno la Q1 con mescola dura, Q2 media e Q3 morbida. Speriamo che questo esperimento ci faccia divertire. Sono certo che potremo seguire il primo gran premio europeo con tante motivazioni e vi aspetto numerosi all’Autodromo di Imola.
Gian Carlo Minardi









A tenere banco in questi giorni – e a far discutere non poco – sono state le dichiarazioni di Stefano Domenicali, CEO Formula One Group, che prospetta una Formula 1 priva delle sessioni dedicate alle prove libere, non di grande interesse per il pubblico. Il tutto a vantaggio di un maggiore show.




La più lunga stagione di Formula 1, ma con solamente tre giornate di test alle spalle, sta per iniziare. E’ già questa potrebbe essere un’anomalia per qualsiasi eventi sportivo. Un vero e proprio controsenso tecnico e sportivo, di cui non possiamo far altro che prenderne atto.
E’ arrivato l’ultimo giorno di “scuola” per la Formula 1 che ci ha regalato un gran premio affascinante e tirato fino all’ultimo giro. Un inarrestabile Max Verstappen ha conquistato la vittoria davanti ad un ottimo Charles Leclerc che ha vinto la sua personale sfida per il secondo posto col diretto avversario Sergio Perez.


In Brasile abbiamo assistito ad un fine settimana straordinaria con qualifica, sprint-race e gran premio movimentati, arricchiti da azioni anche al limite del regolamento ed eccessivamente penalizzate, come nel contatto tra Lewis Hamilton e Max Verstappen. Probabilmente la penalità è dettata dal fatto che l’olandese aveva tutte e quattro le ruote fuori dalla pista.
Siamo arrivati al penultimo appuntamento del Mondiale di F1 del 2022.
